Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

#430 - Abissi boreali
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=10097
Pagina 2 di 4

Autore:  rimatt [ sab lug 09, 2022 7:02 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

wolkoff ha scritto:
La storiella dello stile "espressionista" ormai mi sa più di supercazzola d'artista outré che vuole alibizzare la propria malavoglia d'impegnarsi hh24 con dedizione, a 70 anni e passa(to) suonati. Il Tempo, che brutta bestia, eh... :roll:


Dopo aver letto l'albo anch'io ho pensato "Eh, Ambrosini ormai ha una certa età...", poi però sono andato a leggermi il sito Bonelli e c'è scritto che il Conte è del 1954. È ancora (relativamente) giovane per aver perso la mano: Freghieri, che è ancora ottimo, ha 4 anni in più di lui, Roi 4 in meno...

Autore:  wolkoff [ sab lug 09, 2022 8:05 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Ambè... ma lo dice lui stesso che il Tempo è illusorio... stai a vedere se cambia qualcosa tra 70 primavere o 68.

Il 69 nel mezzo è quello ostico, ma dipende dai gusti delle attività...
Spoiler!
erotiche...
... a proposito di perdere la voglia più che la mano :oops:

Autore:  Valla [ dom lug 10, 2022 8:29 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Albo piacevolissimo, costruito su una specie di spirale onirica-doppia-e sal cavolo cos'altro.
E mi sono piaciuti pure i disegni, anche se abbozzati e a volte dozzinali. Unico neo i vari volti di Dylan che boh...sembra sempre si sia appena svegliato dopo aver dormito poco e male.
La trama è abbastanza semplice da essere subito compresa, senza troppa cerebralità (secondo l'auto completamento questa parola non esiste, ma visto cosa ho appena letto, adesso esiste), divertente e con personaggi interessanti anche se non indimenticabili.
I disegni sono sporchi? Sì. Sono abbozzati? Sì. Sono imprecisi? Hai voglia! Però sono brutti? Ma manco per niente!!!

Copertina, ormai come di consueto, niente di ché.
Votato ottimo, ma siamo sull'otto e mezzo.
Ad avercene.

V

Autore:  hakuna [ gio lug 14, 2022 10:38 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Tra chi lo ha apprezzato e chi lo ha odiato io mi metto nel mezzo. Ho votato "accettabile".
Gli spunti e i punti di riflessione ci sono, la storia un po' meno, ma da Ambrosini la storia non me la aspetto (intesa come sequenza di eventi/indagini/azioni). La lettura è piacevole e interessante pur se alla fine la sostanza sembra poca.
Quella che proprio non mi è piaciuta è stata la parte grafica, e vedo che questa ha "disturbato" parecchi lettori. Sarà pure "stile", "tratto personale", ma qui i disegni restano una bozza, sembra di avere tra le mani il quadernetto di un ragazzino delle medie, e non sarebbe accettabile se non fosse Ambrosini ad aver disegnato quel quadernetto.
Secondo voi come sarebbe stata la resa di questa stessa storia con disegni più curati? (non voglio dire "migliori", quello è un giudizio soggettivo).

Autore:  bertuccia [ ven lug 15, 2022 2:44 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

2 pagine di forum = minimo storico

Autore:  wolkoff [ sab lug 16, 2022 9:10 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

bertuccia ha scritto:
2 pagine di forum = minimo storico


Strano, eppure non è un Ambrosini particolarmente ostico, da deterrente alle discussioni.
O forse il contrario, proprio perché non è una storia molto complessa e sa di stravisto e stracatechizzato (nei suoi dogmi) che a nessuno interessa parlarne.

Speriamo non sia un sintomo del disinteresse verso il forum in generale.
Spoiler!
combinato al solito calo vendite

Già siamo pochi e andremmo preservati come i panda. Se non gigioneggiamo tra noartri nella nostra gabbia preferita di chiacchiere, prevedo meno bambù per tutti... :|

Autore:  Kolok [ lun lug 18, 2022 9:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

bertuccia ha scritto:
2 pagine di forum = minimo storico


Non sono un commentatore abituale, anche perchè degli ultimi 100 DD ne avrò apprezzati (da foglio excel) si e no una ventina...

Sono deluso da anni, compro ugualmente per tanti motivi che non sto qui a spiegare (amore della Bonelli, abitudine, cresciuto col personaggio e bla bla...); questa storia di Ambrosini mi ha deluso molto sotto tanti punti di vista.

E non basta il "rispetto al pattume generale, ad avercene...", perchè 20 anni fa questa sarebbe stata non una storia minore del Conte, ma un vero e proprio passo falso imho.

:|

Autore:  Ilnomeutenteinserito [ mar lug 19, 2022 10:19 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

bertuccia ha scritto:
2 pagine di forum = minimo storico

penso sia il mezzo, inteso il forum, che ormai non attrae più.

Un Ambrosini meno "complicato" del solito, ma non per questo meno piacevole, anzi. Storia che una volta ogni tanto giova proprio della sua maggior semplicità per scorrere via liscia liscia, d'altronde d'estate DD si legge sotto l'ombrellone, quindi ci vuole qualcosa di più immediato :D
Battute a parte, con Ambrosini difficilmente si rimane scontenti e anche stavolta si conferma la regola. Ovviamente il suo Dylan è completamente scollegato da tutte le altre rappresentazioni, ma funziona bene (che non significa che solo il suo funzioni). Come già fatto notare, stavolta è più vittima degli eventi e la storia avrebbe funzionato anche con altri personaggi al suo posto, ma anche qui non lo vedo un male.
Sui disegni è già stato detto tutto, alcune vignette sembrano (sono?) abbozzate. Lui se lo può permettere...

Autore:  Colonnellooo [ gio lug 21, 2022 7:50 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

voto 6 perchè si legge scorrevolmente e amo Ambrosini come disegnatore e ancor più come scrittore
ma
non è un albo di Dylan Dog.
Sembrerebbe una storia autoriale, personalissima, non per un Personaggio bensì per sviluppare tematiche, qui evidentemente quelle del Nulla e del Tempo.
O magari, come ha scritto qualcuno, pensata più per un Napoleone in più albi; ma d'altronde "...non si può sempre capire tutto" (p.41)
E do ragione a Kolok quando dice che vent'anni fa o più questo albo sarebbe stato considerato un passo falso; è nettamente sotto anche a storie recenti del nostro Ambrosini.
Detto questo, gli spunti sono pochi; qualche scena memorabile come quella di Groucho malmenato dai metallari, Lempi che scongiura l'omicidio della madre dando fuoco al padre, Dylan che non si ricorda se è andato o no a letto con la figona nordica...
Buffa, autocitazionistica o nosense la scena a pag.52 dove un groucho vichingo lancia la pistola al dylan do-ppio (o originale?) per far fuori anche qui morti viventi barbuti.
e forse il dylan dog degli anni 90 si sarebbe scandalizzato un po' per aver messo su una vera pelliccia. Ma mejo che morì de freddo...

Autore:  Lorax [ gio lug 28, 2022 1:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Albo che se comprende il mini-maxi universo fisico e metafisico di Ambrosini come sproloquia recchioni ad inizio albo una delle interpretazioni che gli si puó dare visti i precedenti é che ( rullo di tamburi :roll: ) finalmente viene svelato il creatore del pasticcio multiversale probabilistico della realtá. Un dio nordico che comprende male le lezioni dello scomunicato Emanuele Severino sul nulla pensando che l'essere possa non essere come trappola nichilista!!!
Tadadada!! Ma non é tutto, il tempo diventa l'uomo che va incontro al destino della necessità come altro componente eterno!! Per fortuna il nostro eroe imparate le spernacchiate carnevalesche lotta contro l'eterno apparire con i suoi deja-vu da schizofrenico ultra superuomo!
Poco piú di uno spunto impiastricciato per qualcuno, una graffiante satira pessimista sul male che puó dare l'eterno a Sclavi come pensiero che tutto il male ( Italia, mondo, dolore, effimero piacere e tutto l' horror piú puro!) sia indistruttibile per un altro!
Ma forse semplicemente smetterá di comparire... Dice il Pippo di turno!
Come non io in edicola e forse dovrei chiedermi il perché... Sembra quasi una dipendenza patologica, forse dovrei strapparmi un occhio! :g:

Autore:  pierrebi [ sab lug 30, 2022 1:01 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Qualcuno che ha capito e apprezzato sto albo mi risponderebbe?

Se Lempi è autistica come fa a dialogare con Dylan a pag 41 quando si incontrano?

Autore:  leonearmato [ sab lug 30, 2022 3:01 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

E' autistica, mica muta :mrgreen:

Autore:  pierrebi [ sab lug 30, 2022 6:05 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

In questa pagina dell'istituto Beck https://www.istitutobeck.com/autismo/sintomi-autismo


Comunicazione e interazione sociale:
Difficoltà nella reciprocità socio-emotiva: presenza di un approccio sociale anomalo e difficoltà nel sostenere e mantenere una conversazione con l’altro; ridotta condivisione di interessi e emozioni; incapacità o difficoltà nello sviluppare un’interazione con i coetanei adeguata al livello di sviluppo.

Quindi non mi sembra credibile il dialogo con uno sconosciuto.

Autore:  leonearmato [ sab lug 30, 2022 7:12 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Beh, neanche il quinto senso e mezzo mi sembra molto credibile.
O tutta la serie di Dr Morgue, giusto per rimanere nell'ambito dello spettro autistico.

Autore:  wolkoff [ sab lug 30, 2022 7:23 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #430 - Abissi boreali

Non si tratta di essere credibile o meno. Si tratta che l'autore ha messo quella pseudo-diagnosi medica, come definizione, in bocca ad un personaggio senza poi caratterizzare Lempi in modo tale da "sembrare" autistica, secondo le affezioni generali di quella sindrome.

Può essere un indice della sommarietà del lavoro di Ambrosini...
... o un altro indice del fatto di come i medici non capiscano certi esseri semi-divini, e li etichettino con definizioni random per inquadrare ciò che non possono comprendere.

Il Tempo galanthomo saprà dire quale delle due cose corrisponde...
... ma siccome il Tempo non esiste, come ci è stato ripetutamente catechizzato, ciò non è dovuto :roll:

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/