Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mar giu 04, 2024 9:09 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

#363 - Cose perdute
Insufficiente (1-4) 15%  15%  [ 12 ]
Mediocre (5) 14%  14%  [ 11 ]
Accettabile (6) 33%  33%  [ 27 ]
Buono (7-8) 28%  28%  [ 23 ]
Ottimo (9-10) 10%  10%  [ 8 ]
Voti totali : 81
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: dom nov 20, 2016 6:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10704
Località: Sardegna
Un biglietto dal misterioso mittente costringe Dylan a scavare tra ricordi di eventi che credeva perduti...
...a chi non è capitata la stessa cosa con Equitalia?



Immagine


Dylan Dog
N° 363



Cose perdute



Soggetto: Paola Barbato
Sceneggiatura: Paola Barbato
Disegni: Giovanni Freghieri
Copertina: Gigi Cavenago


Al termine di un’allucinante nottata, trascorsa in preda a un terribile incubo, Dylan trova sotto il suo letto un biglietto recapitatogli da un fantomatico “B”… E un’enigmatica presenza comincia a ronzargli attorno… Ma di chi si tratta? Per scoprirlo Dylan deve tornare molto indietro nel passato, e recuperare il ricordo di eventi del tutto rimossi.



---------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere il topic più consultabile da chi volesse avere pareri in anteprima, tutti i commenti relativi all'attesa dell'albo, fatti prima di avere comprato e letto l'albo, andranno spostati nei topic dell'area ANTICIPAZIONI in modo che, almeno le prime pagine, siano una serie abbastanza pulita di commenti.

Se qualcuno continua qua non è grave, ma sappia che dopo qualche tempo i suoi post saranno spostati senza preavviso.

Inoltre si ricorda a tutti di segnalare gli SPOILER, ove presenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: sab nov 26, 2016 3:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2005 9:47 pm
Messaggi: 24
A me è piaciuto molto!!!!
Sintetico?

_________________
Benvenuti fratelli è il Signore che vi manda.
Veramente passavamo di quà per caso! (BS & TH)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: dom nov 27, 2016 9:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2719
Oddio mi sono quasi persa l'uscita! Che meraviglia di copertina, solo quella vale l'acquisto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: dom nov 27, 2016 7:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 06, 2016 1:29 pm
Messaggi: 336
Ricorda. Che dire il concept, molto (t)errore dall'infinito, solo con il vizio che hanno ultimamente di far vivere in prima persona l'incubo a D., più che fargli indagare su di esso. Crossgate? La casa dei NONNI? Gli amici immaginari? NALYD? Sherlock? Un amico immaginario anche lui?
Che dire, qui siamo in piena crisi di identità. Ma qualcuno se lo ricorda chi era l'indagatore dell'incubo? Chi è questo D.?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: dom nov 27, 2016 8:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2531
Località: Noland
S P O I L E R: sì, ne seguono.

Copertina: bellina. Cavenago esordisce con sobrietà sulla serie mensile.

Disegni: forse condizionato dal fatto che non si vede più spesso come un tempo su Dylan Dog, ma mi è sembrato proprio un buon Freghieri. Continuando così potrebbe tornare a piacermi.

Storia: se non fosse per tre motivi - il Dylan tormentato dell’inizio, la presenza degli amici immaginari e ovviamente l’indicazione del nome dell’autrice – una volta finita la lettura avrei pensato quasi ad un Ruju di routine o ad un De Nardo non troppo in palla.
Buon inizio dove è ben dosato il mistero, il fantastico ed il thriller, poi man mano la storia s’ingolfa nel giallo, anzi direi pure gialletto, già visto e rivisto col solito assassino mosso da sentimenti di vendetta e tutto quanto di buono creato prima va in fondo al pozzo (come Dylan).
Qua e là ci si annoia pure, come durante le giustificazioni del colpevole e le pagine finali colpiscono meno di quanto dovrebbero, anche loro sanno di qualcosa di già ampiamente visto.
Voto: 5. Forse se si fosse trattato di qualche altro autore (tipo quelli citati sopra), magari un mezzo in più mi sarebbe anche scappato, ma con la Barbato ho maggiori aspettative.

Ora su alcuni personaggi:
Dylan: solita storia su Dylan e in cui è coinvolto personalmente. Per una buona indagine di Dylan Dog forse ci sarà da aspettare ancora (fine gennaio? Più oltre?). Solito Dylan barbatiano in crisi, ma non troppo pesante perché all’inizio, quando la storia riesce a tener vivo un certo interesse, ha anche un suo perché. Non ho gradito molto tutti i passaggi di specialista in specialista, però quando il protagonista fa i conti con la sua infanzia e coi suoi amici immaginari e pure come nel finale questi lo aiutano l’ho apprezzato.
Prodotti psichici del giovane Dylan: ciò che di più affascinante ci offre l’albo (insieme alle sequenze dei delitti che quanto meno tengono desta la curiosità del lettore). Ma basterebbe il solo Scintillone napoleonico per mangiarseli tutti a colazione :)
Bloch: decisamente buono. Indaga (qualcuno lo deve pur fare, vero Dylan? Vero Carpenter?). La Barbato si dimostra a suo agio col pensionato che rispolvera l’hobby del detective (in solitaria o in coppia, con l'amico o altri).
Groucho: si vede lo sforzo dell’autrice di dotarlo del dovuto repertorio comico. Sufficienza raggiunta.
Assassino/a: movente di una “logica” pazzesca. Ma appunto la pazzia può “spiegare” tutto. Deludente. L’unico momento emozionante di cui è protagonista è quando emerge dal pozzo sfruttando l’ingenuo Dylan.
Carpenter: troppo spazio e troppo caricaturale. Fosse meno stolido e antipatico potrebbe anche esser fonte d’umorismo (volontario o involontario).
Rania: mancano, per fortuna, i flirt con Dylan. Come spalla di Bloch se la cava discretamente.
Jenkins: un’unica, facile, jenkinata, ma buonina :D

P.S.
La continuity con l’albo precedente è sbrigata in due battute tra Dylan e Bloch. Come scelta non la discuto, personalmente però il Dylan che si giustifica dicendo “Sono stato vittima di alcuni attacchi di panico e ho ricominciato a bere per sopportarli...” non m’è piaciuto. L’avrei preferito più duro con sé stesso in questa occasione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: lun nov 28, 2016 10:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1516
Località: cremona

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mar nov 29, 2016 2:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 27, 2003 10:00 pm
Messaggi: 3861
Rispondendo a rkc a quanto pare il frontespizio cambia il mese prossimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mar nov 29, 2016 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 04, 2015 2:59 pm
Messaggi: 35
ci sarebbe molto da parlare di questo albo , il problema è che ci sarebbe da parlare male di questo albo ....
non parliamone proprio va ... non vedo più la Barbato di un tempo purtroppo ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mar nov 29, 2016 3:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 06, 2008 2:44 pm
Messaggi: 485
Località: Terracina (LT)
Che fine ha fatto la Barbato? Un tempo i suoi dialoghi erano ridondanti ma si faceva perdonare da sceneggiature e soggetti SEMPRE al di sopra della media. Ed ora? Ogni suo albo sembra partire bene ma con il prosieguo della lettura diventa pesante, banale, trascurabile.
Freghieri al Top, mi è piaciuto molto. Così come mi è piaciuta la copertina di Cavenago.

Ho votato 6.

_________________
Visita il Mio Blog: http://diariodibordo1984.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mar nov 29, 2016 3:36 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Quanto lavora meglio la Barbato quando riesce a tenere basso il volume della logorrea retorica? Parecchio. Storia solida, ben pensata e ben strutturata. Conclusione classica ma necessaria. Freghieri assolutamente spettacolare. Nonostante la copertina, banale e completamente fuori traccia, un bell'8 generale per questa uscita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mar nov 29, 2016 10:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 29, 2012 8:06 pm
Messaggi: 638
Località: un ROMEvarlo a Ferrarendàrt
Questa volta Paola Barbato è riuscita a farmi vivere delle buone suggestioni (anche se purtroppo però l' albo non è esente da difetti)

SPOILER
con questo Dylan sul filo dei ricordi della sua infanzia e dei suoi amici immaginari. Che si intreccia con questa trama di vendetta che però presenta più di una forzatura, come spesso avviene da parte dell' autrice : che Dylan a un certo punto vada ad essere visitato proprio dalla Bryce (cioè DOPO che lei gli ha mandato biglietto e papillon) e poi nel finale lei stessa che lo aspetta vicino al pozzo "ho innescato una reazione a catena, il resto lo hai fatto da solo ..." Si vabbè.
Perplessità anche per le ultime pagine con gli amici immaginari che prendono vita e la uccidono : per me non sta molto in piedi, nel senso che possono avere una consistenza solo in rapporto con Dylan, non con persone estranee. Almeno io la vedo così.
Certo che Dylan non sta ancora tanto bene se basta un oggetto proveniente dal passato per farlo stramazzare svenuto ! Anche se immagino che i suoi malesseri inizino già quando percepisce il primo omicidio (in sogno).
FINE SPOILER

Grande Freghieri, perfetto per questo tipo di storie. Grazie a lui, tutto considerato, si arriva alla sufficienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mer nov 30, 2016 3:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 21, 2015 5:31 pm
Messaggi: 258
Non ho letto la storia, dunque non posso dire la mia sulla storia, però devo dire che, se anche io individuassi dei problemi che alcuni utenti in questo topic hanno fatto presente (anche piccole, e pur dando sufficienze più o meno piene), mi riterrei deluso e la considererei insufficiente.
Ovviamente potrei anche, leggendo la storia della barbato, non vederci nulla di ciò che ci hanno visto gli altri (nel bene e nel male), però stavo riflettendo proprio sullo standard generale, sul livello medio che devono avere le storie per venire promosse (senza giudicare assolutamente i vostri parametri, eh).
Domani compro e dirò la mia con cognizione di causa, anche se la Barbato mi inquieta (non come storie ma come involuzione professionale).

_________________
http://nuwrestling.net/index.php/forum/forum-home


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mer nov 30, 2016 11:32 am 
Non connesso

Iscritto il: sab ott 01, 2016 11:33 am
Messaggi: 70
ad un certo punto SPOILER credevo che fossero tutti reali gli amici di dylan,diciamo che questo ha salvato la Barbato dall'ovvietà...
La copertina non mi è piaciuta,troppo simile a Mater Dolorosa,sembra che Dylan e Groucho si trovino nella stanza del capitano in attesa che cessi la tempesta... per le copertine meglio Stano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mer nov 30, 2016 1:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6892
Località: Inverary 2.0
Aleksandr ha scritto:
[s]olita storia su Dylan e in cui è coinvolto personalmente. Per una buona indagine di Dylan Dog forse ci sarà da aspettare ancora (fine gennaio? Più oltre?).


Solito problema ricorrente da parte degli attuali sceneggiatori: non sanno sviluppare una "normale" storia d'indagine - dice niente il cliente del mese? - senza ficcarci (con accanimento) in mezzo in modo dettagliato/voyeuristico le fisime personali di Dylan, il suo passato, i suoi ricordi, le sue svenevolezze, i suoi meta-referenti, etc. Monofocus egocentrico, il resto (se) verrà...di contorno :(

E sto' mese gli amici immaginari d'infanzia, ed il prossimo la teen band, e lo scorso l'alcoolismo, e due mesi fa la rimpatriata di famiglia, ad Agosto il cliente che si immedesima in lui, a Settembre la casa che aveva disinfestato da agente, a Luglio (Maxi) le letterine scritte al nonno, a Novembre (sempre Maxi) spruzzate di flashback da vecchi numeri... La trovo una tendenza ammorbante se non stucchevole alla lunga, segno che gli autori sono più legati - ed anche forniti, come livello di idee - a quello che vogliono dire DEL personaggio e non del mondo che lo circonda/in cui calarlo, tramite un episodio sciolto, raspando nel suo passato - reinventato alla bisogna - o sul suo essere per esteso onde trovare qualche spunto di rilievo.
Per fortuna che almeno sul CF fiabuloso ci hanno dato una tregua... :roll:

Per tornare ad una "semplice" indagine sulla regolare bisogna riesumare :r: ed Accatino, rispettivamente in due storie non proprio riuscite ed abbastanza paracule su snuff movies & necrofili puttanieri :tc:

ALOHA COSE MAI PERDUTE, SEMPRE A DISPOSIZIONE

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #363 - Cose perdute
MessaggioInviato: mer nov 30, 2016 1:25 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven feb 17, 2012 12:14 am
Messaggi: 1143
Non so...l'idea degli amici immaginari applicata a Dylan non mi è piaciuta molto.
Magari questa storia su un altro cliente poteva avere un senso ma aprire questi squarci sull infanzia Dylaniata mi lasciano sempre molto freddo.
Anche i "4" amici immaginari sono presentati un po' in fretta e sembrano usciti da un romanzo harmony. Ma vabè.

Una cosa strana è che questi 4 amiconi erano già stati presentati (sempre in maniera posticcia IMO) sulla storia del MAXI di qualche tempo fa, in un altro universo narrativo.

In definitiva un po' deluso da questo albo e ultimamente dalla Barbato negli ultimi periodi in Dyd. Sulla Juric invece è in gran forma


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it