Cravenroad7
https://www.cravenroad7.it:80/forum/

Eternity
https://www.cravenroad7.it:80/forum/viewtopic.php?f=32&t=10161
Pagina 1 di 1

Autore:  baubau [ sab ago 05, 2023 5:03 pm ]
Oggetto del messaggio:  Eternity

Qualcuno di voi forumisti sta leggendo l'ultima serie del nostro amato Bilotta?

Arrivati al numero 3 (ovvero, mi pare di aver capito, a metà del primo ciclo, e poi chissà), si comincia a intravedere qualcosa di sostanzioso all'orizzonte.
Dopo un numero 1 che mi aveva convinto a pieno e un numero 2 che invece mi aveva lasciato più freddino (complici i disegni di Mosca che purtroppo non digerisco e che per quanto mi riguarda sono una mosca bianca -scusate il gioco di parole- nel parco dei disegnatori grotteschi e iper-espressivi di cui solitamente si circonda bilotta -e che a me piacciono un sacco-), con questo numero 3 si torna a vedere roba interessante.

In particolare, si ritrova una caratteristica delle serie di bilotta che trovo entusiasmante, ovvero la capacità di sviluppare i personaggi secondari in maniera sottile, per le piccole cose che fanno e per cui si fanno notare nel corso dei vari numeri, e non per le grandi gesta che compiono per poi sparire. Questo crea un mondo molto credibile fatto di personaggi veramente tridimensionali, unici e credibili, e permette nel frattempo di sviluppare anche il personaggio principale, tramite le interazioni costanti che ha a rotazione con tutti loro.
In questo numero 3 in particolare tornano tanti personaggi visti nei precedenti due numero, e questo aiuta a immergersi nel mondo creato da bilotta e a renderlo credibile.

La scrittura è come sempre brillante, così come il lato grafico (eccezion fatta, come detto, per Mosca che proprio non digerisco).
Il mondo dipinto da Bilotta è triste, decandente, nichilista, eppure molto vero e tangibile, mai esagerato o farlocco. Non c'è davvero nessuna critica sociale o morale, per lo meno non esplicitata, al mondo in cui si muove il nostro protagonista. Lui in primis è odioso e antipatico, eppure più va avanti la storia e più si entra in contatto con lui e con la sua Roma, e più si finisce se non per affezionarsi comunque per provare un pizzico di empatia nei suoi confronti.

Il difetto principale è il formato. Non per il volume che è fatto benissimo e dà molto respiro alle tavole, nè per il prezzo che pago volentieri per Bilotta, quanto per i tempi, troppo lunghi, che spezzano il ritmo di una serie in cui i numeri sono molto legati l'uno all'altro, col rischio (certezza) che all'uscita del nuovo numero ti sia dimenticato cosa è successo in quello precedente.

Vediamo come prosegue, per ora sono molto soddisfatto.

Autore:  Goblin [ dom ago 06, 2023 11:39 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eternity

Serie che prenderò se mai uscirà in formato audace , o se trovo i volumi scontati.
Perché mi incuriosisce tantissimo.
Gli acquirenti degli albi mensili sono totalmente diversi da chi acquista i cartonati.
Il mio massimo formato preferito è quello comics o audace. Rarissimamente acquisto volumi come quello di Eternity.
Lo stesso vale per Nero , e la miniserie di Sclavi.

Autore:  rimatt [ dom ago 06, 2023 4:20 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eternity

A me non convince il formato, o meglio, l'utilizzo che se ne fa: ho sfogliato questi volumi, ma ci ho trovato la stessa gabbia bonelliana di sempre, solo ingrandita. Può sembrare una piccolezza, ma se della Bonelli compro poshissimi volumi è proprio per questo motivo. Mi urta proprio i nervi che un volume cartonato, di pregio, venga gestito come un qualsiasi albo bonelliano ingrandito.

Autore:  baubau [ dom ago 06, 2023 8:53 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eternity

rimatt ha scritto:
A me non convince il formato, o meglio, l'utilizzo che se ne fa: ho sfogliato questi volumi, ma ci ho trovato la stessa gabbia bonelliana di sempre, solo ingrandita. Può sembrare una piccolezza, ma se della Bonelli compro poshissimi volumi è proprio per questo motivo. Mi urta proprio i nervi che un volume cartonato, di pregio, venga gestito come un qualsiasi albo bonelliano ingrandito.


Sono abbastanza d'accordo. Fosse uscito in fornato audace o in formato classico, sarebbe cambiato poco. Eppure a me il formato grande piace, risalta i disegni e soprattutto i colori (che negli albi da edicola vengono ammazzati).
Il prezzo è importante ma in questo caso ne vale davvero la pena. Per me non è un problema.
Il problema principale per me sono i tempi di attesa.

Aspetto opinioni da chi ha letto la storia, perché stavolta è davvero particolare e divisiva piū che mai.

Autore:  baubau [ ven nov 24, 2023 9:58 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eternity

Quarto numero della serie. Stavolta si affronta una tematica piuttosto pesante, quella del
Spoiler!
suicidio e della perdita definitiva dei cari, con un personaggio e un risvolto molto vannamarchiano, tanto per rimarcare quanto questa serie sia legata al contesto sociale e culturale (specie di ambiente basso gossipparo/mediasettiano/veliniano) dell'Italia contemporanea.
. Non ci sono grossi passi avanti in termini di trama orizzontale, tornano al solito i personaggi ricorrenti e pure qualche
Spoiler!
sosia
di personaggi già visti.
Lo stile è sempre il solito, molto sottile, stimolante, qui piu particolarmente criptico del solito.
Serie che continua ad essere molto intrigante e coinvolgente, anche se un po' più "vuota" e inconcludente rispetto a lavori come mercurio loi e valter buio.
È una china che mi sembra di vedere nell'autore in quasi tutte le sue ultime produzioni, il suo volersi svuotare della ciccia per poter volteggiare in maniera più leggera e creativa. Non so quanto questa cosa mi convinca, il rischio del passo falso, nel momento in cui l'ispirazione viene a mancare, e non hai una trama appassionante a salvarti la pelle, è grosso.

Non ho capito perché i personaggi a inizio e a fine episodio parlino in quel modo, devo essermi perso qualcosa, o forse qualche dettaglio passato che non ricordo?

Autore:  baubau [ lun dic 16, 2024 10:38 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eternity

Letto il numero 6, l'ultimo numero della serie
Spoiler!
e invece no! Sono davvero curioso di capire come continuerà la serie dopo l'ultima pagina, visto che un espediente del genere si era già visto su Valter Buio e anche su Mercurio Loi... Un sosia? Un sogno? Una svolta paranormale? Chissà!
.

Devo rileggerlo perché l'ho letto un po' di fretta. In verità avrei voglia di rileggere tutta la serie di fila.
Il numero 5 e il numero 6, come al solito, sono in molto stretto contatto. I personaggi ricorrenti ricorrono (e rincorrono).
Alceste é passato dalla parte opposta della barricata: da intervistatore di vip a vio, da cacciatore di scoop a cacciato (letteralmente).
Gli intermezzi di quotodianità dei personaggi e della Roma tutta, rendono il mondo di Eternity davvero vivo e tangibile.
Resta un'opera sostanzialmente "vuota", nel senso che rispetto a Mercurio e Valter Buio, manca la ciccia, manca una trama vera e propria, manca il peso specifico di voler sapere cosa farà questo personaggio e che piega prenderà quella situazione.
Quì si va avanti più a "succede questo, poi questo, quindi questo" senza la sensazione di una trama architettata e strutturata, ma si ha molto più l'impressione di una quotidianità degli eventi, esattamente come in una rivista di cronaca.
Non dico che la cosa mi entusiasmi, ammetto che avrei desiderato più sostanza (a volte, durante la lettura, si arriva a sentirsene davvero il bisogno) ma la scrittura é, e qui mi ripeto, davvero eccellente, le trovate e i personaggi brillanti - per quanto spesso irritanti - insomma é davvero qualcosa di particolare, pure per gli standard Bilottiani.
Curioso di vedere il proseguo.
Aspettando con ansia "gli uomini della settimana vol 3".

Nell'editoriale si parla esplicitamente di un suo blocco dello scrittore di cui Bilotta riferisce aver sofferto e che di tanto in tanto fa capolino.
Forse la mancanza di una trama vera e propria é legata a questo.
Spesso si ha un blocco quando ci si concentra troppo sullo stile, sulla forma, vi si specchia troppo diciamo, e molto meno sul cosa dire. La forma rimane, la sostanza sembra non trovare la forza di emergere. Spiegherebbe alcune cose.
Gli auguro fortemente di tornare a scrivere in maniera serena e spensierata, magari facendo qualche passo indietro (cosa consigliata a chiunque abbia un blocco), semplificando alcune cose e provando a ritrovare il gusto del narrare storie, senza voler strafare e meravigliare tutti a tutti i costi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/