Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 5:58 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 233 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

#356 - La macchina umana
Insufficiente (1-4) 14%  14%  [ 15 ]
Mediocre (5) 4%  4%  [ 4 ]
Accettabile (6) 5%  5%  [ 5 ]
Buono (7-8) 34%  34%  [ 37 ]
Ottimo (9-10) 45%  45%  [ 49 ]
Voti totali : 110
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 9:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom lug 12, 2015 4:12 pm
Messaggi: 345
Deluso. Ancor più dopo aver letto le prime vostre entusiaste impressioni che evidentemente mi hanno creato aspettative spropositate.
Che dire...la storia esagera fin da subito con situazioni al limite dell'inverosimile e del ridicolo, a tal punto da risultare poi farlocca e poco credibile per tutta la sua durata.
Personaggi deboli (anzi inesistenti visto che già non ne ricordo nemmeno uno), così come è debole, inesistente e apatico Dylan per tutta la durata dell'albo.
Diverse sequenze le ho trovate davvero stonate, in primis

Spoiler!
Il mostro del diciasettesimo piano... ma anche quella delle scimmie non è che sia stata una genialata.


Qualche spunto di riflessione c'è, anche se il soggetto è tutto fuorchè originale, ma rimane tutto abbozzato, senza sviluppo alcuno nel corso delle tavole.
Non mi ha inquietato, non mi ha sdegnato, non mi ha colpito, non mi ha trasmesso nessuna emozione.
Ho trovato delle similitudini con "Chiuso nell'incubo" di Di Gregorio, che ho preferito di gran lunga.
Lenta, a tratti noiosa, leggendola mi aspettavo (o perlomeno speravo) un finale in crescendo, un innalzamento di phatos, una capitolazione degli eventi drammatica...anche questa appena abbozzata e niente più.

Non riesco proprio a capire dove, in questo albo, molti di voi abbiano trovato l'orrore, e sopratutto....Dylan Dog.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 9:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12547
Località: Verona
Ma Dylan Dog dev'essere esattamente questo: un fumetto che prende spunto dalla quotidianità e la racconta a modo suo, rileggendola in chiave horror. Davvero non trovi l'orrore nella società raccontata da Bilotta? Le prime dieci pagine, da sole, fanno più paura dell'albo del mese scorso (che non mi era dispiaciuto, eh, ma che mi rendo conto di aver in buona parte rimosso) e, in generale, la storia mi ha trasmesso molta inquietudine. In tutto questo, Dylan fa Dylan, così come Groucho fa Groucho: finalmente li riconosco, sono esattamente i personaggi che mi aspetto siano. Con questo non sto dicendo che la storia sia un capolavoro incontestabile: la sceneggiatura ha un tono fin troppo dimesso (per quanto volontario) ed è probabilmente troppo schematica, ma lo spirito che ha animato il lavoro di Bilotta è quello giusto. Da quant'era che non si leggeva una storia così? Da troppo, troppo tempo.

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 9:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 20, 2015 5:53 pm
Messaggi: 2562
Drake 2.0 ha scritto:
cosa vi piace in generale del modo di scrivere dyd da parte di bilo?

Io avanzo un ipotesi...è stato ribadito più volte che il personaggio di Dylan Dog così come il suo autore lo ha scritto è caratterizzato da molti aspetti che ogni scrittore ha cercato di replicare.
Così abbiamo il Dylan bacchettone (Gualdoni, Simeoni ecc.), tenebroso (Chiaverotti), ironico ( :r: ), introspettivo (Barbato), Spaccone (Recchioni) ecc. ecc. senza contare quelli che hanno scritto poche storie, Naturalmente si fa per dire, non mi venivano aggettivi più pertinenti.
Sicuramente ai lettori piaceva molto il Dylan un pò trasognante, quello romantico (anzi, romanticista) ecc. Bilotta ha messo in luce questo aspetto, tra l'altro anche Valter Buio è un pò così.

_________________
Riflesso nello specchio,
vidi per la prima volta il mio vero oi.
https://www.instagram.com/dipintendo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 10:45 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 05, 2015 11:31 pm
Messaggi: 586
Storia straniante, inquietante e tremendamente attuale!

boh ci metto SPOILER?

Kafka più che fantozzi, Groucho che snocciola Horkheimer, Fromm, la storia dentro la storia(ingenuamente stupendo, se bastasse sparare in testa ad un mostro),uomini monodimensionali, Marcuse, Gilliam a manetta.

Cazzo si!

Voto buono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 10:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom lug 12, 2015 4:12 pm
Messaggi: 345
rimatt ha scritto:
Ma Dylan Dog dev'essere esattamente questo: un fumetto che prende spunto dalla quotidianità e la racconta a modo suo, rileggendola in chiave horror. Davvero non trovi l'orrore nella società raccontata da Bilotta? Le prime dieci pagine, da sole, fanno più paura dell'albo del mese scorso


L'orrore ce lo trovo eccome; ma l'autore non me l'ha fatto provare questo orrore, non me l'ha reso tangibile con il suo modo di raccontarlo.
Nelle prime tavole vedo un impiegato sfruttato, maltrattato, ricattato, che non ha più diritto nemmeno a lasciarsi andare alla disperazione. Una sequenza potenzialmente distruttiva, ma come hai giustamente notato anche te,

Cita:
la sceneggiatura ha un tono fin troppo dimesso (per quanto volontario) ed è probabilmente troppo schematica,


Ed è così per tutta la durata dell'albo...e l'orrore diventa noia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 11:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 29, 2015 8:20 pm
Messaggi: 64
Località: Ferrara
votato ottimo.....e io non sono certo di manica larga. Bilotta fa un lavoro epocale, fantastatico, l'ho letta due volte oggi e mi sono commosso, che dire di piu'......dylan a livello massimo, disegni meravigliosi, storia stupenda, inutile, Bilotta si dimostra un fuoriclasse e qui ne abbiamo riscontro. l'albo più bello da non so neanche io quanti anni a questa parte. Avanti così....!

_________________
so long baby...sono come tu mi vuoi.
intenditrice eh, dovresti vedermi nudo a cavallo...
impazziresti....
per il cavallo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 11:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10705
Località: Sardegna
Votate per le finali del Galeone D'Oro:
viewtopic.php?f=8&t=9444
viewtopic.php?f=8&t=9445
viewtopic.php?f=8&t=9446
viewtopic.php?f=8&t=9447
viewtopic.php?f=8&t=9448
viewtopic.php?f=8&t=9449

_________________
------------------------------------------------------------------------------------------
Un uomo ha bisogno di cinque cose:
una donna, un cavallo, una tenda, un fuoco,
e qualcosa per cui combattere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: ven apr 29, 2016 11:39 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven feb 17, 2012 12:14 am
Messaggi: 1143
Mi accodo agli entusiasti!
Prima storia del nuovo corso che mi piace veramente.
Bravo BIlotta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 12:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3361
Località: Rurrenabaque
dipintendo ha scritto:
Drake 2.0 ha scritto:
cosa vi piace in generale del modo di scrivere dyd da parte di bilo?

Io avanzo un ipotesi...è stato ribadito più volte che il personaggio di Dylan Dog così come il suo autore lo ha scritto è caratterizzato da molti aspetti che ogni scrittore ha cercato di replicare.
Così abbiamo il Dylan bacchettone (Gualdoni, Simeoni ecc.), tenebroso (Chiaverotti), ironico ( :r: ), introspettivo (Barbato), Spaccone (Recchioni) ecc. ecc. senza contare quelli che hanno scritto poche storie, Naturalmente si fa per dire, non mi venivano aggettivi più pertinenti.
Sicuramente ai lettori piaceva molto il Dylan un pò trasognante, quello romantico (anzi, romanticista) ecc. Bilotta ha messo in luce questo aspetto, tra l'altro anche Valter Buio è un pò così.


Fra l'altro per certi versi questa storia assomiglia alla seguente:

Immagine

A chi è piaciuto l'ultimo dyd e non ha mai letto VB consiglio vivamente questa serie: sono solo 12 numeri ed è forse la miglior miniserie italiana degli ultimi anni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 1:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 15, 2011 5:38 pm
Messaggi: 429
Località: genova
Non ho ancora letto l'albo e non ne capisco il riferimento ma sono mancino anche io!!!

_________________
Mr.Wilson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 3:16 am 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 05, 2015 11:31 pm
Messaggi: 586
Credo fosse una frecciatina ironica verso le filippiche che qualcuno tira avanti da qualche parte nel forum...
Però il mancinopride s'è sentito, è quello che conta :)
Scherzo :) fine ot


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 7:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2531
Località: Noland
Posson seguir SPOILER

Non nutrivo grandi aspettative su quest'albo, invece, pur non trovandolo un capolavoro, gli assegno un buono deciso (7,5) e la palma come miglior Bilotta extra-saga Pianeta dei morti, non che fosse difficile visto che tra i precedenti a mio parere solo Oggetti smarriti si avvicinava al buono.
Una storia inquietante con un Dylan fagocitato ed alienato dall'universo impiegatizio, che è reso in modo paradossale accentuando il suo carattere di orrore quotidiano.
I riferimenti sono tanti, dall'assurdo kafkiano al Brazil di Gilliam al Fantozzi di Villaggio (sottraendo il comico), forse "tutti usciti dal cappotto di Gogol' " (per riprendere una citazione di Dostoevskij).
Per quanto al lettore il Dylan-travet sia poco credibile, nel senso lo vedi, lo segui, ma non ci credi troppo, ti immagini che salterà fuori qualche indagine (come sarà alla fine, ma i cui caratteri sono positivamente molto sfumati), eppure Bilotta è bravo ugualmente a imbruttirlo nello sfibrante lavoro di tutti i giorni.
La critica sociale si amalgama alla storia in modo perfetto, nessuna delle due è un pretesto per l'altra: ne vien fuori una storia dylaniata al 100% con critica sociale annessa, non appiccicata.
Ho trovato stupendo il sogno con soluzione mostruosa (e tanto di "Fine dell'episodio") e carino l'episodio delle scimmie pur non trovandolo poi originalissimo. Alcuni colleghi mi sono parsi forse troppo macchiettistici (dalla spiona a quello che ha in mente solo le rate), ma comunque necessari. Groucho così così, le sue battute non mi hanno divertito, più interessante quando cita.
I disegni di De Tommaso buoni, migliorabile qualche fisionomia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 10:00 am 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Con giusto un accenno di Supernatural https://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_d ... _terribile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 10:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 04, 2008 10:09 am
Messaggi: 5673
Località: Palermo in via dei dylaniati n.666
La prova del nove per Mr. Bilotta. E per fortuna nostra, l'autore romano non ha deluso le aspettative. Lo si aspettava al varco, dopo alcune prove incolori sulla regolare. Centrato in pieno l'universo alternativo, notavo un Bilotta in difficoltà con il Dylan 33enne. Con La macchina umana, non solo convince ma dimostra di essere, ad oggi, l'unico sceneggiatore della scuderia ad aver colto pienamente lo spirito del personaggio, rimanendo pur sempre personale e originale.

_________________
Nobody talks about the pile (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #356 - La macchina umana
MessaggioInviato: sab apr 30, 2016 10:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 27, 2013 10:03 pm
Messaggi: 860
Località: Forlì
ahaha temo d'aver creato un micro parapiglia con la questione mancini :D.
Ippolit ha detto bene, nient'altro che una frecciatina ;)
Cmq io non sono mancino, ma tengo per voi!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 233 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it