Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven giu 07, 2024 4:43 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

#367 - La ninna nanna dell'ultima notte
Insufficiente (1-4) 22%  22%  [ 21 ]
Mediocre (5) 18%  18%  [ 17 ]
Accettabile (6) 17%  17%  [ 16 ]
Buono (7-8) 34%  34%  [ 32 ]
Ottimo (9-10) 9%  9%  [ 8 ]
Voti totali : 94
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: sab apr 01, 2017 12:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 06, 2016 1:29 pm
Messaggi: 336
Uno spunto carino massacrato da dei dialoghi improponibili ed un epilogo affrettato. Pensavo inoltre ad un ruolo chiave di Jack, invece era solo un nome buttato lì a casaccio.
Jack of all trades, master of... puppets


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: sab apr 01, 2017 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 06, 2017 3:13 pm
Messaggi: 22
outcast ha scritto:
Uno spunto carino massacrato da dei dialoghi improponibili ed un epilogo affrettato. Pensavo inoltre ad un ruolo chiave di Jack, invece era solo un nome buttato lì a casaccio.
Jack of all trades, master of... puppets

Sto fatto di sto nome di Jack buttato lì a caso ha infastidito anche me parecchio credimi.

_________________
1...2...3... Freddy viene per te...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: sab apr 01, 2017 2:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 21, 2010 7:28 pm
Messaggi: 591
Località: Twin Peaks
Albo veramente imbarazzante...ste filastrocche irritanti di sottofondo hanno rotto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: sab apr 01, 2017 6:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 21, 2017 3:21 pm
Messaggi: 52
Località: Lecce
Ero partito prevenuto. Eppure...MI È PIACIUTO.


Spoiler alert


Allora. La Baraldi sembra voler tentare di scrivere una storia seguendo l'impostazione classica sclaviana/chiaverottiana. E si evince da alcuni punti fondamentali:
- la filastrocca (ho apprezzato l'idea, non tanto la filastrocca in se per se. Un po' sconnessa. Poco musicale. Però ci sta e va benissimo che ci sia. Le voglio vedere più spesso queste cose su Dylan. Non dico a ogni numero senó ci stufa, ma spesso.)
- la storia nella storia (parlo del racconto di Markus intorno a pagina 50, dove le vignette assumono una cornice diversa e sembra di leggere un altro fumetto) anche questa bella trovata. Usata da chiaverotti in più numeri, per dirne uno, il mistero del Tamigi. Mi è piaciuta tanto la trovata ed è da premiare.
- il finale strano. Con poche spiegazioni. Ok, questo forse è più sclaviano piuttosto che chiaverottiano, ma il fatto il fumetto finisca in modo strano e lasciandoci dubbi e che ci faccia dire "non l'ho capito"...Beh..A me sta benissimo così ! Quante volte alla fine di un Dylan ho detto tra me e me di non averlo capito ?!? È proprio quando NON si capisce che è Dylan Dog!
Ho gioito quando ho visto quel petardo cadere nella bocca di quella poveraccia. Ma non perché sono sadico eh, anzi della tipa mi dispiace pure. Mi è piaciuta la scena, l'idea, il ritorno di un po'...UN BRICIOLO di splatter. Questo numero secondo me aveva bisogno di MOLTO MA MOLTO più sangue e allora si che vi sarebbe rimasto più impresso. Fidatevi. Qualche vignetta dopo poi mi pare si vede un bambino usare un coltello. Ecco. Avrebbe dovuto conficcarlo nelle budella di qualcuno.
PS. Mi spiace l'assenza di Groucho ma evidentemente l'autrice non ha piena padronanza nel gestirlo (del resto Groucho è un inferno da gestire). Tuttavia il tutto è stato gestito bene e non danneggia la storia.

Voto?? 7 e meritato. Roi un po' sottotono ma ...Beh... Vabbè.
Considero questo numero comunque un barlume di speranza dopo una serie di numeri non troppo entusiasmanti, e di certo se si tenesse su questo livello (magari aggiungendo sangue si grazie) siamo a buon punto. Ora, le prossime storie ovviamente non devono essere tutte così, con la filastrocca e la storiella e il finale strano, ognuno deve andare a ricercare il proprio stile narrativo è definirlo, migliorarlo , raffinarlo sempre di più. Recchioni, per dire, può piacere o non piacere. Ma uno stile, un marchio di fabbrica, bene o male c'è l'ha (il linguaggio più sboccato, le citazioni onnipresenti ecc). E quindi ..Sono curiosissimo di leggere la prossima storia di barbara perché questa in fin dei conti mi è piaciuta. Insomma non mi sono pentito dell'acquisto.

_________________
Inseguimi se vuoi:
https://www.instagram.com/angelomelek


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: sab apr 01, 2017 9:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1516
Località: cremona

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 12:04 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 21, 2015 5:31 pm
Messaggi: 258
Filastrocca Sclaviana di una bruttezza inenarrabile. Se la si legge canticchiando si nota proprio l'assenza di ritmo. Almeno Sclavi, con rime facilone, andava sul sicuro e portava a casa il risultato.
Il pararsi il popò mettendo nelle note la faccia della moglie del reverendo lovejoy non salva dalla bruttezza del "nessuno pensa ai bambini?", per non parlare del fatto che l'orrore viene perpetrato per tutta la grossa sequenza della riunione/aggressione dei bambini.
"I bambini sono puri", "i nostri figli!", "i bambini non si toccano!". Cazzo che merda.
Il finale col burattinaio è slegato dal resto, manca un passaggio centrale, e non porta a nulla. Non ha significato, come se la Baraldi non avesse avuto alcuna idea di base e avesse messo lì pensieri e suggestioni a nastro.
Non fa un granché paura ma almeno ci prova, cosa che non succede quasi mai su dyd.
Rania retorica come altre volte è già successo, personaggio di una sfiga immane perché usato male. Anche lei si odierebbe, se avesse coscienza di sé.
Dylan è il solito testimone di fatti senza peso.
Il discorso delle fiabe non è male, ma da uno che le fiabe le ha studiate seriamente e ne sa qualcosina posso dire che è un parlarne in modo molto superficiale. Giusta la direzione, ma se si ha qualche mese di tempo per scrivere una sceneggiatura perché il parco autori è vasto e nessuno ti corre dietro, bisogna impiegare quel tempo a studiare, senza magari ascoltare i Type O Negative a loop che distraggono, e senza Edward e Bella che chiacchierano in tv come sottofondo.
Bravo Roi ma lo sapevamo già, passiamo oltre.
Bella la copertina, ma lo sapevamo già, passiamo oltre.
Gli editoriali non li leggo più.

4, come, credo, le altre storie della Baraldi. Però mi è sembrata migliore delle altre due, almeno nelle intenzioni.
E mò ci attendono due storie di Simeoni, o ricordo male? Perché in tal caso rivaluterò sicuramente molto positivamente questa storia.

_________________
http://nuwrestling.net/index.php/forum/forum-home


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 1:12 am 
Non connesso

Iscritto il: mer gen 04, 2017 2:42 pm
Messaggi: 33
Come bisogna interpretare il finale?

Spoiler

I bambini tornando dai genitori sono ridiventati dei "burattini"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 1:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 21, 2015 5:31 pm
Messaggi: 258
Penso che neanche la Baraldi si sia fatta un'idea sul finale.

_________________
http://nuwrestling.net/index.php/forum/forum-home


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 9:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2720
Sul finale voglio dire questo, quanti albi di Sclavi lasciano un dubbio sospeso? Nella maggior parte, secondo me, perché fa figo non perché sia funzionale alla storia. La Baraldi ha utilizzato il testacoda del Maestro, tutto confluisce verso un finale, ma all'ultima pagina qualcosa o qualcuno ne ribalta il senso, sorprendendo il lettore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 11:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 06, 2017 3:13 pm
Messaggi: 22
castyano ha scritto:
Come bisogna interpretare il finale?

Spoiler!
Guarda nell'ultima pagina se ci fai caso l'unico burattino/bambino è quello con la testa animalesca (lupo mi pare),a pag.23 puoi riconoscere invece il personaggio di MOnday
ma non so ben dirti se ci sia un legame ben preciso.

Diobrando ha scritto:
- il finale strano. Con poche spiegazioni. Ok, questo forse è più sclaviano piuttosto che chiaverottiano, ma il fatto il fumetto finisca in modo strano e lasciandoci dubbi e che ci faccia dire "non l'ho capito"...Beh..A me sta benissimo così ! Quante volte alla fine di un Dylan ho detto tra me e me di non averlo capito ?!? È proprio quando NON si capisce che è Dylan Dog!
bertuccia ha scritto:
Sul finale voglio dire questo, quanti albi di Sclavi lasciano un dubbio sospeso? Nella maggior parte, secondo me, perché fa figo non perché sia funzionale alla storia. La Baraldi ha utilizzato il testacoda del Maestro, tutto confluisce verso un finale, ma all'ultima pagina qualcosa o qualcuno ne ribalta il senso, sorprendendo il lettore.

Lodevole l'INTENTO di creare un finale Sclaviano, ma ancora siamo molto indietro. Lo stesso Sclavi ha detto in un' intervista che rileggendo Morgana o Storia di Nessuno non ha capito niente e le ha scritte lui. La differenza fondamentale è che il Maestro crea un'ambientazione adatta affinchè si possa creare il "ragionevole" dubbio, per esempio
Spoiler!
in Morgana si fa fatica a capire se siamo nel sogno o nella realtà e in Storia di Nessuno tutti i dubbi nascono dal fatto che c'è l'incontro di 2 universi paralleli.

Ma in quest'albo la Baraldi non crea il contorno giusto sinchè il lettore possa man mano porsi delle domande, si arriva alla fine in modo del tutto slegato, con idee buttate lì. Magari ad alcuni può anche piacere per carità, ma io personalmente trovo ancora immaturo questo approccio Sclaviano, spero che i suoi albi futuri mi possano far ricredere.

_________________
1...2...3... Freddy viene per te...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 11:38 am 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 10, 2014 1:54 pm
Messaggi: 532
Storia a suo modo ambiziosa,che deve molto,moltissimo a Sclavi almeno a livello ideologico.Un soggetto interessante,provocatorio...pero' non sviluppato al massimo del suo potenziale.Qualche momento di stanca di troppo,dialoghi non sempre riusciti,una narrazione che non ingrana mai la marcia giusta ma soffre di eccessivi alti e bassi.Per quanto mi riguarda,la Baraldi ha messo su un racconto anche apprezzabile,ribadisco...e con alcuni spunti lodevoli.Ma non del tutto riuscito.Penso anche al finale,frettoloso e in qualche modo slegato dal contesto con la storia di burattinaio che mi ha convinto il giusto.Incostante,per me.
Roi e' garanzia di qualita',e non fa notizia.
L'inizio di questo nuovo anno non e' entusiasmante.Se penso all'anno scorso,il divario e' abbastanza netto.C'e' ancora tempo per recuperare,certo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 12:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2720
Nightmar391 ha scritto:
castyano ha scritto:
Come bisogna interpretare il finale?

Spoiler!
Guarda nell'ultima pagina se ci fai caso l'unico burattino/bambino è quello con la testa animalesca (lupo mi pare),a pag.23 puoi riconoscere invece il personaggio di MOnday
ma non so ben dirti se ci sia un legame ben preciso.

Diobrando ha scritto:
- il finale strano. Con poche spiegazioni. Ok, questo forse è più sclaviano piuttosto che chiaverottiano, ma il fatto il fumetto finisca in modo strano e lasciandoci dubbi e che ci faccia dire "non l'ho capito"...Beh..A me sta benissimo così ! Quante volte alla fine di un Dylan ho detto tra me e me di non averlo capito ?!? È proprio quando NON si capisce che è Dylan Dog!
bertuccia ha scritto:
Sul finale voglio dire questo, quanti albi di Sclavi lasciano un dubbio sospeso? Nella maggior parte, secondo me, perché fa figo non perché sia funzionale alla storia. La Baraldi ha utilizzato il testacoda del Maestro, tutto confluisce verso un finale, ma all'ultima pagina qualcosa o qualcuno ne ribalta il senso, sorprendendo il lettore.

Lodevole l'INTENTO di creare un finale Sclaviano, ma ancora siamo molto indietro. Lo stesso Sclavi ha detto in un' intervista che rileggendo Morgana o Storia di Nessuno non ha capito niente e le ha scritte lui. La differenza fondamentale è che il Maestro crea un'ambientazione adatta affinchè si possa creare il "ragionevole" dubbio, per esempio
Spoiler!
in Morgana si fa fatica a capire se siamo nel sogno o nella realtà e in Storia di Nessuno tutti i dubbi nascono dal fatto che c'è l'incontro di 2 universi paralleli.

Ma in quest'albo la Baraldi non crea il contorno giusto sinchè il lettore possa man mano porsi delle domande, si arriva alla fine in modo del tutto slegato, con idee buttate lì. Magari ad alcuni può anche piacere per carità, ma io personalmente trovo ancora immaturo questo approccio Sclaviano, spero che i suoi albi futuri mi possano far ricredere.



Per me, e sottolineo per me, l'unica differenza sta nel fatto che adesso si perdona tutto a Sclavi in quanto innalzato nell'immaginario collettivo a divinità una e trina.
E spesso si confondano supercazzole per "visioni criptiche ed ermetiche, metafore della vita e della morte" ecc ecc.

Non voglio mettere Baraldi e Sclavi sullo stesso piano sia chiaro, ma nemmeno attribuire chissà quale interpretazione metafisica a coup de théâtre paraculi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 12:18 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Sclavi è uno scrittore vero dotato di tecnica, visione artistica, cultura e umorismo. La supercazzola è roba per mediocri che difettano di queste quattro cose o le hanno perse per strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 1:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2720
Mi riferisco al finale ad effetto, non certo a tutta la storia.
E per "supercazzola" soltanto la voglia di stupire, ma senza che ci sia chissà quale messaggio dietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #367 - La ninna nanna dell'ultima notte
MessaggioInviato: dom apr 02, 2017 1:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6894
Località: Inverary 2.0
Onestamente non ci vedo nessun finale "ad effetto" o supercazzolante... come forse avrei desiderato, pensando al Chiave.

Mi sembra che la Baraldi chiuda il cerchio della storia con una spiegazione coerente per immagini, neanche tanto tra le righe, per quanto impostata sull'incubo un po' sovrannaturante a mo' di contentino
Dopo il pranzone domenicale scendo nei dettagli. :P

ALOHA DOMENICA IN FAMIGLIA...SENZA BAMBINI

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it