Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven mag 31, 2024 10:50 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 324 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo

#401 - L'alba nera
Insufficiente (1-4) 31%  31%  [ 24 ]
Mediocre (5) 14%  14%  [ 11 ]
Accettabile (6) 14%  14%  [ 11 ]
Buono (7-8) 22%  22%  [ 17 ]
Ottimo (9-10) 18%  18%  [ 14 ]
Voti totali : 77
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 4:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2530
Località: Noland
Un po' per curiosità, un po' per dargli una chance prima di abbandonare la serie regolare per ben 6 numeri (o più) mi sono deciso ad acquistarlo. Voto insufficiente all'albo e insufficiente a me per non averlo lasciato in edicola come mi ero proposto, visto che già la semplice idea di remake m'era invisa.
Non mi sono divertito a leggerlo, piuttosto spesso infastidito per molti elementi, ne accennerò qualcuno, ma occhio che seguono
S P O I L E R:
Il nuovo Dylan è un ibrido tra Francesco Dellamorte ed un nerd-hipster saccente. Alquanto antipatico nei risultati.
Una forte dose di tamarraggine permea tutto quanto, dal personaggio di Dylan (es. come affronta gli zombie, si direbbe quasi che si diverta) a Xabaras a dialoghi e situazioni.
Rania e Carpenter. Lungi dall'essercene liberati sono ben presenti (d'altronde rappresentano il NUOVO con tanto di etichetta politically correct), irritanti ogni volta che hanno una battuta.
Gnaghi viene subito a noia, forse a lungo andare sarebbe stato così anche nelle mani dello Sclavi dei bei tempi.
La custodia del clarinetto ha anche un po', come già detto da altri in precedenza, aperto i ricci delle castagne con conseguente rumorosa caduta sul selciato.
Dylan e la tecnologia: in questo non ci vedo nulla di male, ma osservarlo destreggiarsi con tablet, con numero di cellulare e indirizzo mail me lo rende un pochino estraneo. Potevano mantenere almeno una certa imbranataggine informatica, che so fargli usare a fatica un vecchio modello di pc, giusto per tenerlo un po' più in sintonia col classico Dylan, ma vabbè, altra piccola rottura in più.
Temevo una Sybil irritante invece è solo scialba.
Il maggiolone c'è, ma Dylan dice di averci fatto "un sacco di modifiche speciali". Dovremo (dovrete) aspettarci truccazzi alla 007 / Diabolik?
Sorprendentemente m'è piaciuto il sovrintendente Bloch, ma il "papà" finale fa cascare le braccia.

Bene Roi, anzi molto bene, però mi pare aver perso una certa carica erotica tenebrosa che mi sarei aspettato.

Una perla di dialogo, che almeno strappa un onesto meta-sorriso:
- Lei è sicuro di essere il vero Dylan Dog?
- Assolutamente no! Quello vero è morto trecento anni fa, secolo più, secolo meno. Io sono un suo discendente. O, forse una reincarnazione... Un sequel, o forse un remake, o magari un reboot... Di questi tempi nessuno si inventa più niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 4:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6885
Località: Inverary 2.0
Non ho letto i vostri commenti precedenti... ma per ora mi permetto di dire che questo albo è una prevedibile semi-ciofeca. Quindi non parlerei neanche di delusione :? .

Testi 4
Disegni 7
... e dato che per una media i primi valgono (almeno) il doppio del lato grafico, altrimenti andrei al Louvre o agli Uffizi...

voto finale 5... generoso, in prospect.

Conferito quindi mediocre, per un prodotto mediocre, che è poco più di una fanfiction beota scritta da un nerd ultra40enne a corto di risorse, che non siano onanistiche.

ALOHA A DOPO
PER I DETTAGLI

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 4:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 04, 2011 3:00 pm
Messaggi: 2158
Keanu Coen ha scritto:
Che c'è da capire? Vuol dire che pure qui ci sarà Ghost.
Nun se butta gnenteeeee!!!!!

_________________
l tuoi noti "sarcasmo" e "voglia di flammare" non attaccano con me. (cit.)

Quindi, sgarbato Dear?
Sì, come al solito.
Sta dicendo cose assurde?
Per niente. (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 4:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 2927
Località: WENETO
Io per prima cosa, data l'orrendevolezza della grafica, volevo capire se era una boutade, o una boutanade, e mi pare di capire che trattasi della seconda opzione. Pensavo, e speravo, e temevo, fosse un'immagine promozionale, non una vera vignetta.
Per secondo, volevo sapere com'era stata presa questa Rroba da chi aveva letto l'albo

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 4:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
Stiamo veramente discutendo del fatto che questo Dylan Dog abbia un indirizzo e-mail?

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 5:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6885
Località: Inverary 2.0
L'indirizzo email potrebbe anche solo esser una stucchevole auto-citazione...
... ma conoscendo il soggetto/ideatore temo sia un riferimento a qualche ennesima gombloddada di Ghost, nell'ombra anche in questa serie, e che prima o poi farà capolino prima del #407 col suo controllo sugli smart-media ed amenità varie. Remakendo anche alcuni punti di Al servizio del Caos se fosse necessario :| .

A questo si alludeva, tra Keanu e Dear, sul riciclo; non al bigliettino di per sé.
E visto che vanno di moda le citazioni, liquido la faccenda in base al suo vero spessore:
aloha Coen ha scritto:
volevo capire se era una boutade, o una boutanade, e mi pare di capire che trattasi della seconda opzione.

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 5:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 05, 2015 5:07 pm
Messaggi: 2921
Un successone...

_________________
Il segno è sottoposto alla legge, le apparenze non sono che sottoposte alle regole del gioco.
https://ilfumettarovetusto.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 6:13 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun feb 02, 2015 1:53 pm
Messaggi: 79
Quest'albo ha tutti i difetti delle serie USA degli ultimi 20 anni:

storie che puntano tutto sulla consapevolezza della propria ficaggine scritte da autori fichi (ma non grandi autori) per un pubblico fico, che sanno di avere sempre la garanzia di essere ospitati/intervistati su riviste/quotidiani/siti web fichi, che sanno di essere recensiti su canali youtube fichi, ecc ecc. ma che sostanzialmente non sono buone storie. O meglio, si lasciano leggere, come quelle serie che, appunto, si lasciano vedere.
Ma nulla di più.
Se Dylan Dog, il numero 1 di Dylan Dog, uscisse oggi e fosse questo, scomparirebbe presto dalle edicole. Perché tutto ciò che vi troviamo dentro non è altro che una ennesima (mai realizzata) nuova serie di zombie per Netflix.
La missione, mi sembra, era quella di far sì che Dylan tornasse a sorprendere. A mio parere, per i motivi sopra, la missione è fallita.

Infine: vedo che Roi è osannato un po' da tutti.... a discapito della storia, si salvano almeno i disegni.
Bah... per me, non è affatto così. Roi, col passare degli anni e degli albi, ha estetizzato i suoi chiaroscuri, ha pulito dalla polvere le forme, ha depotenziato il potere delle tenebre. Insomma, mi sembra che sia passato dai chiaroscuri di Dino Battaglia al bianco e nero di Dolce e Gabbana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 6:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 27, 2003 10:00 pm
Messaggi: 3861
L'idea di un nuovo inizio mi piaceva, ma non sottoforma di remake. Mi è sembrato come i numeri di Morgan lost/Dylan, dove si incontrano i personaggi storici sotto altra forma. No preferivo nuovi personaggi e nuove situazioni. I dejavu mi danno noia. L. 'idea di un Dylan diverso ci sta, ma non così. Entrando nella storia qualche buona scena e qualche buona battuta, ma il dejavu era troppo. Lo sapevo già prima di leggerlo quando si parlava di remake. Continuo fino al 406, poi decido se continuare o smettere. Mi andrebbe bene anche questo Dylan
e questo gnaghi ma senza remake.
Voto accettabile perché sono buono, per me i remake si meriterebbero tutti 4 a prescindere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 6:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 21, 2014 12:03 pm
Messaggi: 106
Località: Inverary
Aleksandr ha scritto:
Un po' per curiosità, un po' per dargli una chance prima di abbandonare la serie regolare per ben 6 numeri (o più) mi sono deciso ad acquistarlo. Voto insufficiente all'albo e insufficiente a me per non averlo lasciato in edicola come mi ero proposto, visto che già la semplice idea di remake m'era invisa.
Non mi sono divertito a leggerlo, piuttosto spesso infastidito per molti elementi, ne accennerò qualcuno, ma occhio che seguono
S P O I L E R:
Il nuovo Dylan è un ibrido tra Francesco Dellamorte ed un nerd-hipster saccente. Alquanto antipatico nei risultati.
Una forte dose di tamarraggine permea tutto quanto, dal personaggio di Dylan (es. come affronta gli zombie, si direbbe quasi che si diverta) a Xabaras a dialoghi e situazioni.
Rania e Carpenter. Lungi dall'essercene liberati sono ben presenti (d'altronde rappresentano il NUOVO con tanto di etichetta politically correct), irritanti ogni volta che hanno una battuta.
Gnaghi viene subito a noia, forse a lungo andare sarebbe stato così anche nelle mani dello Sclavi dei bei tempi.
La custodia del clarinetto ha anche un po', come già detto da altri in precedenza, aperto i ricci delle castagne con conseguente rumorosa caduta sul selciato.
Dylan e la tecnologia: in questo non ci vedo nulla di male, ma osservarlo destreggiarsi con tablet, con numero di cellulare e indirizzo mail me lo rende un pochino estraneo. Potevano mantenere almeno una certa imbranataggine informatica, che so fargli usare a fatica un vecchio modello di pc, giusto per tenerlo un po' più in sintonia col classico Dylan, ma vabbè, altra piccola rottura in più.
Temevo una Sybil irritante invece è solo scialba.
Il maggiolone c'è, ma Dylan dice di averci fatto "un sacco di modifiche speciali". Dovremo (dovrete) aspettarci truccazzi alla 007 / Diabolik?
Sorprendentemente m'è piaciuto il sovrintendente Bloch, ma il "papà" finale fa cascare le braccia.

Bene Roi, anzi molto bene, però mi pare aver perso una certa carica erotica tenebrosa che mi sarei aspettato.

Una perla di dialogo, che almeno strappa un onesto meta-sorriso:
- Lei è sicuro di essere il vero Dylan Dog?
- Assolutamente no! Quello vero è morto trecento anni fa, secolo più, secolo meno. Io sono un suo discendente. O, forse una reincarnazione... Un sequel, o forse un remake, o magari un reboot... Di questi tempi nessuno si inventa più niente.


Grazie per i dettagli e gli spoiler, che purtroppo mi confermano le peggiori previsioni sul "nuovo corso"... fatto bene a dare per finita la mia esperienza con la serie regolare di Dylan Dog. Rimane lo sciocco adeguamento alle nuove "tecnologie", rimane lo stucchevole politically correct, rimane la metamorfosi di Dylan verso la serietà e la tamarraggine, rimangono i meta-dialoghi che continuano a nascondere l'assenza di una vera "storia", rimane il peggio a mio avviso di tutte le "novità" introdotte dalla gestione Recchioni...

Dirò che l'idea di creare un universo alternativo con un "nuovo" Dylan e un nuovo ruolo per i personaggi comprimari (ispirata all'idea di Sclavi in Storia di Nessuno, come da esplicita ammissione da parte del Sommo) mi sarebbe pure piaciuta, ma solo se riservata a una serie speciale con lo scopo sacrosanto di limitare e riordinare le troppe uscite di DYD che ormai da tempo faticavano a stare al passo di una produzione creativa scarsa e volubile, fornendo magari interessanti spunti per una serie extra... Non ci avrei certo basato tutto il rilancio della serie regolare, dove sarebbe stato necessario e sufficiente (a saperlo fare!) scrivere belle storie coinvolgenti che non avessero bisogno di innovazioni e trovate (che per forza di cose nel giro di pochi numeri esauriscono il loro potenziale innovativo) per far parlare di sé...
Mi pare si continui come già fatto col ciclo della meteora a cambiare ogni volta la forma per nascondere la persistente crisi della sostanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 6:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8721
Località: Eternia

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 6:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 04, 2011 3:00 pm
Messaggi: 2158
Una versione alternativa, rapida e pompata di modernità si può anche fare.
Il problema è che stai rebootando storie che sono tutt'ora moderne a distanza di trent'anni.
Non stai rimettendo le mani a roba uscita nel 1960!
E comunque Recchioni è proprio l'autore peggiore per un'iniziativa del genere. Il risultato è l'ennesima fan fiction.

_________________
l tuoi noti "sarcasmo" e "voglia di flammare" non attaccano con me. (cit.)

Quindi, sgarbato Dear?
Sì, come al solito.
Sta dicendo cose assurde?
Per niente. (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 7:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 02, 2019 10:39 am
Messaggi: 1849
Località: Ἁρμαγεδών
Cronaca di una delusione annunciata? Possibilmente si, almeno per me.
Questo 401 presenta a conti fatti ben pochi punti d'interesse. Lo spunto di base è il celebre numero uno, che l'autore si è divertito a rimodellare secondo un suo personalissimo gusto. Prendere un gioiellino, di per se autosufficiente, che non aveva bisogno di rivisitazioni, ammodernamenti, aggiunte, e riplasmarlo senza motivo è come un pittore contemporaneo che si prende la briga di rivisitare il Davide Con La Testa Di Golia, rielaborandolo con il suo stile. Non, dunque, eseguire un dipinto ispirato al Caravaggio, ma copiare il Caravaggio mettendo in campo, come unico filtro, la sua sensibilità pittorica. Funziona? Non so. Lo spessore artistico in tal senso può essere discutibile. Molti preferiscono vedere un dipinto di Roberto Ferri o di Luciano Ventrone, che hanno "decodificato" lo spirito artistico del Caravaggio e non si sono messi a fare copie dei suoi capolavori. Qua il discorso non è tanto dissimile: un opera come "L'Alba Dei Morti Viventi" non aveva bisogno di ulteriori contrappunti. Certo in questo caso non si può parlare di copia vera e propria, dato che il tutto è stato shakerato in maniera diversa, ma gli ingredienti sono gli stessi. Tali e quali [Xabaras, Custodia Esplosiva, Zombi, finale flambè]. E in più abbiamo
Spoiler!
Rania e Carpenter, dei quali era meglio fare a meno, Bloch in una inedita veste di [...], oltre che padre di [...], Safarà come guest,

insomma, la solita storia ribadita a più riprese: un cuoco come Gualtiero Marchesi ti tira fuori il "famoso raviolo". Poi viene un tizio che te lo rielabora in un altra maniera, ma considerando che 1) l'idea non è la sua e 2) gli ingredienti fondamentalmente rimangono gli stessi, costui cosa ci mette di suo?
Divertente - per me - è una parola grossa. L'unica cosa che si può dire è che è una storia horror. Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Ma la consolazione è magra, perché non mi sembra un grosso sforzo, dopo eoni di pippe assortite, tirare finalmente fuori una storia horror. E parlando del "fattore rimescolamento"... siamo sinceri, chiunque nella scuderia di DD avrebbe potuto fare un'operazione di miscela simile (Chiaverotti ce ne ha dato un saggio nel crossover con ML, e Faraci [!] idem su Daryl Zed [manca Dylan Dog, ma quell'operazione si poteva prestare benissimo alla testata madre: questo mese c'è un personaggio buono in veste di cattivo e un ispettore nero non più tanto nero]).

Roi invece è superlativo. Ogni tavola è gestita a regola d'arte. C'è dinamismo, ci sono primi piani della madonna, ombreggiature sopraffine, gusto per il dettaglio...
Aspetto e medito su quale sia il voto giusto. Meglio degli orrendi 399 e 400 ma stiamo ancora scavando in quella miniera che Sommi personaggi definivano sepolta, appartenente a un'altra epoca e mai più destinata a tornare (viva la coerenza)....

_________________
Rollbacker di Wikipedia dal gennaio del 2021


Ultima modifica di Nima83 il gio gen 30, 2020 10:43 pm, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 8:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 2927
Località: WENETO
Keanu Coen ha scritto:
https://www.instagram.com/p/B78THSnIF0-/?utm_source=ig_web_copy_link

Qualche delucidazione?


Ragazzi, ma il numero di telefono sarebbe 666 più la data di uscita del primo numero, 26 09 1986! Ma è una cosa fantastica! 1!!!!11111!!!

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #401 - L'alba nera
MessaggioInviato: gio gen 30, 2020 8:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8721
Località: Eternia
bensvegliato. l'ibernazione è finita.

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 324 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: MandarinoFish e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it