Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 5:12 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

#370 - Il terrore
Insufficiente (1-4) 45%  45%  [ 46 ]
Mediocre (5) 10%  10%  [ 10 ]
Accettabile (6) 19%  19%  [ 20 ]
Buono (7-8) 15%  15%  [ 15 ]
Ottimo (9-10) 12%  12%  [ 12 ]
Voti totali : 103
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 12:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Ilnomeutenteinserito ha scritto:
ho letto il sottotitolo " ...una commedia degli equivoci in pieno stile sclaviano."


E' chiaro l'intento comico anche nel sottotitolo. In linea con la storia. Nel senso che si copre di ridicolo da solo, a dire cose del genere :lol:

ALOHA FRIZZI & LAZZI

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 12:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 30, 2015 1:02 pm
Messaggi: 1486
Ilnomeutenteinserito ha scritto:
JMZ ha scritto:
mi trovo molto in sintonia con questa recensione http://www.lospaziobianco.it/dylan-dog- ... valigetta/
comunque ho riletto l'albo per la terza volta e il mio giudizio rimane deciso su un meritato 8.


quando ho letto il sottotitolo " L’esordiente Gabriella Contu e il decano Giampiero Casertano confezionano una commedia degli equivoci in pieno stile sclaviano."
mi sono fermato e non sono più riuscito ad andare avanti nella lettura... :g:


che dire? io non ci vedo nulla di stonato o di ridicolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 12:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Certi paragoni dell'ultimora, sono al limite del terrorismo concettuale. Questi sì, incutono un certo timore pensando alle conseguenze di tali correnti (o spifferi? da quale orifizio?) di pensiero, improvvisati alla bisogna, e presumendo una completa boccalonaggine abbagliata o de-contestualizzante negli occhi di chi legge. Se Sclavi avesse scritto storie del genere all'epoca, DD avrebbe chiuso da secoli o sarebbe divenuto un allegato dei fascicoli domenicali di CL. In sincerità, la storia non è male e l'ho detto anche in altra sede, ma spingersi a tanto finisce per far perdere la prospettiva di cosa si sta parlando.

Altrove ho detto - come altri - che ci sono degli echi (tenui, a dire il vero, e solo parzialmente riusciti) del casertanico Apocalisse, che non è di certo un capolavoro intoccabile del periodo d'oro di Mastro Tizio, ma è una buona storia pienamente riuscita nel grottesco. Cosa che qui invece langue, nella buffoneria di gag ben più infantili :| .

NON VEDO UN ALOHA SIMILE DAL '68

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 12:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 30, 2015 1:02 pm
Messaggi: 1486
ok Wolk, ma "in perfetto stile sclaviano" allude a un certo modo di sceneggiare che usava Sclavi, a un certo ritmo, a una certa ironia, a un certo Dylan preda degli eventi e, lo ribadisco, è una sensazione che io stesso ho provato leggendo l'albo e non credo, passami l'immodestia, di essere l'ultimo dei boccaloni; fra l'altro ben prima di questa recensione e se non sbaglio anche in questo topic molti lettori (me compreso) hanno avuto reminescenze più o meno vaghe che riconducevano a "Dopo Mezzanotte".
Non credo che tale allusione possa risultare smodata né che possa intaccare in qualche modo l'immenso genio creativo del buon Tiz, semplicemente riconduce a un mood che non sembra appartenere tutti gli autori (in particolar modo i nuovissimi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 1:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Continuo a vederci poco, dello stile/tocco di Sclavi, o nel caso scimmiottato male. Specialmente se si parla di (scomodare :x: ) Dopo Mezzanotte, dove Dylan incontrava dal vivo decine di campioni di disumanità varia, mentre qui si limita a sfrecciare come un pirata ribelle delle strada, in nome di una causa che anche lui ignora. Qualche eco si intravede nella struttura, in movimento dinamico, ma finisce lì. Dylan "preda di qualsiasi evento/cosa" è un tormentone che va avanti da anni ormai, e la Barbato ne sa qualcosa.
A me sembra più una version slapstick di Anarchia del Regno Unito (panico, carrarmati, militi beoti, rivendicazioni) se vogliamo parlare di casotti pseudo-sociopolitici più recenti, sempre con Casertano ai disegni .

Paragonare l'ironia sulle istituzioni, sulle forze dell'ordine, sul popolame, della Contu allo Sclavi de i Vampiri, Quando cadono le stelle, o Apocalisse (appunto) mi sembra abbastanza fuorviante, oltre che irrispettoso, visti gli esiti evidenti :(

ALOHA PRIMA DI RECENSIRE MEGLIO CENSIRE...
CERTE IDEE

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 2:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 07, 2017 2:48 pm
Messaggi: 104
daradda ha scritto:
Spoiler!
"I tempi sono cambiati in peggio da quando lei è in pensione..."

Persino il personaggio si è reso conto di quanto è insopportabile :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: gio lug 20, 2017 4:05 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven giu 12, 2015 7:29 pm
Messaggi: 2116
JMZ ha scritto:
Ilnomeutenteinserito ha scritto:
JMZ ha scritto:
mi trovo molto in sintonia con questa recensione http://www.lospaziobianco.it/dylan-dog- ... valigetta/
comunque ho riletto l'albo per la terza volta e il mio giudizio rimane deciso su un meritato 8.


quando ho letto il sottotitolo " L’esordiente Gabriella Contu e il decano Giampiero Casertano confezionano una commedia degli equivoci in pieno stile sclaviano."
mi sono fermato e non sono più riuscito ad andare avanti nella lettura... :g:


che dire? io non ci vedo nulla di stonato o di ridicolo


intendevo esattamente quello che ha detto wolkoff, quel "in perfetto stile sclaviano" mi ha fatto rabbrividire... sostituirei "perfetto" con "un goffo tentativo di imitazione di" e allora ci siamo...

_________________
Regola numero uno: I commenti non rispecchiano l'andamento dei voti.
Regola numero due: Il 6 è un voto contemporaneamente positivo, negativo e neutro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: ven lug 21, 2017 3:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 05, 2015 5:07 pm
Messaggi: 2921
mamma mia che toppa hanno preso stavolta quelli dello spazio bianco..solitamente le loro recensioni sono sempre attendibili...mah..rimango basito.

_________________
Il segno è sottoposto alla legge, le apparenze non sono che sottoposte alle regole del gioco.
https://ilfumettarovetusto.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: ven lug 21, 2017 9:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 30, 2015 1:02 pm
Messaggi: 1486
Ilnomeutenteinserito ha scritto:

intendevo esattamente quello che ha detto wolkoff, quel "in perfetto stile sclaviano" mi ha fatto rabbrividire... sostituirei "perfetto" con "un goffo tentativo di imitazione di" e allora ci siamo...


io invece la vedo in senso diametralmente opposto, a mio parere la Contu lascia già un'impronta propria, sceneggiando con guizzi spontanei e un'insolita leggerezza che lascia comunauqe respiro per riflessioni più complesse e lo fa architettando una storia rocambolesca ed equivoca che ricorda per ritmi ed estetica "un certo stile sclaviano".
bah, il mondo è bello perché è vario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: ven lug 21, 2017 12:26 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven giu 12, 2015 7:29 pm
Messaggi: 2116
JMZ ha scritto:
Ilnomeutenteinserito ha scritto:

intendevo esattamente quello che ha detto wolkoff, quel "in perfetto stile sclaviano" mi ha fatto rabbrividire... sostituirei "perfetto" con "un goffo tentativo di imitazione di" e allora ci siamo...


io invece la vedo in senso diametralmente opposto, a mio parere la Contu lascia già un'impronta propria, sceneggiando con guizzi spontanei e un'insolita leggerezza che lascia comunauqe respiro per riflessioni più complesse e lo fa architettando una storia rocambolesca ed equivoca che ricorda per ritmi ed estetica "un certo stile sclaviano".
bah, il mondo è bello perché è vario


sono d'accordo che ha già una sua impronta (anche se è un'impronta che a me non è piaciuta) e proprio per questo dico che siamo ben lontani dallo stile sclaviano. Ma come dici giustamente tu, ognuno ha i suoi punti di vista :wink:

_________________
Regola numero uno: I commenti non rispecchiano l'andamento dei voti.
Regola numero due: Il 6 è un voto contemporaneamente positivo, negativo e neutro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: sab lug 22, 2017 6:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 17, 2017 12:10 am
Messaggi: 3
Salve a tutti, sono un nuovo membro del gruppo nonché un nuovo lettore di Dylan Dog.

Ho letto qualche storia tipo Jekyll!, Dal Profondo, Memorie dall'Invisibile... e devo dire che, a naso, Il Terrore non c'entra proprio nulla con le "classiche" (seppur poche) storie che ho letto. Tra l'altro manca l'elemento horror, perché una bomba NON esplosa non è materia né horror e nemmeno altro. Non è nulla. Spero che questo numero sia solo "un caso".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: lun lug 24, 2017 4:03 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom dic 06, 2015 9:40 pm
Messaggi: 7
Non ci posso credere. Ma che roba è sta cosa che hanno pubblicato? Manco so da dove iniziare. Questo è il nuovo corso? Una storia di luoghi comuni con un finale scritto alla seconda pagina e con personaggi affettati come in una sit-com sarebbe il nuovo corso? Per questo hanno mandato in pensione Bloch? Tutta sta fuffa avrà fatto pure risollevare le vendite, ma di storie convincenti ne girano poche. Recchioni si vende benissimo, come al solito, ma i Dylan pubblicati rimangono. E questo per me è la peggiore cosa mai pubblicata dal 1986.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: mar lug 25, 2017 2:08 am 
Non connesso

Iscritto il: mer lug 28, 2010 5:37 pm
Messaggi: 1219
Che belli tutti quest nuovi utenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: mar lug 25, 2017 10:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 28, 2014 11:21 am
Messaggi: 147
il RRobe ha scritto:
Che belli tutti quest nuovi utenti!


Mancano però i Gunnar Finnigars o i Thorval Bjorninsor! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #370 - Il terrore
MessaggioInviato: mar lug 25, 2017 11:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 29, 2012 8:06 pm
Messaggi: 638
Località: un ROMEvarlo a Ferrarendàrt
il RRobe ha scritto:
Che belli tutti quest nuovi utenti!

Veramente poi l' ultimo non è neanche nuovo, aveva anche scritto un post molto accorato e dettagliato alla sua iscrizione un anno e mezzo fa.
E comunque troppo comodo presumere che siano tutti troll o fake quelli che criticano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it