Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 1:43 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

#30/S - La fine è il mio inizio
Insufficiente (1-4) 3%  3%  [ 2 ]
Mediocre (5) 2%  2%  [ 1 ]
Accettabile (6) 8%  8%  [ 5 ]
Buono (7-8) 30%  30%  [ 19 ]
Ottimo (9-10) 58%  58%  [ 37 ]
Voti totali : 64
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: ven set 16, 2016 11:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10705
Località: Sardegna
Un Dylan invecchiato e disilluso si muove, in bilico tra passato e presente, sul Pianeta dei Morti.
Proprio come un lettore qualsiasi.




Immagine

Speciale Dylan Dog
N° 30

La fine è il mio inizio


Soggetto: Alessandro Bilotta
Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giulio Camagni
rtina: Massimo Carnevale


Ritorna la saga del pianeta dei morti che vede in azione un Dylan Dog invecchiato e disilluso in un futuro alternativo, nel quale Londra è invasa dai ritornanti… Mentre l’Indagatore dell’Incubo si ritrova sempre più in bilico tra passato e presente, incontra Werner, il creatore delle oasi, ed Herbert, un immemore che comincia squarciare il velo tra illusione e realtà...

---------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere il topic più consultabile da chi volesse avere pareri in anteprima, tutti i commenti relativi all'attesa dell'albo, fatti prima di avere comprato e letto l'albo, andranno spostati nei topic dell'area ANTICIPAZIONI in modo che, almeno le prime pagine, siano una serie abbastanza pulita di commenti.

Se qualcuno continua qua non è grave, ma sappia che dopo qualche tempo i suoi post saranno spostati senza preavviso.

Inoltre si ricorda a tutti di segnalare gli SPOILER, ove presenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 9:16 am 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
SPOILER SPOILER SPOILER

Questo non è Dylan Dog.

Bilotta parte (inevitabilmente, direi) dalla mitologia dylaniata per andare oltre, osa creando una storia un po' horror un po' neo-noir (i riferimenti si sprecano ma mi ha fatto pensare soprattutto a Dark City) in cui Dylan come personaggio svanisce quasi per cedere il posto ai due déi della saga: Werner, grande personaggio (ispirato a Herzog?), che rappresenta il paternalismo di chi animato da buone intenzioni crea un'illusione perversa in cui niente ha davvero senso e la realtà praticamente non esiste, e il nuovo Xabaras (che è davvero Dario Argento, altrimenti non ho capito la battuta della morte :D ) che paradossalmente resta un pazzo e un personaggio totalmente negativo pur mettendo in pratica delle azioni che di fatto potrebbero proteggere l'umanità (cosa c'è di peggio di zombi intelligenti? oltretutto, come abbiamo visto, la mutazione del virus causerà la fine del mondo, per cui Xabaras dovrebbe essere un personaggio positivo: ma non lo è affatto, è un pazzoide senza scrupoli, un manipolatore bastardo).
Insomma, La fine è il mio inizio non è Dylan Dog e si stacca anche nettamente anche dai precedenti episodi. E' un fumetto adulto, senza cazzate sopra le righe e puttanate varie, che ragiona sull'umanità e sulla deità e che pur avendo un ritmo molto lento mette in campo una discreta tensione narrativa. Se il bellissimo precedente era da nove, questo è per me un convincente otto e mezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 2:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3390
Località: Valsesia
Per me nettamente, ma nettamente, migliore della Casa delle Memorie che già era la migliore pubblicazione dylaniata del 2015. Non pensavo ci fosse ancora tantissimo da dire sulla saga del Pianeta dei Morti e invece questo Speciale apre nuove interessantissimi scenari per i prossimi anni. Adesso davvero si ha la sensazione di una serie parallela. Datemene di più, iniettatemela per endovena. Certo qui Bilotta sacrifica un Dylan disorientato dalla fuga dalla "realtà" sull'altare su cui dominano due personaggi giganteschi: Werner-Dio e quello nuovo con le fattezze di Dario Argento di cui non posso dire altro per ora senza spoilerare. La mitologia dylaniata viene nuovamente riletta e reinventata con grande rispetto. Leggevo di perplessità di qualcuno sulla scelta di Camagni; per me è semplicemente perfetto, con il suo stile "napoleonico" per questa storia in cui la componente action è quasi assente, mentre assumono importanza dialoghi quasi filosofici.

Curiosità a mille ovviamente per
Spoiler!
il figlio di Sybil
.

Pare che Rkc abbia rivelato un'incongruenza. Non ho ripassato i capitoli precedenti, quindi potrebbe essere. Attendo dettagli. Intanto ho votato ottimo senza riserve.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 2:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 3:21 pm
Messaggi: 121
Votato ottimo. Dylan Dog trascende se stesso, per diventare un horror-noir dickiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 4:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3361
Località: Rurrenabaque
Voto 9,5. La migliore della saga insieme alla prima breve.
Spero che in via Buonarroti nessuno si stia mangiando le mani per non avere varato a suo tempo una serie parallela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 4:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 17, 2010 6:55 pm
Messaggi: 272
Bilotta non canna un colpo.

Su questa mi va di scrivere di più, quindi appena ho tempo mi ci dedico.

Sulle possibili incongruenze io sorvolerei anche perchè Bilotta ha come punto di riferimento "il finale" ma essendo che all'epoca quello doveva restare unico spiegava tanto (anche con i dialoghi) rispetto alla ristrettezza del racconto (molto poetico). Poi quando sembra uscire da quello ecco che con abili colpi di genio ci rientra alla grande (vedi volto sfigurato- non sfigurato del primo ministro).

_________________
L'inizio della fine sarà quando cominceremo a prenderci dannatamente sul serio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 5:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab gen 31, 2015 12:29 pm
Messaggi: 344
L'impressione è quella di mettersi a leggere un romanzo. Primo, perché con lo spazio a disposizione, Bilotta può creare degli archi narrativi solidissimi senza affrettare nulla e anzi si permette dei bei momenti di introspezione in cui il ritmo della storia cala notevolmente. Secondo perché non c'è nemmeno una delle costanti del Dylan mensile: non c'è cliente, non c'è la risoluzione obbligatoria, non è importante avere Dylan al centro e infatti molto spazio è lasciato a degli ottimi comprimari. Tra tutte queste libertà credo che la più importante sia quella di dare a Dylan un carattere più originale: questo non vive di principi immutabili, ma di sensazioni, sta scoprendo se stesso.

Spoiler!
Prevedibile Dario Argento = Xabaras, ma data l'orgia di prove che lo indicavano direi voluto. La curiosità sul figlio di Sybil e Dylan è qualcosa di notevole


Non l'avevo detto dopo la casa delle memorie (bello ma non eccezionale), lo dico adesso: ancora. Ancora tanti. La cadenza annuale è buona, e se coincide con storie di questo livello non cambiatela mai.

_________________
Ormai sono sicuro che Dio esiste. Ora si tratta solo di trovarlo e riempirlo di botte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: mer set 21, 2016 9:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Jones ha scritto:
Spero che in via Buonarroti nessuno si stia mangiando le mani per non avere varato a suo tempo una serie parallela.


In realtà la serie parallela già esiste. Solo che è a cadenza annuale. Credo che rinunciando a qualche CF o OB si potrebbe aumentare il numero di uscite del PdM, ma non credo che Bilotta abbia organizzato la cosa in questi termini.

Quanto alle incongruenze, ne avevo già notata qualcuna tra la storia del Gigante e quella dello scorso Speciale. Ma credo sia normale considerando che è un progetto che ha trovato forma nel corso degli anni, quando non si pensava sarebbe sfociato in una serie a sé, con tutto il lavoro di ricucitura a margine.

OGNI ALOHA E' UN INIZIO

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 4:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1517
Località: cremona
Dopo un Po di rilettura mi accorgo che non ci sono particolari incongruenze....solo bisogna riordinare le storie e leggerle non nell'ordine di uscita ma ricostruendo la cronologia dei fatti e con occhio diverso rispetto al dyd originale e ai propositi dei personaggi comuni dei due universi.... lavoro di bilotta è,incredibile....

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 10:22 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 25, 2012 3:23 pm
Messaggi: 924
Località: Galluzzo
Bilotta stavolta ha realizzato un mezzo capolavoro, che come tutte le grandi opere può essere letto sotto molteplici punti di vista (allegoria sociale, apologo della condizione umana, distopia fantascientifica e chi più ne ha più ne metta). Tralasciando l'analisi dei personaggi principali, già svolta ottimamente da altri utenti, mi preme sottolineare la qualità altissima della sceneggiatura: ogni elemento è calibrato alla perfezione, ogni cosa è al suo posto, niente è lasciato al caso. Insomma, un meccanismo perfetto che alterna sapientemente momenti di tensione, riflessione e rilassamento, così che l'attenzione non cala mai nonostante le 160 pagine. Ho apprezzato moltissimo il fatto che non traspaia mai il giudizio dell'autore nei confronti dei personaggi, in modo che ciascun lettore possa formarsi un'opinione scevra da facili moralismi e dicotomie (vero, Simeoni? :g: ). Curiosità a mille per
Spoiler!
il figlio di Sybil e il ritorno di Xabaras.

Disegni buoni, copertina ottima. Voto complessivo 9.


Ho qualche dubbio:
Spoiler!
il dottor Simon (alias Dario Argento) è veramente Xabaras? Se non lo è, come ha fatto a captarne i ricordi? E chi è in realtà, visto che Werner lo considera l'incarnazione del male?

Le risposte tra un anno!


P.S.

Grazie a questa storia Bilotta diventa di diritto il mio autore dylaniato preferito degli ultimi, boh, dieci anni. Gli auguro di continuare su questi livelli :dito:

_________________
"Si può dire allora che la storia possiede un'architettura, Hinton? È un'ipotesi grandiosa e terribile."


Ultima modifica di julius94 il gio set 22, 2016 2:53 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 10:33 am 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
@Julius

Spoiler!
Sulla sua identità "terrena" per ora non abbiamo molti indizi, a parte che si chiama come un economista premio Nobel, Herbert A. Simon, cosa che ce ne andiamo un po' con la fantasia potrebbe suggerire una certa chiave di lettura (da Wikipedia, "...ha analizzato in maniera sistematica il comportamento decisionale degli individui all'interno delle organizzazioni, osservando che costoro non si attenevano ai criteri imposti dalle teorie normative. In particolare ha evidenziato come la scelta effettuata da un individuo non rispetta gli assiomi fondamentali dell'approccio logico. Quindi un individuo più che fare scelte ottimali, fa scelte soddisfacenti, vuoi per i vincoli svolti dalle organizzazioni, vuoi per i limiti imposti dal sistema cognitivo umano. Simon è stato anche un pioniere nel campo dell'intelligenza artificiale..." eccetera).

edit. Su Fumettologica scrivono che Herbert Simon sarebbe un famoso eretico. Anche questo può essere interessante.

Sul perché si faccia chiamare Xabaras... tenendo conto dei suoi frequenti riferimenti alla reincarnazione (tema importantissimo in questa saga in generale e in questo episodio in particolare, con tutto il parallelo "recupero dei ricordi/rinascita") io avevo capito che Simon è l'incarnazione di Abraxas, come diceva di sè stesso Xabaras nei primi numeri. Come faccia Werner a conoscerlo non possiamo ancora saperlo, chiaramente, ma potrebbe essere qualcosa legato al suo passato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 10:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12547
Località: Verona
Letta ieri sera, finalmente. :dito:

Prima considerazione: attendevo l'albo con molta curiosità e un filo d'ansia, il che non mi capitava da parecchio tempo. Tenerlo finalmente tra le mani è stata una soddisfazione. Seconda considerazione: i disegni, già a una prima sfogliata, appaiono perfetti, e si rivelano tali anche durante la lettura. Per quanto diversissimi da quelli di Casertano ed effettivamente un po' spogli, specie nei fondali, sono ricchi d'atmosfera e sanno restituire in modo eccellente la malinconica desolazione che caratterizza la quasi totalità dell'albo.

Qualche spoiler (ma niente di che) nel prosieguo.

La storia è lenta, avvolgente, suggestiva, profonda, ricca di rimandi interni e auto-citazioni mai fini a se stesse, ma anzi motivate dalla natura stessa della vicenda, con un Dylan che passo dopo passo cerca di ricostruirsi e di ridefinire la propria identità, finendo quindi per ripercorrere sentieri noti. Bilotta riplasma la mitologia dylaniana in maniera davvero convincente, riuscendo a soddisfare sia i vecchi lettori sia quelli meno ferrati nella (disastrata) continuity dylaniana; il tutto alla faccia di chi sostiene che Dylan non abbia più nulla da dire, che sia un personaggio esaurito e via dicendo. Notevolissimo il personaggio di Herbert, protagonista non meno di Dylan, e ottima la caratterizzazione del demiurgo Werner; comprimari che si mangiano buona parte dell'albo e che non si dimenticano.

L'unico difetto di uno Speciale comunque imperdibile è quello di essere in buona sostanza inconcludente: l'albo, per quanto narrativamente denso, non è pienamente autonomo e non può essere gustato al meglio se non si è letto La casa delle memorie; allo stesso tempo, quando si chiude il volume si intuisce che la vicenda raccontata è propedeutica a quel che accadrà nei prossimi numeri della saga: è insomma una storia "di raccordo", ricca di importanti elementi di continuity, e alla luce della periodità annuale della collana non sono sicuro che l'idea di creare albi così interconnessi sia vincente. Per carità, è un'idea mia, ma per quanto mi riguarda avrei preferito che i vari capitoli della saga fossero del tutto autosufficienti.

In ogni caso, uno splendido Speciale. E ora chi ce la fa ad aspettare un altro anno per leggere il prosieguo di questa meravigliosa collana parallela? :cry:

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 10:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 25, 2012 3:23 pm
Messaggi: 924
Località: Galluzzo
Don Cristo ha scritto:
@Julius

Spoiler!
Sulla sua identità "terrena" per ora non abbiamo molti indizi, a parte che si chiama come un economista premio Nobel, Herbert A. Simon, cosa che ce ne andiamo un po' con la fantasia potrebbe suggerire una certa chiave di lettura (da Wikipedia, "...ha analizzato in maniera sistematica il comportamento decisionale degli individui all'interno delle organizzazioni, osservando che costoro non si attenevano ai criteri imposti dalle teorie normative. In particolare ha evidenziato come la scelta effettuata da un individuo non rispetta gli assiomi fondamentali dell'approccio logico. Quindi un individuo più che fare scelte ottimali, fa scelte soddisfacenti, vuoi per i vincoli svolti dalle organizzazioni, vuoi per i limiti imposti dal sistema cognitivo umano. Simon è stato anche un pioniere nel campo dell'intelligenza artificiale..." eccetera).

edit. Su Fumettologica scrivono che Herbert Simon sarebbe un famoso eretico. Anche questo può essere interessante.

Sul perché si faccia chiamare Xabaras... tenendo conto dei suoi frequenti riferimenti alla reincarnazione (tema importantissimo in questa saga in generale e in questo episodio in particolare, con tutto il parallelo "recupero dei ricordi/rinascita") io avevo capito che Simon è l'incarnazione di Abraxas, come diceva di sè stesso Xabaras nei primi numeri. Come faccia Werner a conoscerlo non possiamo ancora saperlo, chiaramente, ma potrebbe essere qualcosa legato al suo passato.


Grazie per le dritte, Don. A quanto pare anche la scelta del nome non è casuale.
L'unica cosa che mi fa pensare che
Spoiler!
Simon sia lo Xabaras "originale" è la valigetta con la bomba all'interno, che sembrerebbe una chiara reminiscenza dei fatti di Undead. Però se come dici tu entrambi gli Xabaras sono (in tempi diversi) l'incarnazione di Abraxas, può darsi che ci sia stata una specie di trasmigrazione dell'anima e che Simon abbia in qualche modo assorbito alcuni ricordi del fu Xabaras, tra cui quello della famosa custodia a orologeria.

_________________
"Si può dire allora che la storia possiede un'architettura, Hinton? È un'ipotesi grandiosa e terribile."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 11:11 am 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Spoiler!
Eh, sulla valigetta con la bomba dentro hai ragione, DEVE essere una reminiscenza. Questo fa pensare che possa essere effettivamente una reincarnazione dello Xabaras originale, ma come potrebbe essere, dato che ha sessant'anni? Secondo me quindi è probabile quello che dici, che ci sia stato un trasferimento di ricordi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #30/S - La fine è il mio inizio
MessaggioInviato: gio set 22, 2016 11:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom lug 12, 2015 4:12 pm
Messaggi: 345
Tutto già visto....spudoratamente scopiazzato da svariate fonti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it