Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 9:01 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

#376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
Insufficiente (1-4) 11%  11%  [ 7 ]
Mediocre (5) 15%  15%  [ 10 ]
Accettabile (6) 32%  32%  [ 21 ]
Buono (7-8) 35%  35%  [ 23 ]
Ottimo (9-10) 6%  6%  [ 4 ]
Voti totali : 65
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 12:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
SisselMarston ha scritto:

Per quanto mi riguarda tanto sono criticabili gli autori che gli utenti, o ancora di più il fandom in toto, che tanto finché non si è messi in mezzo va benissimo, anche criticando loro stessi personaggi come il Coniglio che cosi va anche bene per loro, per poi prendersela se messi in mezzo.


:?: Qui la tastiera si è accartocciata sulla sintassi, e fatico a capire cosa volessi dire... di fenomenale o fenomenico. Si vede che non faccio scuola...

[...] per il resto non c'è nessun punto da notare: la gente sul forum si lamentava prima, si lamenta adesso. Gli andava a genio un (diciamo) 20% delle storie dell'epoca gualdoniana, gliene va a genio un 40% della produzione attuale, a vedere dai sondaggi. Parliamo di decine di utenti con pensieri difformi. Ed inoltre cambiano i motivi di critica e l'incisività, in base alla contingenza; nulla di anomalo.
Quindi tutte queste alzate di scudi sono l'ennesimo meta-caso montato senz'arte né parte, partizanismi a parte... perché prima a daje addosso al Gualdo nun se n'impippiva nessuno, adesso esiste una flotta di rosiconi per partito preso.

Basterebbero storie scritte decentemente per metter (quasi) tutti a tacere, perché è impossibile ottenere consensi tombali di stampo khmer-bulgaro. Un mesetto fa è uscito un CF senza pretese con una storia scritta onestamente da un esordiente+Freghieri ed ha ottenuto un solo voto negativo. Qualcosa vorrà dire.
Non c'è niente da mediare: con 40 e passa storie all'anno puoi provare tutti i tagli e registri che vuoi, sia dell'horror, che delle sue derivazioni. Ma se si arriva a definire uno come Simeoni un "virtuoso" allora ssopproblemi, e si capisce... :roll:

ALOHA FEMONORMALO CHE E' MEJO

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Ultima modifica di wolkoff il mar gen 02, 2018 12:26 am, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 12:52 am 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 05, 2015 11:31 pm
Messaggi: 586
Qui, quando passano, gli autori si palesano, ci mettono la faccia. Come sopra l'ebayer Cajelli (scusa, ma sembra un botta e risposta da negozio online)
BB è uno sceneggiatore, un responsabile editoriale ecc? Si , no, forse?
Fino ad allora BB = effetto D-K (vedi Dunning-Kruger)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 12:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 29, 2013 11:04 pm
Messaggi: 352
Località: Roma
L'eterna sfida Gualdoni-Recchioni va avanti. Per quanto mi riguarda la precedente gestione mediamente mi provocava noia, questa mediamente mi provoca fastidio. Cambia poco...
Non è comunque il caso di questo albo che ho apprezzato ma senza stracciarmi le vesti. Lo avrei preferito se fosse stato meno condito da situazioni a parer mio evitabili o quantomeno ridimensionabili: 2 pagine di intervista inutile a Clayton, 3 pagine di spiegone a Groucho da parte di Dylan che potevano benissimo essere ridotte a una, 2 pagine di pippone fastidiosissimo del ragazzo dei fumetti. Tutte pagine che potevano essere sfruttate meglio, magari lasciando spazio ad altre situazioni più dinamiche.
Non posso poi non esprimermi sulla prima freddura di Groucho a pagina 95; mi ha veramente fatto cadere le braccia. Credo sia la peggiore nella storia di Dylan Dog.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 1:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 05, 2015 5:07 pm
Messaggi: 2921
Stazionando nel bel paese per via delle fatidiche feste, mi sono potuto godere e comprare da solo questo albo come non accadeva da moooltooo mooolto tempo recandomi personalmente in un italica edicola...e forse per questo un piccolo brivido in piu me lo ha dato..ma piu che per la storia in se, di un classicismo vecchio stile che ho cmq apprezzato, fu l'amarcord del gesto da vecchio acquisitore seriale da edicola che mi entusasmò.
Certo...il titolo (una vera porcheria ) non mi stava di certo sollecitando all'acquisto, ma la copertina, gia avvistata qui tra le anteprime, e vederla poi dal vivo, mi ha invogliato ancor di piu all'acquisto anche per una deja vu di vecchie cover staniane a cui Cavenago, è indubbio, strizza l'occhio.
A giudicare poi dall'anteprima dell'albo successivo, sembra proprio che il giovane copertinista abbia cambiato la sua impostazione delle cover.
L'albo in se è senza infamia e senza lode..si fa leggere con gusto e tutto di un fiato...che a volte puo essere cosa giusta e godibile...anche la mia ragazza (come ricordo spesso neofita e digiuna del verbo DYD) lo ha gradito piacevolmente.
Certe soluzioni sono leggermente telefonate, ma le si puo perdonare in virtù di un racconto che ha ritmo per la storia che vuole raccontarci, senza troppi fronzoli o menate autoriali varie...anzi, li dove possiamo scorgere una sorta di critica o metatesto verso il mondo dei fumettisti, lo fa in modo garbato e posato il giusto da non risultare presuntuoso o ingombrante come alcune recenti storie di nuovi autori (fenomeni?!?) del fumetto italico di oggi...a tal proposito, divertente la diatriba tra Clayton e Alan moore...chi è molto immerso in certe letture (come il sottoscritto) l'avrà trovata di certo carina come cosa.
Non ho molto da aggiungere...mi sono piaciuti gli omicidi calibrati e descritti con tempistiche e quel buon gusto retrò che da parecchio latitava sulla testata, coem anche la copula con la cliente di turno, che se non erro mancava da parecchi mesi dalla vita del nostro dylan;
a tal proposito, mi è piaciuto il modo in cui dylan reagisce al rifiuto dell'antipaticissima rania (qui un po meno antipatica anche per me ) portandosi a letto qualche pagina dopo la sua cliente...come a dire aò, c avevo voglia..mi dovevo pur consolare rania mia, visto che tu non me la vuoi smollare.
L'impianto della storia tornando a parlare di amarcord, mi ha ricordato molto una sorta di miscellanea, nella figura del
Spoiler!
killer fantasma, il manacerace del buio, e il pink rabbit dei conigli rosa, con tanto di dylan che si fa una bella passeggiata nel paese delle ombre inchiostrate.

Alla fine della fiera quindi una sufficienza è piu che meritata per questo albo..un (pietoso ) mostro vendicativo. dylan indaga. dylan tromba. dylan risolve il caso. non è l'equazione (presunta ) perfetta che noi vecchi aficionados aspettavamo da un po di tempo?!? :wink:
Si puo fare di meglio, ovvio...ma per ora sono contneto cosi. il mio primo albo di dyd comprato in italia dopo tantissimo tempo mi ha regalato sensazioni vecchio stile...e non è poco.
Si deve migliorare...forse cercare una mediazione tra i gusti horror di oggi, osare di piu( come suggerisce bugs) ...ma la via dovrebbe essere piu o meno questa, mediando tra i due mondi narrativi...il vecchio ed il nuovo concetto di horror che avanza...pian piano confido ci si possa arrivare.
Appunti sparsi e qualche spoiler:
Groucho non pervenuto. fiacco oltre ogni modo.
Carpenter non intervenuto. e meno male oserei dire..forse quell'antipatica di rania funziona meglio se da sola stai a vedere :3
La questione sul fumetto dato dalla cliente di dylan e poi assurdamente recuperato da dylan qualche pagina dopo, potrebbe essere spiegato con un voler saperne di piu da parte del nostro indagatore...magari avere un quadro piu delineato della storia del fumetto, forse comprando una versione variant, uno spin off o un secondo numero...conoscendo quante possibilità puo offrire una fumetteria potrebbe
starci...se invece mi sbaglio, allora è un errore di sceneggiatura bello e buono...perdonabile, ma pur sempre un errore di "montaggio".
p.s. a proposito del
Spoiler!
killer fantasma...lo avrei fatto meno somigliante a venom e crossbones della marvel comics.
..ma va bhe dai... :3
Un prussiano Dzech a voi tutti, e un italico (finalmente) Ciao e a presto! :)

_________________
Il segno è sottoposto alla legge, le apparenze non sono che sottoposte alle regole del gioco.
https://ilfumettarovetusto.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 2:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 27, 2012 1:35 pm
Messaggi: 2258
Mino ha scritto:
Diegozilla ha scritto:
Mino ha scritto:
rivoglio indietro i miei soldi, è la prima volta che mi capita, ....


Nessun problema.
Se mi dai il tuo IBAN o il tuo account PayPal in privato te li rendo subito.


addirittura, ma per quale motivo dovresti essere te a rendermeli?


Se segui il link nella firma, vedi chi è e quindi perchè. :wink:

_________________
"Per me questo spazio è morto."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 3:57 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 10, 2014 1:54 pm
Messaggi: 532
Una lettura...piacevole,si...ok.Tutto sommato,ci puo' stare.Innocua,direi.Canonica,per quanto il titolo richiamava alla memoria la storia di Ratigher,ben piu' riuscita e interessante a mio giudizio,tra gli albi migliori dell'anno appena passato(che in generale ha regalato poche,autentiche soddisfazioni).Qui si svolge tutto in modo piu'...tradizionale,se vogliamo coerente,senza bisogno di grandi riflessioni,e senza suscitare chissa' quale polemica.Non disprezzo,ma nemmeno mi entusiasmo.Si puo' dare di piu'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 7:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3361
Località: Rurrenabaque
SPOILER

Storia molto mediocre, con alcuni passaggi che sinceramente non comprendo:

- il David mascherato torna dall' aldilà e ammazza un grafico e l'editor. Motivazione? Quando incontra Dylan sembra un essere in possesso delle sue capacità mentali e perché allora uccidere due innocenti?
- sempre nel dialogo con Dylan sappiamo che torna nel mondo reale solo attraverso il disegno di una maschera ma come vediamo nella scena in cui Dylan e Drew sono seduti al parco, l' immagine è già stata data alle stampe. Si ritorna alla domanda precedente: perché uccidere quelle due persone fra le molte che hanno lavorato alla pubblicazione?
- David è morto da 3 anni e da 2 anni ricompare nei sogni di Drew per dire che Clayton gli sta copiando tutte le sue idee. Bene. A pagina 22 sempre Drew racconta a Dylan che vedendo un cartellone di Haevn ha fatto un collegamento fra David e Clayton. Due cose illogiche in una frase. La prima è che già sapeva da DUE ANNI che Clayton stava rubando le idee di David, la seconda è che da quanto ne sappiamo David non aveva mai utilizzato lo stesso titolo per i suoi fumetti.
- scena della fumetteria. Dylan si dice stupito del fatto che il giorno prima nella stessa fumetteria si fosse tenuto un incontro proprio con Clayton. Adesso non so quante fumetterie ci possano essere a Londra ma mi sembra un' esagerazione che a culo vada proprio in quel negozio.
- sempre per la serie che Londra sembra avere 50 abitanti invece che qualche milione, Dylan incontra Rania davanti alla casa di Clayton. Il motivo della presenza di Rania è che Clayton ed il grafico si sono scambiati un paio di mail per lavoro. Wow. Presuppongo che prima di interrogare Clayton la solerte ispettrice abbia quindi parlato con almeno qualche centinaio di persone che avevano rapporti più diretti con il grafico.
- pag 89 dialogo fra David e Dylan: " da quando è arrivata la maschera riesco a passare dall' altro lato [...] ma Roger,però... Lui non riesco a raggiungerlo". Pagina 98: raggiunto.
- tentato omicidio della ragazza nella villa. Perché ??? Ha visto una macchina con il parabrezza rotto e quindi? Sappiamo che l'incidente stradale è avvenuto tre anni prima e che non c'è nessun collegamento fra vittima ed omicida, perché Clayton dovrebbe preoccuparsene? Fra l' altro la ragazza è preoccupata solamente dal fatto che Clayton stia dormendo in auto.
- nella stessa scena veniamo a sapere che Dylan ha chiamato la polizia che difatti vediamo a pagina 93. Qua cadiamo nell' assurdo visto che Dylan viene a conoscenza DOPO essere entrato a casa di Clayton che l'omicida stradale era lui. Al momento l' unica colpa attribuibile a Clayton era di avere rubato delle idee ad una persona morta tre anni prima.

Non male il numero di incongruenze per un singolo albo. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 8:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
Cita:
L'albo in se è senza infamia e senza lode..si fa leggere con gusto e tutto di un fiato...che a volte puo essere cosa giusta e godibile...anche la mia ragazza (come ricordo spesso neofita e digiuna del verbo DYD) lo ha gradito piacevolmente.

Alla tua ragazza piace proprio perché digiuna di DD, ovvero : non percepisce questa storia come la copia della copia della copia di altri mille storie simili scritte in passato.
Falle leggere storie come "il buio" e vediamo quale le piacerà di più.
Non invidio la posizione di Recchioni, perché si trova a dover risollevare un personaggio che ha ormai detto tutto quello che doveva dire da anni.
L'alternativa sarebbe stravolgerlo totalmente, ma è una lama a doppio taglio: o lo riporti al top o lo affossi definitivamente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 9:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0

SPOILER | SPOILER | SPOILER
SPOILER | SPOILER | SPOILER
SPOILER | SPOILER | SPOILER



Ringrazio l'amico Jones ( :wink: ) per avermi portato avanti col lavoro, anche se secondo me non tutte queste queste cose sono delle vere e proprie incongruenze. Diciamo che sembrano un po' delle sbavature approssimative carloneggianti che presumono una certa boccalonaggine stordita del lettore, che certi artisti tendono a spacciare per "licenza poetica" o "suspension of disbelief"... mentre gli unici ad esser sospesi dovrebbero essere i proofreader pagati per notare certe cose mentre se la dormono della grossa. Sospesi nella po-esse/sia, della licenza lavativa... :roll:
L'unica cialtronata colossale e marchiana però alla fine è il Dylan a pagina 45.iv, che entra in fumetteria dicendo di non aver mai visto una copia di Hævn come se Drew gli avesse passato una variant deluxe criptata da decifrare :? :? :?

Sul resto sorvolerei, per grazia acquisita. Anche perché:

Cita:
David è morto da 3 anni e da 2 anni ricompare nei sogni di Drew per dire che Clayton gli sta copiando tutte le sue idee. Bene. A pagina 22 sempre Drew racconta a Dylan che vedendo un cartellone di Haevn ha fatto un collegamento fra David e Clayton. Due cose illogiche in una frase.


Non sono illogiche perché parti da una premessa assente, cioè quei due anni (supposti) di persecuzione monotematica contro Clayton. David prima della notte in cui sono cadute tutte le scartoffie non ha fatto mai riferimento a Clayton, né Drew ci era arrivata fino a poco tempo prima di contattare Dylan, vedendo la locandina per strada.

Cita:
pag 89 dialogo fra David e Dylan: " da quando è arrivata la maschera riesco a passare dall' altro lato [...] ma Roger,però... Lui non riesco a raggiungerlo". Pagina 98: raggiunto.


Qui forse c'entra l'auto, come strumento protettivo oltre che d'ispirazione assorbita. Sembra che in un certo senso Clayton si senta protetto nella Diabolik-mobile che preserva qualcosa di arcano, oltre i fari projettanti nuove storie davidiane. Senza l'auto - che non ha mai fatto uscire dal garage né riparato in tre anni - si vede perduto. Ed infatti dopo la piagnucolata in carcere durerà poco :tc:

Cita:
il David mascherato torna dall' aldilà e ammazza un grafico e l'editor. Motivazione? Quando incontra Dylan sembra un essere in possesso delle sue capacità mentali e perché allora uccidere due innocenti?


Non dimentichiamo che l'apice dei poteri/furia di David sopraggiunge solo in questo frangente, da quando Dylan ci mette il naso, e non è di semplice controllo... razionalmente parlando. Per questo puzzano meno di forzature le sfuriate collegate al glifo tatuato, che in fondo colpiscono un po' random chi si trapassa di mano quel simbolo, anche in modo indiretto, a livello di pseudo-vendetta che colpisce nel mucchio. Semmai il problema è che il glifo tatuato era già in casa anche di Clayton da molto tempo prima (visti tempi della creazione del logo) e viene consegnato senza ombra di dubbio all'editor durante l'imperversare dei fattacci (p.55) ... quindi in teoria David poteva accoppare Clayton già da tempo immemore. Ma forse anche qui torna in ballo il discorso dell'auto protettiva o certi ritardi nel gestire i poteri per attraversare la meta-dimensione fumettistica.

Cita:
tentato omicidio della ragazza nella villa. Perché ??? Ha visto una macchina con il parabrezza rotto e quindi?


Questo effettivamente è uno sviluppo psicologico attaccato con lo sputo. La reazione di Clayton in garage è sproporzionata all'evento, sia per come ci viene presentato il personaggio in precedenza - così glamourcool e sicuro di sé - sia perché si sputtana tutto nel giro di pochi secondi in maniera invereconda chemmanco un troglodita in preda al cimurro rabbioso, e soltanto per una tipa che ha osato vederlo mentre dormicchiava sui sedili posteriori. Proporle una sveltina nel cofano per sviare l'argomento sul "famolostrano" sarebbe stato più credibile, e vista la gnoccola interessata, abboccava di sicuro con accondiscendenza pensandola una bizzarria d'artista :P

Sul fatto che Dylan-culetto-di-mamma avvisi la polizia per tempo, che incontri Rania proprio lì a quell'ora, e che vada nella fumetteria di Londra più azzeccata che potesse capitare... sono cose a cui dovresti essere abituato, e fanno parte delle classiche coincidenze di faciloneria plurima da bercele tutte d'un fiato, tipiche di certe storie senza cui la sceneggiatura s'impantanerebbe da sola in un vicolo cieco, fognario. Chessedeveffappecampà... vero :r: ?


[...]
[...]
[...]


Detto questo ho votato 6 perché alla fine è una storia placida e pacifica che non fa troppi danni, ed è scritta senza svolazzi pretenziosi o troppo autoreferenziali di chi si parla addosso, nonostante l'approccio meta-fumettistico a margine. Rispetta lo schema degli episodi più canonici con buona personalità, offre dialoghi abbastanza credibili senza gigioneggiare più di tanto, e scorre fluidamente priva di intoppi. Certo, pur non leggendo Dampyr, dal Cajelli napoleonico mi sarei aspettato qualcosa in più.. ma tant'è... :|
Alla fine, tolto il cameo di Rania, è il genere di storia che con più pedanteria per tredicenni avrebbe potuto scrivere un Marzano sull'OldBoy...

La cosa peggiore come detto da altri ovviamente è il titolo, che più che una provocazione, è un tentato meta-riferimento al "facciamo come ce pare e ce la cantiamo e suoniamo" - taroccando sfacciatamente il concetto di sequel, usato in modo peggio che abusivo - dato che l'unica cosa a collegare i due albi è la prospettiva di un fumettista (diverso), oltre alla solite frecciate sul mondo dei commenti internettiani, le "paturnie" del mestiere come notte insonni, talenti inespressi, successi immeritati, adattamenti infedeli, fame di preview in esclusiva, etc. :)

Alcune sequenze sinceramente mi pajono un po' troppo dilungate (nel riempitivo) senza trasmettere tensione o interrogativi inquietanti di fondo, tipo quella iniziale - ma qui forse è complice anche il disegnatore - o i due omicidi nello studio di design e nell'autosilo. Bella comunque l'idea del pavimento impiastrellato di vignette di sangue (p.37), creando una nuova "gabbia" per la povera vittima.
Non mi hanno ispirato nulla i motivi principali delle due creazioni fumettistiche in ballo, con la figura del "prescelto" che ricorre in entrambe, né il vendicatore di torti in salsa di gamberi danese, né l'anima di Londra che si racconta attraverso un tizio/artista, spacciandosi per qualcosa di disperatamente poetico ed angosciante (p. 41). Abbastanza telefonato il colpevole-reale investitore di David in quella notte di tre anni fa, oltre alla fuga di Dylan dal meta-mondo dei fumetti, con l'ausilio di un garage da sfondare, in modalità piuttosto sempliciottesca :( .


Ripoli si difende abbastanza bene, ma alterna troppi stili, dal sovraccaricare le chine (pp.62-63) allo svuotarsi sulla falsariga di un Pennacchioli (pp. 82-83). Certe volte è difficile capire cosa voglia rappresentetare (tipo sequenza della caduta sulla pozzanghera, p. 17) e si deve allenare molto sui primi piani di Dylan che canna quasi sempre - quel sorrisetto alla Larry Shelter in un momento del genere era evitabile, p. 69.v).

Bene come sempre Cavenago, benissimo nei colori, un po' meno nella movimentazione cinetica che non mi sembra il suo forte: forse con le pose statiche-iconiche si trova più a suo agio 8-) .

ADESSO CHE AVETE LETTO ALOHA
ANDRETE A PARLARNE MALE SUL WHATSAPP DI VOSTRA SUOCERA?

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 10:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3361
Località: Rurrenabaque
___________
Non sono illogiche perché parti da una premessa assente, cioè quei due anni (supposti) di persecuzione monotematica contro Clayton. David prima della notte in cui sono cadute tutte le scartoffie non ha fatto mai riferimento a Clayton, né Drew ci era arrivata fino a poco tempo prima di contattare Dylan, vedendo la locandina per strada.
____________

Caro wolf, ammettendo che il fantasma di David per 2 anni non abbia mai parlato di Clayton (cosa un po' forzata considerando che la sua irrequietezza deriva proprio dal furto di idee) resta illogico il collegamento che fa Drew vedendo il cartellone, semplicemente perché nel cartellone non c'è alcun riferimento alle opere di David.
Diciamo che, in generale, la buonanima di David fa un po' quello che gli pare.. ad alcuni appare in sogno, ad altri appare in una sorta di limbo, altri gli ammazza direttamente, ad altri non può apparire e cosa più sorprendente si preoccupa di dire alla fidanzata che un tipaccio ciò gli ha rubato le idee per un fumetto ma si dimentica di dirle chi è il suo assassino. :-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mar gen 02, 2018 10:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Beh, forse il caro David è un fumettista strafottente un po' sconclusionato nelle movenze e negli intenti, dagli imprecisati poteri in serie...come molti di quelli che si sono visti sulle pagine di Dylan Dog di recente, d'altronde. Un meta-coming out? :mrgreen:

Cita:
resta illogico il collegamento che fa Drew vedendo il cartellone, semplicemente perché nel cartellone non c'è alcun riferimento alle opere di David.


No, ma in uno degli ultimi sogni le aveva fatto il nome specifico di Clayton (p.19) come ruba-idee ed oltre, nel senso di una figura turpe che gli ha quasi succhiato via l'anima. E quando Drew ha visto il suo nome collegato al brand di Hævn dal cartellone o luoghi simili, la tizia ha cominciato a farsi due domande, destandosi dal torpore pure lei.

SI FACCIA DUE DOMANDE
SI DUE RISPOSTE:
ALOHALOHA, CARO MARZULLO...

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mer gen 03, 2018 12:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
No aspettate, forse ricordo male io in quanto l'albo non ce l' ho e l'ho l' etto di straforo al supermercato:David non parla di Clayton perché non sa chi lo ha investito.
Poi la fidanzata vede la pubblicità del fumetto di Clayton e presumo dica tutto a David in sogno.
D qui David che agisce ammazzando prima 2 poverelli che non c'entrano nulla ( in maniera pure moscia e poco fantasiosa : sono lontani i tempi dei visionari delitti alla Chiaverotti).
Per quali motivi David è capace di simili prodigi dopo la morte, è un mistero.
Cita:
Beh, forse il caro David è un fumettista strafottente un po' sconclusionato nelle movenze e negli intenti, dagli imprecisati poteri in serie.


che fosse fuori di capa , sicuro, visto che faceva quintali di pagine a fumetti che non mostrava a nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mer gen 03, 2018 12:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Bugs Bunny ha scritto:
[...] forse ricordo male io in quanto l'albo non ce l' ho e l'ho l' etto di straforo al supermercato:David non parla di Clayton perché non sa chi lo ha investito.
Poi la fidanzata vede la pubblicità del fumetto di Clayton e presumo dica tutto a David in sogno.


Ricordi male, o forse eri distratto da qualche coniglionotta milf che girava per il supermercato, pensando di portartela "a l'etto"... di zampone, dal banco salumi. E' evidente, David non sa che Clayton sia stato il suo pirata-omicida fino alla ultime dieci pagine, dove ne prende consapevolezza. Ma secondo quanto visto in apertura dell'albo, sappiamo che Drew riporta chiaramente a Dylan come David le abbia riferito in (un più recente) sogno il nome di questo tizio nei panni di parassita succhia-idee, che si è rubato tutto ciò che David aveva, eccetto lei.

Il momento in cui poi lei vede il cartellone fumetteggiante per la serie tv (con la firma di Clayton in calce) e fa 2+2=5, documentandosi un pochetto su Haevn (ederaora!), è uno step intermedio in questa fase, che precede di non molto l'incontro con Dylan, dove la cosa si ripeterà sullo sfondo.

ALOHA
Because you have not been
Payin' attention,
Payin' attention,
Payin' attention,
Payin' attention!


Spoiler!
Potrò citare i Radiohead senza andare su internet a parlarne male? :g:

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: mer gen 03, 2018 7:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2725
Mi è piaciuto un sacco! e sono così stupita ed esterrefatta che metto altri due punti esclamativi!!
Quello che mi è piaciuto di più è che tutto accade con la massima naturalezza, ovvero tavole e dialoghi scorrono via senza intoppi, forzature, dialoghi ad effetto.
Se dovessi usare una sola parola direi "fluido".
Talmente fluido, che non si è nemmeno sentita la necessità di declamare il solito astio posticcio nei confronti di

SPOILER

Irma :o
"Grazie Irma" :o
Ce l'abbiamo fatta! pochi fronzoli, niente sovrastrutture, ingessature, stereotipi appiccicati lì :o
Non c'è nemmeno una sola vignetta che contenga un cliché :o Leggerezza meravigliosa :o
Possibile che sia così difficile creare un albo che scorra in questo modo, con una storia anche semplice (come questa) e arrivare in fondo senza essere irritati?!
Bello bello, arrivo all'8 perchè questo ragazzo si è messo lì e ha scritto, non ha voluto fare il solone, accartocciarsi su sé stesso creando chissà quale metafuffa filosofica e ci ha consegnato un onesto, simpatico, gradevole Dylan Dog.
Grazie Cajelli e grazie anche a Ripoli, per i bei disegni, anche se rivedrei un pochino il volto paffuto del nostro eroe, ma poco male fa simpatia. Un pochino sottotono Cavenago, ma sufficiente anche lui.


Spoiler!
:o :o :o :o :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #376 - Graphic Horror Novel: il sequel!
MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 11:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom set 18, 2011 10:45 am
Messaggi: 300
Votato 6. Storia che ho apprezzato per la sua fluidità, meno per il finale, che non mi ha entusiasmato. Nemmeno io ho capito come mai
Spoiler!
David ha ucciso due innocenti a caso se poi alla fine era in grado di ragionare con Dylan. Aveva raptus di follia/rabbia random?

Nota positiva: come già stato detto, pochi fronzoli inutili, la storia scorre senza intoppi e senza far storcere il naso.
Nota negativa: un Groucho così penoso non si vedeva da tanto. Battute imbarazzanti. Quando deve essere usato così, preferirei che non ci fosse.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it