Canale 666
Da Wikidyd.
Canale 666 | ||||
---|---|---|---|---|
Albo n. 15 (Dicembre 1987) | ||||
Soggetto: Tiziano Sclavi | ||||
Sceneggiatura: Tiziano Sclavi | ||||
Disegni: Carlo Ambrosini | ||||
Lettering: Carmen Bioletto | ||||
Copertina: Claudio Villa | ||||
Navigazione | ||||
|
|
« xxx »
(yyy, pag. zzz)
Canale 666 è la *** storia scritta da Tiziano Sclavi apparsa sulla serie regolare (*** della sua intera produzione). È anche la *** storia disegnata da Carlo Ambrosini per la serie regolare (*** della sua intera produzione). *** collaborazione Sclavi/Ambrosini.
[edit]
Trama
Un'ondata di inspiegabili suicidi insanguina Londra. Alcune vittime sono famosi anchorman televisivi. Dylan, dopo il tentato suicidio di una sua amica, tenterà di scoprire la verità.
[edit]
Personaggi principali
- Dylan Dog: indagatore dell'incubo
- Groucho: assistente di Dylan Dog
- Howard Beale: anchorman televisivo, primo suicida
- James Young: attore, anch'egli suicida
- Tess: amica di Dylan Dog
[edit]
Grouchate
- Faccio fatica a rompere il ghiaccio con le ragazze, per rompere le scatole non ho problemi invece
- Qual'è il metodo sbagliato per attaccare bottone con la ragazza invisibile? Dirle: "Devo averti già vista da qualche parte!"
- Cosa non si deve fare per iniziare un discorso con una zombi? chiederle cosa fa nella vita! E con una vampira? Dichiarare che il tuo cuore sanguina per lei! E la frase che non bisogna mai sussurrare alla licantropa? "Mi allupi un sacco!"
- Groucho: "Voglio farti un gioco,Dylan di' un numero..." Dylan:"Sei" Groucho:"Sette, ho vinto io!!"
[edit]
Citazioni
- Zombie: film di George Romero
[edit]
Curiosità
- Il campanello fa "Drin", Groucho l'ha cambiato
- Personaggi televisivi: a pag.26 si vedono:Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Henry Winkler (Fonzie), James Dean, Telly Savalas (Kojak), Raffaella Carrà
- Sidney Lumet: un personaggio si chiama come il famoso regista
- Winston: un dirigente della rete televisiva si chiama come il protagonista di 1984, un romanzo di George Orwell
- Silvio Berlusconi: Il capo della rete televisiva World-Network.
- La tecnica dei messaggi subliminali non è scientificamente provata
[edit]