feat.
_____
_____________
________________SPOILERKeanu Coen ha scritto:
tutto quello che succede in questa storia (tranne l'uso degli zombi) è già successo altre volte [...]
Un buon albo, che introduce nella mitologia dylaniata un elemento nuovo (allora si può fare!)
Per la cronaca, in cosa consisterebbe cotale novità?
Nei cadaveri - chissà come ben conservati

- utilizzati secondo folklore per farsi dei paleo-selfie ogni 31 di Dicembre, e poi quando la comunità se ne scorda (causa emigrazione di massa) ritornano da soli a gironzolare senza pace sull'isola in cerca di una giornata senza tempo da "vivere" come ricordo? Perché di fatto è questo ciò che avviene nel fantomatico 32 Dicembre tra memorie e dimenticanze, per non parlare degli equivoci sottolineati dagli stessi protagonisti.
Non voglio ritornare sul punto, perché ne ho già parlato per esteso in precedenza nel mio primo post, ma proprio il
senso/uso degli zombie è proprio la cosa meno riuscita dell'albo (dovendone essere il cardine, come aggravante

), come il loro modo di muoversi balbetta incongruenze narrative non da poco, anche prive di cognizione di fine/causa. A me pare più uno spunto singolo buttato lì da Lanzoni che Fumasoli ha avuto difficoltà ad articolare, e forse neanche ha compreso del tutto, per come esposto in origine in modo approssimativo, borderline caciaresco

.