Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 9:29 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

#376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
Insufficiente (1-4) 11%  11%  [ 7 ]
Mediocre (5) 15%  15%  [ 10 ]
Accettabile (6) 32%  32%  [ 21 ]
Buono (7-8) 35%  35%  [ 23 ]
Ottimo (9-10) 6%  6%  [ 4 ]
Voti totali : 65
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 12:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2725
iunioras ha scritto:
Votato 6. Storia che ho apprezzato per la sua fluidità, meno per il finale, che non mi ha entusiasmato. Nemmeno io ho capito come mai
Spoiler!
David ha ucciso due innocenti a caso se poi alla fine era in grado di ragionare con Dylan. Aveva raptus di follia/rabbia random?

Nota positiva: come già stato detto, pochi fronzoli inutili, la storia scorre senza intoppi e senza far storcere il naso.
Nota negativa: un Groucho così penoso non si vedeva da tanto. Battute imbarazzanti. Quando deve essere usato così, preferirei che non ci fosse.


Può darsi che non fosse in grado di indirizzare la sua vendetta.
Le battute di Groucho per me sono sempre penose, tranne il 10% dei casi a voler essere buoni. Dovergli far pronunciare sempre la freddura, ad ogni costo, è una forma di dannazione.


Ultima modifica di bertuccia il ven gen 05, 2018 9:52 am, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 3:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3390
Località: Valsesia
bertuccia ha scritto:
iunioras ha scritto:
Nemmeno io ho capito come mai
Spoiler!
David ha ucciso due innocenti a caso se poi alla fine era in grado di ragionare con Dylan. Aveva raptus di follia/rabbia random?

.


Può darsi che non fosse in grado di indirizzare la sua vendetta


Spoiler!
È così. Già nel prologo David dice di non riuscire a controllare la propria rabbia, cosa che viene ribadita anche più avanti. Quando il suo furore esplode evidentemente si accanisce sulla prima persona che può colpire a caso.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 3:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Non proprio a caso...

Spoiler!
... colpisce chi si (tra)passa di mano il suo "blasone", il suo glifo-simbolo, che ne incarna le personalità in modo indiretto, dato che il tatuaggio l'ha inventato lui alla fine e ne ha fatto parte distintiva di sé. Altri, oltre Clayton, lo stanno espropriando per farne un marchio/brand commerciale da spot, e la furia da ritorsione si può capire.
Tra l'altro, come già fatto notare, David - come da lui ammesso - non ha tutto questo controllo dei suoi poteri durante i suoi attacchi di rabbia, ed il logo della maschera gli serve proprio come portale per rimaterializzarsi dal meta-mondo delle vignette sospese :)


Immagine

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Ultima modifica di wolkoff il ven gen 05, 2018 7:56 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 4:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 17, 2010 6:55 pm
Messaggi: 272
Bello, bello, bello.

un albo che si legge tutto d'un fiato e che ti tiene incollato fino l'ultima pagina.

A livello di sceneggiatura nulla da eccepire se non per certe sbavature notate già da altri ma che non pregiudicano la compattezza della storia. Bravo Cajelli, riesce a restituire un dylan classico senza snaturare la nuova linea editoriale.

Molti non hanno apprezzato le battute di groucho, ma devo ammettere che quella su "andare a parlarne male su internet" è una frecciatina riuscita che ha raggiunto i più, anche il pacato rkc.

Personaggi ben descritti dal punto di vista narrativo e psicologico, e tutti nella parte, soprattutto Dylan.

Disegni che mi sono piaciuti un sacco, anche perchè in linea perfetta con l'atmosfera della storia.

Copertina di Cavenago che viaggia stavolta su uno stilema più classico, e dall'anteprima del prossimo mese credo che ce ne saranno molte altre. Cavenago è molto bravo a usare il tratto artistico sulle sue cover, ma sembra non volerne più abusare e in questa ha preferito una situazione più realistica. Su facebook c'è chi dice che non sa disegnare le dita delle mani, sto ancora ridendo!

Votato buono!

_________________
L'inizio della fine sarà quando cominceremo a prenderci dannatamente sul serio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: sab gen 06, 2018 3:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 22, 2015 9:43 am
Messaggi: 389
Votato buono, piaciuto tutto a eccezione del titolo insensato e dell'horror club in cui si cerca di giustificare la cosa in maniera ancora più insensata - la ripetizione di tre se volete in due frasette consecutive basta a palesare la difficoltà di Recchioni a giustificare un titolo così di merda.

Mi sconvolge il vostro discorso sulle battute di Groucho.
Le battute di Groucho a me non hanno quasi mai fatto ridere, pensavo fosse fatto appositamente. Cioè fanno ridere perché non fanno ridere, fanno schifo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: sab gen 06, 2018 10:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ott 01, 2016 11:33 am
Messaggi: 70
che [intervento della moderazione] di albo....
se uno pensa che con la metà della cifra spesa per questo obbrobrio potrebbe (come fatto da me ) comprare volumi su Socrate,Aristotele,giove, il cervello ed altro (periodo molto prolifico questo in edicola) ,viene quasi quasi la tentazione di abbandonare la nave che sta affondando inesorabilmente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: sab gen 06, 2018 11:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 05, 2015 5:07 pm
Messaggi: 2921
Antonius ha scritto:

Copertina di Cavenago che viaggia stavolta su uno stilema più classico, e dall'anteprima del prossimo mese credo che ce ne saranno molte altre. Cavenago è molto bravo a usare il tratto artistico sulle sue cover, ma sembra non volerne più abusare e in questa ha preferito una situazione più realistica. Su facebook c'è chi dice che non sa disegnare le dita delle mani, sto ancora ridendo!

Il talento di Cavenago non si discute, ma a vedere questa e la prossima copertina(che tra le altre cose è stata forse gia modificata o ridimensionata) sembra che ci sia un lento (suo?!?) inquadramento verso uno stile, o meglio tecnica, piu fruibile a tutti e di conseguenza meno sperimentale...poi magari tra 3numeri ritira fuori il capolavoro! :wink:

_________________
Il segno è sottoposto alla legge, le apparenze non sono che sottoposte alle regole del gioco.
https://ilfumettarovetusto.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 12:10 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 989
Località: Corbetta
Ciao a tutti!!

Innanzitutto un buon 2018 a tutti voi e che sia un 2018 pieno di felicità e pieno di letture entusiasmanti e pieno di recensioni qui su CR7 :D :D

Comincio con la recensione dell'albo di questo mese. Parto prima di tutto dalla

COPERTINA: Forse perchè abituato ai precedenti lavori di Cavenago, forse perchè questa scena è piuttosto "realistica" rispetto alle precedenti copertine o forse per l'uso dei colori... per tutte queste motivazioni la copertina di questo numero non mi esalta particolarmente. Riconosco la qualità chiaramente ma in complesso mi sembra una copertina dove l'azione principale, che dovrebbe portare tensione alla vista, non mi arriva. Sarà per l'unica mano dell'aggressore o per la lontananza da Dylan di quest'ultimo ma è una copertina che non mi comunica molto ed è per me "difficile" da vedere. E' come se risultasse pesante alla vista e non per l'abbondanza di particolari ma proprio per la concezione del disegno. Questa è una copertina che probabilmente non mi invoglierebbe all'acquisto.

TITOLO: Perchè scegliere un titolo se poi mi si dice di non prenderlo troppo sul serio? Non dico che il titolo sia quello che invoglia un lettore all'acquisto (anche se in certi casi sarà un misto tra copertina e titolo) però sarà sicuramente qualcosa che potrà portarlo a farlo.Titolo che non mi piace per tre motivi: 1- Chi ha dato questo titolo aveva probabilmente la voglia di legarlo al precedente Graphic Horror Novel di Ratigher sperando che magari qualche copia in più arrivasse proprio per il ricordo di quella storia. Un lettore che lo acquista per quel motivo si trova secondo me con un pugno di mosche poichè la storia nulla c'entra con l'albo precedente. Un tale lettore potrebbe sentirsi preso in giro.
2- E' una bella storia, scritta bene. Come autore mi darebbe fastidio che il titolo di una mia opera richiamasse un'altra opera (seppur valevole) solo per il tema in comune del fumetto. Secondo me questo è un albo che avrebbe meritato un titolo tutto suo senza il richiamo a una opera precedente.
3- Lo trovo pedante e lungo... Poco evocativo e troppo diretto cosa che per me non dovrebbe essere un titolo. Un titolo deve essere evocativo, forte. "Nel mistero", "La fine dell'oscurità",... questi sono titoli.

DISEGNI: Belli, belli davvero!! PAgina 12,32 e 65 mi hanno letteralmente affascinato. E' un tratto che sa essere allo stesso tempo essenziale ma anche pieno di particolari. Ho apprezzato la scelta di rendere eterei le parti del sogno mediante delle sfumature molto esagerate. La pagina 84 è un esempio chiaro di grande comunicazione tra quanto sceneggiato e quanto disegnato. Sembra quasi che il disegno stesso migliori di vignetta in vignetta con il riacquistare della lucidità di Dylan. Lo trovo un tratto tra il Piccatto e Dall'Agnol nonostante mantenga una propria fattura, un proprio stile. Non concordo su ciò che dice RKC dove dice che Dylan non è Dylan. La questione è annosa in quanto Dylan ha differenti disegnatori e Dylan è in larga parte quasi sempre diverso. A me ad esempio non piace il Dylan de "Il Mosaico dell'orrore". Per me è più quello un non Dylan che questo. Però qui si entra anche nel campo dei gusti personali quindi sorvolo. Però ecco non vedo Dylan mal disegnato in questa storia o un Dylan non riconoscibile in quanto è perfettamente riconoscibile.

Ed ora passiamo alla

STORIA: Il soggetto non è dei più originali ma è molto bene sceneggiato. Metto tutto sotto spoiler

Spoiler!
La struttura è classica che più classica non si può. Questo non è un bene ne un male ma un semplice dato di fatto. Si parte con un preambolo di uno dei tanti sogni di Drew, probabilmente quello che la porta a rivolgersi a Dylan. Poi Drew spiega a Dylan il caso. Questo è un bell'esempio di sceneggiatura solida e diversificata. Cajelli avrebbe potuto limitarsi a mettere Drew e Dylan nel suo studio per fargli raccontare il caso. Invece sceglie di farli andare sul luogo dell'incidente. Questo è la differenza tra SOGGETTO - la cliente spiega il caso a Dylan e SCENEGGIATURA - come avviene la spiegazione. Bravo Cajelli. Sembra una cosa di poco conto in realtà dona varietà al fumetto in generale. Si arriva così a pagina 23, circa un quarto dell'albo dove viene spiegata la situazione, il mistero presente all' interno di questa storia. Viene poi presentato il fumettista Roger e la prima vittima, con un omicidio molto ben raccontato e angosciante. Poi c'è un Dylan che indaga, non tantissimo in realtà. Quello che fa attivamente è leggere un fumetto, andare a "farselo spiegare" da un venditore di fumetti e cercare di andare a parlare con Roger. LA prima volta non è fortunato mentre la seconda lo è di più e da lì si dipana l'intera scena finale con Dylan che salva la bella di turno fino ad arrivare a un finale in cui la vendetta viene ultimata e la rabbia di David ha il suo sfogo finale.

Dopo tutto questo non posso che dare un buono. Non so se 7 o 8, probabilmente un 7,5. Forse avrei preferito qualche indagine in più e un dispiegamento della soluzione più dipendente da Dylan e non fortunoso come è stato. Però è evidente che nella produzione dylaniata tanti sono gli episodi in cui Dylan ha avuto fortuna nella risoluzione dei casi.


Qualche considerazione:
Cita:
Bugs Bunny: non se ne può più di queste storie dove il curatore vuol far passare i fumettisti come gente figa e piena di soldi che non hanno alcuna attinenza con la realtà


Spoiler!
In realtà se noti non è che Roger sia figo o ricco perchè fumettista. La casona ce l'ha perchè semplicemente aveva un lavoro precedente che gli permetteva uno stile di vita agiato. E inoltre con questa nuova serie di Haevn lui non è solo l'autore del fumetto ma il produttore esecutivo quindi una persona un pò più "importante" di un semplice fumettista. Serie televisiva che riscuote a Londra un grandissimo successo data la dimensione dei cartelloni pubblicitari. Non mi sembra quindi chissà che cosa sia questo Roger.


Cita:
Spoiler!
La storia è scritta in maniera tanto svogliata che Cajelli commette pure un erroraccio: la tiza che assume Dylan gli regala il fumetto che plagia quello del fidanzato, ma poi DD si reca lo stesso in fumetteria a comprane un numero per vedere se davvero lo plagia.



Spoiler!
Più che erroraccio al limite avrebbe potuto essere disegnare la copertina del fumetto in maniera diversa. A me sembra abbastanza ovvio che Haevn non è un fumetto unico ma una serie. A pagina 23 Drew dice che ha comprato il primo numero e già in quel primo numero nota delle somiglianze, che vengono poi mostrate da Dylan. A pagina 26 Roger dice che Haevn è il suo primo "fumetto". Se fosse stata una opera singola l'avrebbe chiamata in maniera differente. Avrebbe detto: "E' la mia prima graphic novel" oppure "E' la mia prima opera." Invece Haevn non è una graphic novel ma un fumetto a episodi proprio come il nostro Dylan. Mi immagino che il primo numero rappresenti la storia cornice (quella della città che racconta le storie al fumettista) mentre gli altri numeri siano proprio le storie raccontate dalla città. Infatti Dylan a pagina 24 dice che deve andare a procurarsi un altro fumetto per capire meglio. Altro fumetto quindi secondo me i numeri successivi. Infatti a pagina 45 Dylan prendendo in mano un albo non parla di fumetto ma parla di serie. A pagina 47 inoltre il venditore di fumetti dice "Quel volume..." confermando l'ipotesi che si tratti di una serie e non di un fumetto singolo. In poche parole mi immagino Haevn come Watchmen/Brad Barron/Gregory Hunter o Hellnoir che usciva diviso in x capitoli con una certa seriazione e che messi insieme sono alla fine una unica storia. Inoltre a pagina 49 si dice "buona parte della continuity" quindi ancora si tratta di un indizio in più sulla serie.
L'unica cosa che avrebbe potuto fare Cajelli sarebbe stato cambiare la copertina del numero che Dylan trova in fumetteria o perlomeno metterci un numero a indicare che si trattava di un altro episodio. Ma non penso proprio si tratti di erroraccio.

Quello che mi infastidisce non è tanto il non averlo capito ma il giudicare una storia scritta in maniera svogliata e dare dei giudizi così sommari e perentori quando forse non è la storia ad essere scritta in maniera svogliata quanto lo è forse la lettura di alcuni utenti. D'altronde leggere nei supermercati non permette una buona concentrazione :g:


Battute di Groucho che tutto sommato trovo abbastanza classiche... è un problema se mi ha fatto ridere la prima di pagina 95 :mrgreen: :mrgreen: ?

Tutto sommato come ho scritto sopra una buona storia che mi ha incuriosito nella lettura non tanto per quello che succede ma per come viene raccontato e credo che tutto sommato questo sia uno dei migliori complimenti che si possa fare ad un sceneggiatore.

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 3:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 27, 2013 12:26 am
Messaggi: 6
Non ho letto la storia (per cui su questa non posso dire nulla) ma ho sfogliato solo l'albo...
Disegni - per me - orrendi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 4:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
@alemancocontarefina123prima di scrivere certe cose:

Non so che supermercato frequenti, ma pare il tuo ti abbia spacciato una copia avariata :? .
Anche perché la spiegazione che fornisci non calza con quanto detto/rappresentato nelle vignette, a livello di "significanti" da veicolare al lettore.

SPOILER
SPOILER
SPOILER


Tanto per cominciare non c'è nessuna continuity o episodio mancante nella serie di Haevn che influisca sulla ricerca di Dylan. A pag 23 la tizia gli passa la copia del numero #1 oltre alla bozze di David. Bien, qualche pagina dopo vediamo Dylan a pagina 38 che tiene in bella mostra quella stessa copia senza degnarla di uno sguardo/pensiero mentre spiega barbosamente a Groucho per esteso il senso del fumetto di David lungo 3pagine3.
Quando la sequenza sta per chiudersi (p.41.vi) dice espressamente a Groucho che andrà a procurarsi UN ALTRO FUMETTO per capirci qualcosa, ignorando bellamente di aver già una copia del lavoro di Clayton. Non allude certo ad un bisogno di riprendere una trama lasciata in sospeso che lo aveva interdetto dopo il numero #1, ma proprio di intraprendere una nuova lettura, una nuova esperienza.
Quindi l'errore è già (vergognosamente) palese già in questi termini. E la cosa si amplia nella sfacciataggine farlocca quando comincia poco dopo a parlare col tizio della fumetteria, cadendo dalle nuvole a chiappasfaltata con la frase "ecco qua la serie di cui mi parlava Drew" (p.45.iv). Una frase pensata fra sé, quindi genuina, e non di certo una copertura per fare lo gnorri col fumettaro e farsi spiegare qualcosa più nel dettaglio da un addetto al ramo. Non allude di certo a copie mancanti o trame lasciate in sospeso nella serie per episodi: si atteggia come chi non ha MAI maneggiato/disposto di una pagina di Haevn in quanto pubblicazione.

E che la cosa sia stata fatta alla carlona, attraverso una serie di scompensi tra l'autore dei testi e quello dei disegni - per non parlare dei proofreaders pagati per ronfare della grossa - si evince anche dalle copertine di Haevn. Se la cosa fosse un problema di episodi, come indichi tu, dovrebbero apparirci delle copertine differenti. E invece sia quella che Dylan riceve da Drew che quella che sfoglia in fumetteria sono identiche. Ma magari si tratta di una testata conservativa, e per tutte le copertine il disegno è uguale, manco i volumi del codice penale per fascicoli :lol:
A margine di questo, nella confusione strafalcionesca ed approssimante generale, ci sarebbe anche la copia maneggiata in fumetteria da Dylan (p.46.iii), dove la quarta di copertina presenta GIA' (dal primo numero!?) il logo della maschera tatuata, mentre una ventina di pagine prima veniamo a sapere dal tizio dello studio di design che quel logo è stato appena finito per la campagna promozionale del network televisivo. A p.51 Drew spiattella in faccia a Dylan questa pubblicità a tutta pagina, pescandola da chissà quale magazine, ma non da una copia di un episodio di Haevn, come se sulle pagine sinora passate in rassegna del fumetto cartaceo non ci fosse nulla del genere... compreso quel #1 che lei maneggiava all'inizio delle storia.

Insomma, una bella sfilza di peracottate che non vanno molto lontano, per chi vuol gradire :P .
Spoiler!
Senza contare tutte le incongruenze trovate da Jones ed altri, che io ho cercato di salvare in corner nel mio macro-commento perché approssimando nell'incompletudine si può trovare un appiglio semi-logico a certi atteggiamenti imprecisati dei personaggi, alla scansione temporale malmessa, o alle troppe coincidenze in serie.


ALOHA LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE
LE FREGNACCE SI AZZOPPANO DA SOLE

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 4:46 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 989
Località: Corbetta
Per Wolkoff: Io conto fino a tre prima di scrivere ma tu almeno leggi tre volte prima di rispondere :g:

Dici "Tanto per cominciare non c'è nessuna continuity o episodio mancante nella serie di Haevn che influisca sulla ricerca di Dylan."

Questo a rigor di logica non lo possiamo sapere. Quello che sicuramente sappiamo è che il numero che Drew dà a Dylan è il numero 1 del fumetto Haevn. Se specifica numero 1 è ragionevole supporre che ve ne siano altre di copie. Cosa che conferma anche il fumettaro a pagina 49 seconda vignetta "Buona parte della continuity è proprio incentrata sul protagonista..." e sempre a pagina 49 nella terza vignetta dice "In ogni episodio c'è un caso da risolvere..."

Dici "Quando la sequenza sta per chiudersi (p.41.vi) dice espressamente a Groucho che andrà a procurarsi UN ALTRO FUMETTO per capirci qualcosa, ignorando bellamente di aver già una copia del lavoro di Clayton. Non allude certo ad un bisogno di riprendere una trama lasciata in sospeso che lo aveva interdetto dopo il numero #1, ma proprio di intraprendere una nuova lettura, una nuova esperienza."

Tutto vero ma secondo me dietro quell'altro fumetto c'è il sottotesto "Devo andarmi a procurare un'altro fumetto DELLA STESSA SERIE per capirci qualcosa in questa storia". E' come se oggi mi procurassi il numero 1 di WatchMen... e dicessi "Ho bisogno di un altro fumetto per capirlo"... andrei a prendere o a chiedere dei numeri successivi e non certo di V per Vendetta (una nuova lettura o una nuova esperienza).

Dici "evince anche dalle copertine di Haevn."

E qui concordo con te. Difatti dico che il numero trovato in fumetteria è diverso da quello che la tipa dà a Dylan ed è sbagliato l'averlo disegnato. O perlomeno voglio presumere che siano diversi altrimenti Cajelli fa una strafalcionata troppo evidente che mi sembra IMPOSSIBILE che non sia stata notata da nessuno. Preferisco pensare che i due fumetti siano diversi nelle intenzioni dello sceneggiatore e che ci sia stato un'errore o una leggerezza nell'averli disegnati uguali. A tal proposito spero che o Rrobe o Cajelli ci dicano qualcosa dato che ogni tanto intervengono sul forum.

Dici "A margine di questo, nella confusione strafalcionesca ed approssimante generale, ci sarebbe anche la copia maneggiata in fumetteria da Dylan (p.46.iii), dove la quarta di copertina presenta GIA' (dal primo numero!?) il logo della maschera tatuata, mentre una ventina di pagine prima veniamo a sapere dal tizio dello studio di design che quel logo è stato appena finito per la campagna promozionale del network televisivo. A p.51 Drew spiattella in faccia a Dylan questa pubblicità a tutta pagina, pescandola da chissà quale magazine, ma non da una copia di un episodio di Haevn, come se sulle pagine sinora passate in rassegna del fumetto cartaceo non ci fosse nulla del genere... compreso quel #1 che lei maneggiava all'inizio delle storia."

Questa cosa che non avevo notato porta a mio parere acqua al mio mulino imponendo il fatto che i due fumetti siano diversi e che quello che Dylan maneggia in fumetteria sia differente o almeno più recente.

Il mio commento voleva essere più che altro un commento a Bugs Bunny atto a dare una diversa visione del presunto errore che più che grossolano mi pare veniale.

Rinnovo l'invito a Cajelli, oltre a ridare 3.50 euro ad un utente, a spiegarci questa questione del fumetto misteroso :) :)

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 6:39 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom ago 01, 2010 10:36 am
Messaggi: 159
Votato 4
ma uno che sta al sicuro dentro le mura di casa sua e ha quasi finito di strozzare una tipa va a rispondere al campanello?Logica zero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 7:33 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 989
Località: Corbetta
Capisco la ricerca di cose che non vanno ma livingstone, dove vedi che il tipo risponde al campanello? Semplicemente esce per ammazzare dylan dato che lui ha sentito la tipa chiedere aiuto. Lasciarlo andare non sarebbe sensato in quanto potrebbe tornare con la polizia

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 8:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Se guardate bene, inizialmente non va né a rispondere al campanello né ad ammazzare Dylan motu proprio: semplicemente va ad accertarsi chi sia alla porta, attraverso una sbirciata dalla tenda, interrompendo il "lavoretto" con l'attricetta che pensava di proseguire dopo, se lei non avesse urlato... :roll:

alemans123 ha scritto:

Questa cosa che non avevo notato porta a mio parere acqua al mio mulino imponendo il fatto che i due fumetti siano diversi e che quello che Dylan maneggia in fumetteria sia differente o almeno più recente.


Allora temo che il tuo mulino (imbiancato di buone intenzioni?) passerà un brutto periodo tipo questo se stai ad aspettare la confluenza di quanto scrivo verso quello che pensi...
Spoiler!
...una lunga e letale carestia...ahinoi... :roll:
Immagine


Non mi va di ripetermi né di tediare oltre gli altri forumisti con cose che ho già appurato (dettagliatamente) prima. Data l'evidenza di quanto pubblicato sull'albo (errori compresi), ti dico solo che non premo di certo per invitare gli autori a trovare alibi/spiegazioni per quanto fatto: mi bastano come esempio quelle fornite per il titolo, a livello di perculaggine. In certi casi è meglio glissare... 8-)

Poi, ritornando nello specifico, continui a contare poco anche prima di scrivere:
io non ho mai detto che non esistono più episodi del fumetto. Ma solo che l'eventuale differenza tra i volumi (o lo storyline di una continuity) non influisce sulle indagini di Dylan o nelle tempistiche del suo apprendere cosa sia questo diamine di Haevn. Senza contare, come detto nel mio precedente post, che la mancata rappresentazione grafica - per un equivoco/incomprensione tra Cajelli e Ripoli? - di due copertine/volumi differenti mette ancora più in secondo piano la questione su quale numero maneggi Dylan per primo e poi in fumetteria.

Più che farsi ridare 3,5€ proporrei una colletta dei nostri soldini per finanziare l'oculista dei proofreaders della redazione, o per un buono di caffeina presso il bar dell'angolo onde tenerli ben vigili & svegli anche nei momenti più nojosi. Merendine in omaggio. :D


ALOHA
Immagine

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 9:41 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom ott 08, 2017 6:35 pm
Messaggi: 39
@alemans123 non ho capito se volevi sapere fosse un problema per noi o per te il fatto che tu abbia riso sulla battuta(?) di Groucho a pagina 95. perché per noi penso non lo sia, per te ho qualche dubbio. sinceramente accetto che ti sia piaciuto l'albo a differenza mia, ma che si possa ridere su una freddura così brutta, forse la più brutta di tutti i tempi, lo trovo un po' strano per usare un eufemismo. Wolkoff ora non esagerare, ci mancherebbe anche che oltre a quello che spendiamo per leggere questa roba dobbiamo anche organizzare una colletta con i nostri soldi per aiutarli a stare svegli :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it