Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è gio mar 20, 2025 10:58 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

#460 - 32 dicembre
Insufficiente (1-4) 29%  29%  [ 9 ]
Mediocre (5) 6%  6%  [ 2 ]
Accettabile (6) 16%  16%  [ 5 ]
Buono (7-8) 42%  42%  [ 13 ]
Ottimo (9-10) 6%  6%  [ 2 ]
Voti totali : 31
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: lun dic 23, 2024 11:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10772
Località: Sardegna
Un diario impossibile, un'isola remota e foto che uniscono vivi e morti: Dylan indaga un segreto che sfida il tempo e l'aldilà!

Immagine




Dylan Dog
N° : 460
32 dicembre




Soggetto: Lanzoni Claudio, Fumasoli Gianmarco
Sceneggiatura: Fumasoli Gianmarco
Disegni: Dossena Francesco
Copertina: Cestaro Raul, Cestaro Gianluca


A ridosso di capodanno, Dylan entra in possesso di un misterioso diario in cui tutte le annotazioni riportano una data "impossibile": il 32 dicembre. Affascinato dalla voce della narratrice, Dylan intraprende un viaggio fino alla remota isola di Hirta. Qui, si imbatte nelle uniche persone che abitano il villaggio: la giovane ed enigmatica Bianca e i suoi nonni. Ma, appese alle pareti di un fatiscente locale pubblico, Dylan scopre una serie di vecchie foto che ritraggono i vivi in compagnia dei morti. Un terribile segreto, sepolto da tempo immemore: perché i defunti non sembrano avere pace?


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere il topic più consultabile da chi volesse avere pareri in anteprima, tutti i commenti relativi all'attesa dell'albo, fatti prima di avere comprato e letto l'albo, andranno spostati nei topic dell'area ANTICIPAZIONI in modo che, almeno le prime pagine, siano una serie abbastanza pulita di commenti.

Se qualcuno continua qua non è grave, ma sappia che dopo qualche tempo i suoi post saranno spostati senza preavviso.

Inoltre si ricorda a tutti di segnalare gli SPOILER, ove presenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: lun dic 30, 2024 9:46 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2545
Località: Noland
Storia rarefatta e piacevolmente impalbabile, per merito anche di disegni che difficilmente mi sarei aspettato sulla serie regolare.
Voto 6,5.
Con una storia del genere Ambrosini con I supplizianti era una spanna sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: mar dic 31, 2024 7:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1537
Località: cremona
la mia recensione :
https://www.youtube.com/watch?v=cjqvILhsdOA&t=6s

E TANTI AUGURI MIEI CARI!!!!

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: mer gen 01, 2025 3:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 537
Località: Toscana
DOSSENA TI AMO.

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: mer gen 01, 2025 7:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 26, 2023 9:57 pm
Messaggi: 84
Località: Eh
Letto.
Bellobello.
Fumasoli bravo.

_________________
Ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: gio gen 02, 2025 12:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 06, 2018 11:27 am
Messaggi: 23
Bel numero, per me da 7 , molto rarefatto e malinconico e ben si addice allo stile di Dossena , sembra finalmente che dopo Recchioni la Baraldi stia riuscendo a riportare Dylan ad avere delle storie nella sua gestione che non ti facciano venire voglia di riavere i soldi indietro dopo la lettura.

_________________
"Nella sua dimora a R'Lyeh il morto Cthulhu attende sognando".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: gio gen 02, 2025 6:46 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven nov 30, 2012 9:57 pm
Messaggi: 225
Continuo a non capire se sono io che sto diventando stupido o se sono le trame di certi numeri ad avere delle grosse falle.
L'inizio sembra introdurre tutt'altra storia, poiché i due soggetti iniziali poi... scompaiono.
Storia piuttosto comune ma rispetto alla gestione precedente è oro colato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: ven gen 03, 2025 1:13 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio nov 14, 2024 7:36 pm
Messaggi: 6
E' il mio primo post, un saluto ed un augurio di buon anno a tutti.
Votato buono, disegni bellissimi e perfetti per il tipo di storia, che a me è piaciuta molto.
Ben vengano sceneggiatori come Fumasoli.
A parer mio la Baraldi sta facendo un ottimo lavoro, considerato da dove è partita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: ven gen 03, 2025 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 537
Località: Toscana
Benvenutx Jenkins!! :3 :wink:

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: ven gen 03, 2025 3:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3367
Località: WENETO
Benvenut@

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: ven gen 03, 2025 3:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7030
Località: Inverary 2.0
Letta oggi 34 Dicembre, e per festeggiare l'oblio del non-tempo-vissuto a cui relegherò questa storia, stasera andrò a prendermi una pinta quaggiù



Albo in cui i disegni magnifici la fanno da padri padroni & madri matrone, ma tolti quelli la storia sussiste davvero di poco, pochissimo, un soffio e via. In parte questo costituisce anche il suo esile fascino, ma nel complesso la sensazione finale è di un vuoto narrativo (nel soggetto, esile per povertà di idee) sbrodolato su quelle che potevano essere tranquillamente una 40ina di delicate pagine di sceneggiatura (sul CF? OB? Almanacco?), mentre più che raddoppiate rendono la storia ancora più vacua, esanime, flebilmente diafana fino alla quasi totale inconsistenza. Si vede chiaramente che Lanzoni vuole fare il "poeta" melanconico à la Ambrosini, ma non ha neanche un decimo della sua capacità di raccontare Storie (v. riferimenti alla Prima Guerra Mondiale) o drammi inter-familiari intrisi di fantasmi non solo interiori :roll:

In un formato più breve rendeva sicuramente meglio; con altri disegnatori non sarebbe neanche arrivata alla sufficienza a mio vedere.
Voto conseguente 6+.



✥ S ✥ P ✥ O ✥ I ✥ L ✥ E ✥ R✥



L'atmosfera soffusa iniziale tiene bene, complice come già detto la parte grafica di Dossena 8-)
Le presenze dall'aldilà, la desolazione celtico-isolana, il senso di scoramento, Dylan altrettanto smorto che si consuma su un diario che non comprende, il presagio imminente... fanno della cornice iniziale un buon presupposto. Lo stesso non posso dire per un Groucho preso sottogamba e per il traghettatore abbastanza anonimo.

Poi cominciano a vedersi le carenze nella narrazione adibite a riempitivi di sceneggiatura: :(
Il marinajo-traghettarore dice (con tanto di grassetto per tenerci sul pezzo, p.24) che l'isola è disabitata da decenni, mentre Carl ed Ellie ci vivono da sempre, e per quanto auto-isolatisi dal mondo esterno e forse privi di utenze (telefono, gas, energia elettrica) comunque utilizzano un camino per scaldarsi che emette regolarmente fumo (p.66) e facile da individuare dal mare, essendo l'isola non molto estesa.

Nonostante il suddetto marinajo avvisi Dylan che quella sia in pratica un'isola fantasma del tutto spopolata, ad un certo punto il nostro rintro-Boy vedendo il villaggio abbandonato esclama (p.27) "persino quel villaggio laggiù sembra... morto". Come sarebbe a dire "persino"? :o :o :o
Cosa si aspettava di trovare, corso Buenos Aires all'ora di punta :?: Ma gli avverbi alla SBE li distribuiscono random in omaggio coi cestini di Natale :?:

Il resto ci può stare nel suo gironzolaggio auto-riflessivo per vicoli abbandonati e taverne, con un ritmo azzeccato e che incuriosisce... per quanto il fatto di contorcersi in preda a chissà quali dolori cefalici per le voci dei fantasmi (pp.28-31) mi sa d'ennesimo riempitivo, inefficace per giunta. La coppia Carl-Ellie nella sua bonaria reticenza rassegnata funziona abbastanza bene, e anche l'irrisolta fanciulla spettrale sulla scogliera Bianca (neo-epigono di Marina?) nel secondo incontro con Dylan sa sviarlo perbene verso qualcosa di palpabilmente inquietante col suo fascino (p.54-56), piuttosto che parlare di memorie ineffabili.

Poi (da p.57 circa) si capisce che non si sa più come riempire le tavole rimaste: comincia uno stucchevole baillame di pseudo-zombies all'arrembaggio (ma non più di tanto) per una 30ina di pagine, indignati da non-si-sa-cosa ed in preda agli equivoci - come più volte sottolineato dagli stessi personaggi (p.75) - che in realtà finiscono soltanto per far equivocare al lettore il senso della loro presenza/agire :tc: .
Prima sembrano aggressivi, poi innocui, poi si intuisce che reclamano Bianca, poi la salutano lietamente sulla barca mentre prende il largo, prima sembrano evanescenti nel fantasmoso, poi uno si becca una concretissima roncola nel cranio da Dylan (p.71) e l'altro dice che ora "è morto" ( :?: :!: ), mentre sventrano allegramente la povera Ellie, che diventa dopo due minuti una di loro, più famelica ed infetta, presumo :roll:
Senza contare che mentre tutta questa cricca semi-putrefatta è in evidente stato di decomposizione (anche cerebrale), Bianca che fa parte della loro stessa progenie di fatto, presenta in pratica soltanto una ferita rimarginata sotto i capelli e ragiona abbastanza bene, vispa e malinconicamente (con)senziente. 'Nzomma, un pasticcio non tanto dissimile dal numero scorso, dove tanto per tirare in ballo l'archetipo chiave (v. redazionali) del mostro del mese, al posto del solito vampiro hanno spatasciato luoghi comuni sugli zombies senza cognizione di fine e di causa. Questa è sicuramente la parte meno valida dell'albo, e come già detto prima si poteva tagliare o comprimere quasi all'osso, putrefatto: messa così sono soltanto una 30ina di pagine di artefatta concitazione baruffogena per arrivare a ciò che non serviva o già si intuiva.

Bene invece la parte conclusiva delle rivelazioni di Bianca e delle sue memorie/sogni perduti: qui lo slancio poetico funziona e l'ultima pagina ci lascia quel leggero magone che nelle storie di anime perse non guasta.
Guastano invece alcune frasi fatte che in parte rovinano i dialoghi di per sé abbastanza buoni ed asciutti, come quelle sulle speranza ultima a morire, l'antiborghesismo alternativestocà che sprezza veglioni e cenoni di Capodanno (p.34), o la sparata cascamortuaria da coma diabetico (p.93) di Dylan che dice a Bianca "eppure... sei la persona più viva che io conosca" :* :? :* :? :* :?

Disegni favolosi, fabuleggianti, e molto personali (anche se in alcune tavole ho riassaporato il gusto per Stano) su cui non ci sono cose da obbiettare tranne un paio di simil-refusi meno che veniali, specialmente nelle tavole iniziali - nella prima vignetta s'intravede un pontile accanto alla barca spiaggiata, ma poi sparisce per tutte quelle successive, tranne ricomparire per magia a p.9; inoltre nella sezione pp. 5-9 la pioggia va e viene senza senso, randomica, anche a distanza di una singola vignetta :dito: .

Forse l'unica stortura di rilievo, fino all'inverosimile (tranne nel poetico cameo davanti a Craven Road 7, ultima pagina) è l'insistita presenza NON GIUSTIFICATA e manieristicamente ammorbante di QUELLE GROSSE FOGLIE MORTE SVOLAZZANTI per tutto l'albo :evil: .
Io capisco si volesse dare un continuum concettuale al setting, all'atmosfera simbolica, all'autunno delle anime passato/e... ma senza essere laureati in botanica, quelle foglie non c'entrano UNA MAZZA CON L'ISOLA per come rappresentata/concepita dagli autori stessi. Non si vede mezzo albero in tutto l'albo :!: :!: :!:
Solo scogliere di prati ed arbusti filiformi, e qualche rampicante al cimitero :!: :!: :!:
Non c'è nessun albero o pianta nel raggio di kms che possa rilasciare foglie di quelle dimensioni (v. p.26-27). Sono dappertutto queste foglie, pure nei vicoli, vicino alla spiaggia, forse anche nel cesso di Carl, sono loro i veri non-morti del passato (forestale) che non se ne vogliono andare :!: :!: :!:

[...]

E visto che ora devo ancora pranzare, e anche in questa storia svolazzano le citazioni un po' evergreen, come commiato rispolvero per l'occasione un ingegnere-professore-divulgatore da una sua pellicola, a proposito di distorsioni spirituali del tempo, che fanno bene anche alla panza :3 :

Spoiler!
"Il tempo è un'emozione, ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che lo puoi vivere in due direzioni diverse, in lunghezza e in larghezza! Se lo vivete in lunghezza, in modo monotono sempre uguale... dopo 60 anni voi avrete 60 anni! Se invece lo vivete in larghezza, con alti e bassi... innamorandovi, magari facendo pure qualche sciocchezza, allora dopo 60 anni avrete solo 30 anni! Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla!"

Luciano De Crescenzo "32 Dicembre" (1988)

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: sab gen 04, 2025 10:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 26, 2023 9:57 pm
Messaggi: 84
Località: Eh
Jenkins71 ha scritto:
E' il mio primo post, un saluto ed un augurio di buon anno a tutti.

Venuto bene !

_________________
Ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: sab gen 04, 2025 10:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2023 4:14 pm
Messaggi: 16
Non capisco mai questo odio per la precedente curatela.
Per me pre 400 recchioni batte baraldi 1000 a 1.
Che sinceramente io non la trovo adatta come ruolo di curatrice.

Parlando di questo albo, storia mediocre la salva di gran lunga i disegni di Dossena, che la portano a mio giudizio a valutare il tutto accettabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: dom gen 05, 2025 12:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2020 2:19 pm
Messaggi: 178
Il mio edicolante non l'ha ancora ricevuto e mi ha detto che non arriverà nemmeno per il 7 di gennaio...
...vedrò se mi riesce di procurarmelo in altre edicole

_________________
Qui non entrate, ipocriti bigotti,
Ginocchia fruste, sepolcri imbiancati,
(F. Rabelais)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #460 - 32 dicembre
MessaggioInviato: dom gen 05, 2025 1:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3367
Località: WENETO
Ho la sensazione, rarissima, che se avessi letto questo albo a quattordici anni, sarebbe stato uno dei miei preferiti. Disegni curatissimi, romanticismo sfacciato, zombi, storia intellettualoide, insomma, una di quelle storie con cui potevo litigare con i miei genitori difendendomi con "non sono solo fumetti horror, vedete?!?". Magari potevi pure innamorarmi di una ragazza d'altro tempi come Bianca. Io faccio pure il compleanno il 31 dicembre, quindi capace che all'epoca diventava vero l'albo della mia vita!

Letto oggi, invece, purtroppo perde molto, perché le melensaggini à la Baraldi non mancano, le insensatezze nemmeno, gli scivoloni nemmanco, e anche le scelte grafiche, a ben guardare, non sono sempre ottimali. Perde anche molto perché nel frattempo sono usciti più di quattrocento albi, e tutto quello che succede in questa storia (tranne l'uso degli zombi) è già successo altre volte, ed è impossibile non tenerne conto. Tanto per dirne una, l'inizio fa tanto Katinka...

In ogni caso, non sono questi gli albi che fanno gridare allo scandalo nella gestione Baraldi, ma, ahimè, nemmeno al miracolo. Un buon albo, che introduce nella mitologia dylaniata un elemento nuovo (allora si può fare!), scritto (anche) da uno che di fumetti se ne intende (ovviamente intendo Fumasoli!), ma che sconta una certa inconsistenza e fumosità di fondo. Nonostante le buone intenzioni, le storie sostanziose sono altre.

Giusto per levarmi un paio di sassolini consueti: nell'editoriale c'è scritto "un'autore" con l'apostrofo, ma soprattutto, si può pubblicare un albo scritto da Fumasoli e non dire NIENTE su CHI è Fumasoli?!? "Esordisce su quest'albo Fumasoli", come se fosse l'ultimo arrivato, e non quello che qualche anno fa ha creato Samuel Stern, cioè (nella mia modesta opinione , ovviamente) L'UNICA VALIDA ALTERNATIVA A QUELLA ROBACCIA CHE ERA DYLAN nell'ultima era Oni2! Un minimo di biografia, o no?!? A suo modo, è un evento, che il responsabile di una casa editrice esordisca con una storia di un'altra casa editrice, o no?

Con tutto che, se non ricordo male, l'arrivo di Fumasoli in Bonelli è stato propiziato proprio da Recchioni, o comunque durante la sua cosiddetta curatela.

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it