Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

# 283 - Il persecutore
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5926
Pagina 10 di 12

Autore:  pacoordonez [ sab apr 24, 2010 1:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Acc...ho preso un abbaglio!

Autore:  Elle [ sab apr 24, 2010 1:50 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Mah, dalle parti mie si dice: me vo' dì e non me vo' dì... L'ultimo albo veramente carino, a parer mio, è stato l'incendiario. Siamo in un triste periodo.
Quattro, ma oggi mi sento particolarmente cattiva.

Autore:  pak7 [ mar mag 04, 2010 10:34 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Per me non è un capolavoro, ma sicuramente un ottimo numero...

La storia poi è molto originale

Autore:  redfox [ lun mag 31, 2010 6:19 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

gran bel numero
unica pecca
Spoiler!
finale che sa di affrettato, ruolo della Morte che nn convince

Autore:  Xavi [ dom giu 13, 2010 1:17 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

La morte è stata utilizzata bene solo Sclavi; tutto sommato Di Gregorio in qualche modo se la cava ( anche se non benissimo)
La storia si legge abbastanza bene ed è abbastanza "forte" ... con i tempi che corrono questo albo va benissimo!

Accettabile /Buono ( ho votato accettabile)

Autore:  the Imp [ ven lug 09, 2010 1:26 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Segnalo anche qui il vincitore del premio per il miglior post:

http://www.cravenroad7.it/news/2010/05/ ... di-aprile/

Autore:  ilMaLe [ lun dic 13, 2010 2:15 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Giovanni Di Gregorio è negli ultimi 2 anni l'autore che forse ha dato più singolarità a Dylan Dog. Ha preso il personaggio e l'ha catapultato nei nostri giorni, spostandolo dagli anni '80 alla società dei primi anni 2000.
In "Il persecutore" prende un tema (il fisco) e fa cadere Dylan in una spirale di disperazione e incubo. E' o non è l'indagatore del medesimo?
La storia è un vero incubo, ben scritta e ben sceneggiata. I dialoghi sono buoni, non ottimi per via di ripetizioni e qualche luogo comune. C'è la solita citazione brechtiana (e parlando di banche non poteva essere altrimenti) e la solita cifra con un po' troppi sei. Si richiama a "Golconda", a "Ascensore per l'inferno" (vedi scena dell'ascensore bloccato).

SPOILER

Di Gregorio fa apparire ottimamente Groucho. L'assistente, oltre a sparare le solite battute, di dà da fare e mostra il suo vero legame indissolubile con Dylan. Bloch è veramente paterno, anche se non si capisce perché 6.666 sterline le può prestare e 666 no. Quialche incongruenza e qualche scenetta intermedia non appesantiscono la lettura. Forse le prime la indeboliscono, ma le seconde la arricchiscono. Basta vedere l'omino in giacca e cravatta che massacra il rapinatore.
La Morte mi è piaciuta. Un po' meno per come l'ha rappresentata Casertano (che stride con quella di Stano in copertina) ma tanto per i suoi discorsi. Forsze addirittura pare un po' troppo "giusta" nel far fuori gente che se lo merita più di altri (il caso di Evans). Avevo capito subito che l'impiegato delle poste di pag. 31 era lଠcome cliente e non per faccende di lavoro. Sterling risulta forse un po' troppo terrorizzato alla fine dalla Morte. Ne ha già  avuto a che fare. Forse Di Gregorio vuole mostrarci la poca dignità di certi burocrati.
Non mi è piaciuta la retorica spicciola della vignetta di pag. 20: non tutti vanno all'ufficio imposte da disperati. Mi sono piaciuti i sogni, soprattutto il Dylan che aggredisce i balordi al bar. Linguaggio scurrile, incazzature e rassegnazione: Dylan Dog ha mostrato un suo volto, quello di cittadino britannico incazzato. Dylan Dog mi è piaciuto (ma non mi era dispiaciuto nemmeno quello in balia degli eventi dell'albo precedente).
Scopriamo che Crabb non è più il suo padrone di casa. Chi sarà  il nuovo? E soprattutto: i mostri e gli altri arredi di Craven Road 7 torneranno al loro posto? La casa non può restare ancora spoglia.
Casertano fa un ottimo lavoro. Il suo stile si è fermato da un sette-otto anni. C'è a chi piace e a chi no. Non mi è piaciuta la Morte in stile Settimo Sigillo. Sono ben fatte le scene violente, in particolare la sparatoria in banca e l'incubo in cui Dylan viene ferito a morte. Anche il Dylan fiammiferaio e la casa desolata e spoglia sono un buon motivo per apprezzare l'albo. Come la copertina di Stano.

Autore:  Lucignolo [ mar nov 29, 2011 8:57 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Un bell'albo davvero...

Autore:  teo [ mar feb 05, 2013 12:25 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Preso e letto oggi.
Mi sono davvero divertito un casino.
Groucho, poi, dimostra ancora una volta di essere un comprimario umanissimo se utilizzato al meglio.
Albo promosso su tutti i fronti!

Autore:  pegey [ sab giu 15, 2013 7:38 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Bellissima storia. Mi sono divertito moltissimo leggendola, Di Gregorio è stato molto bravo, ha utilizzato benissimo anche Bloch e Groucho. Otimi i disegni, bella la copertina. Voto 8

Autore:  dogamy [ sab giu 15, 2013 11:37 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Di Gregorio....incredibile.
Incredibile che questo gioiellino di disagio, nervoso ( il mondo che crolla addosso all'amore mio ha resa nervosa...), tristezza, malinconia, fredda storia dylandoghiana, l'abbia scritto lui. Ma è vero.
Ed è stato bravo !

Bella.

Autore:  Altair [ lun dic 09, 2013 12:24 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Il miglior albo di GdG per Dylan Dog? Probabilmente sì.
Di Gregorio ha spesso cercato, fallendo, di ricreare un'atmosfera old stlye, utilizzando schemi o canovacci sclaviani. Questa volta riesce nell'impresa con una storia che supera il livello di semplice imitazione, acquisendo una propria e rispettabile autonomia. Mi ha fatto piacere rivedere il Dylan incazzato (purtroppo non quello ironico), Groucho e Bloch tornati a livelli importanti e una Morte non usata a sproposito o solo come deus ex machina finale, anche se tirando in ballo lei si rischia sempre un effetto di assuefazione che impedisce al lettore di provare quella sensazione di novità o originalità che contribuirebbe a valorizzare il gradimento dell'albo.
Bene Casertano che in questo tipo di storie è come il cacio sui maccheroni.
Molto buono.

Autore:  LestatDeLioncourt [ dom nov 23, 2014 3:03 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Albo davvero,davvero bello.
"Il persecutore" si rivela una delle migliori(o forse migliore?)storie di Di Gregorio.Appassionante,intensa,vivida...un incubo reale,attuale che pagina dopo pagina trascina Dylan e il lettore con lui,in un'atmosfera di disperazione reale che trasuda da ogni vignetta.Soffocante direi,ti mette quasi fretta di arrivare a un finale che speri possa essere rassicurante.Buon segno,vuol dire che la narrazione e' stata efficace,ed effettivamente e' cosi'.Tutte le cose giuste al posto giusto.
Buono l'utilizzo di Groucho e Bloch,che con Dylan sono resi quanto piu' umani e fragili possibile di fronte a una "brutta storia"(cit.)come questa.
Se qualche peccato c'e',e' puramente veniale.Un po' verboso e a tratti ridondante,finale giusto un po' frettoloso(ma non per questo meno efficace).
Ma come ho detto,non vanno a compromettere una lettura piu' che piacevole e stimolante per un albo che "vince" e convince.

Autore:  Yulin Fantasy [ dom nov 23, 2014 3:12 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Albo che mi è piaciuto davvero molto.
Una storia che volevo vedere già da un po'.
Atmosfera pesante, a cui l'ironia non serve, perché è tutto così assurdo, che non sappiamo bene dove ridere.
Un Casertano un po' scuro e "retato" nelle ombre, ma lui è il migliore quando si parla di fare un Dylan distrutto.
Il nostro Old Boy che cerca disperatamente di far finire il suo peggior incubo, che per poco non distrugge i suoi ideali.
Groucho e Bloch fantastici: pure loro vengono travolti dalla situazione di Dylan e provano ad aiutarlo.
Bloch gli presta dei soldi, per poi rimanere senza lui.
E Groucho... Groucho che prova in tutti i modi di aiutare Dylan, restando però, come sempre, nell'ombra, per non far vedere al suo capo quanto stia male.
Storia fantastica, non ho altro da dire.

Autore:  Aleksandr [ dom nov 23, 2014 5:32 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 283 - Il persecutore

Un bell'albo, son d'accordo, forse il miglior di Di Gregorio.

Pagina 10 di 12 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/