Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è lun giu 03, 2024 10:22 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

#374 - La fine dell'oscurità
Insufficiente (1-4) 20%  20%  [ 19 ]
Mediocre (5) 20%  20%  [ 19 ]
Accettabile (6) 17%  17%  [ 16 ]
Buono (7-8) 31%  31%  [ 29 ]
Ottimo (9-10) 11%  11%  [ 10 ]
Voti totali : 93
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: lun nov 13, 2017 2:45 am 
Non connesso

Iscritto il: mer gen 04, 2017 2:42 pm
Messaggi: 33
Grazie Wolkoff, adesso è più chiaro. E Aloha. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: lun nov 13, 2017 1:59 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 10, 2014 1:54 pm
Messaggi: 532
Tutto sommato,per quanto mi riguarda e' un albo abbastanza soddisfacente.E le premesse non erano affatto incoraggianti.Uzzeo mi sorprende in positivo,perche' e' vero che l'albo segue un filone ormai abusato nei mesi recenti,riguardo l'aspetto piu' sociale e attuale...che se continuano a trattarlo cosi',diventera' la fiera delle banalita'.Ma lo fa in un contesto di una storia a modo suo accattivante,e non priva di tensione e interesse.Desta curiosita' la trama,e convince anche Dylan.Non sempre in modo costante,ma nel complesso...ci sta.
Bisogna trovare un equilibrio pero' tra questa visione delle cose,e un modo di raccontare storie piu' classiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: lun nov 13, 2017 8:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 15, 2011 10:01 am
Messaggi: 407
numero mediocre...5,5


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: mar nov 14, 2017 1:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 05, 2015 5:07 pm
Messaggi: 2921
Albo che letto sotto una delle chiese gotiche piu interessanti di krakow aveva il suo perchè...forse per le suggestive immagini espressioniste (qualcuno ha detto klimt?!?) di copertina o il retrogusto leggermente esoterico della storia?!?
Comunque, albo che ad una prima lettura avevo posizionato addirittura sul buono...cioè, c'era qualcosa, nonostante alcuni scivoloni, che ti prendeva...ad una seconda lettura invece mi sono dovuto ridimensionare posizionandomi sul sei stiracchiatello :3
Forse una mano nel rimanere sulla sufficienza, lo hanno dato anche i prodigiosi ed evocativi disegni di Santucci, che in alcune situazioni mi hanno ricordato una miscellanea gustosa tra il maestro Solano Lopez e David Lloyd.
diciamo che all'incirca fino a pagina 77 il tutto aveva una presa...poi l piega finale scivola leggermente nel retorico spiegone etc etc...ma non l'ho trovato un difetto poi cosi enorme...ma ripeto...le suggestioni gotico nordiche contano. :wink:

Seguono appunti sparsi e SPOILER vari:
Anche qui ovviamente la solita lettura metafumettostravolgente :| (dylan non userà piu il suo diario?!? nah...non . credo.)
iniezioni meta che piu meta non si puo nella scena della scalata ( sono morto? sono finito editorialmente, bree?!? e tu che dici bloch?!?vabbè.)
Inopportuna forse la scena dei manifestanti con tanto di cartello alla moda odierna...si, è pur vero che in passato delle scelte politiche sono state a volte smaccatamente prese dai vecchi e gloriosi autori di DYD, ma forse era tutto l'impianto di quelle storie eterne a reggere e a fartele digerire...ma su questo avete gia ampiamente discusso voialtri colleghi forumisti, quindi mi fermo qui...diciamo che ecco, forse io avrei messo dei bei cartelli anonimi o scritti in cispadano,,ma tant'è...
Finalino che si risolve in una via d'uscita con annesso spiegoncino un po banalotto e che va quasi a smontare la portata immaginifica e tensiva della storia che fino a quel momento aveva tutto un altro sapore, ma nonostante tutto alla fine della fiera ha (quasi) il suo perchè.

Tornando all'inizio della storia invece, dove abbiamo forse il meglio dell'albo, le prime evocative immagini di distruzione apocalittica mi fanno notare dei piccoli rimandi interessanti con riflessioncine annesse:
La torre palazzo da cui si innesca l'evocazione del dio aletheia, con tanto di formulario di lovercraftiana memoria, e la sua conseguente devastazione, ricorda molto, e forse non è un caso, la torre grattacielo appartenente a jhon ghost;
forse una citazione o connessione alle sottotrame ghostiane con i suoi simboli (pentacoli, rune, etc etc) e il suo essere collegato a forze primigenie del cosiddetto chaos (strisciante?!? Nyarlathotep?!?) in questa nuova/vecchia cosmogonia (malefica?!?) che lo stesso Recchioni ha costruito e iniziato con l'albo 341 al servizio del chaos?!?
A pagina 17 si puo notare, nella deflagrazione generale, l'ormai distrutto pub "the World's end", luogo gia apparso, se non rammento male, nell'albo 268 il modulo A38, sempre dello stesso recchioni...anche qui semplice citazione o qualcosa di più?!? visto che poi anche in quell'albo c'erano (quasi) un po tutti i semi di ciò che il nostro avrebbe poi ampliato e scatenato in seguito su dylan?!? :roll:
A pagina 20 invece possiamo notare tra le macerie della devastata craven road, una statua del dio Pazuzu...divinità demoniaca tratta dal film "L'Esorcista".... anche qui un gioco che forse è piu una comparazione tra divinità e ipotetiche e diverse apocalissi.
Arrivati alla fatidica pagina 77 di nuovo una domanda inquieta, come è inquieto poi quel sorriso che lo reintroduce nella storia, sulla vera natura di groucho, che in tutta la vicenda, come anche in altre recenti situazioni al limite, non fa mai una piega;
forse è un po riduttivo dire che solo i pazzi possono entrare nella divinità e la sua univoca verità e per giunta conferire con essa senza
avere fili o altro...oppure stiamo parlando di un "entità" (groucho) che puo entrare difatto in contatto con un altra entità?!?
Il velato sospetto che ormai per la "personale" visione di recchioni e co. il buon vecchi bffone sia una sorta di entità demoniaca (benigna?!?) che infesta la vita del povero dylan, è sempre piu di un sospetto. (povero il nostro groucho a questo punto, se cosi sarà :( )
Altro collegamento al diktat ghostiano poi è l'utilizzo massiccio anche qui dei cellulari o della tecnologia schiavista, come unico filtro per la verità o supposta tale di ognuno...e dyln forse, non essendone schiavo rimane attaccato alla "sua" verità cartacea. (di nuovo il meta)

Nel complesso quindi tra alti e bassi è una storia che volente o nolente mi ha preso arrivando a farmela rileggere ben due volte (caso raro per me) abbassandone però di conseguenza l'ottimistica visione iniziale dal buono alla sufficienza come detto in precedenza...
nell'annovero delle metastorie, è forse una delle meno brutte...ma ciò non toglie che sia ora di smetterla con questo trend e ritornare con gusto e adeguata misura tra questo elemento e un altro, ad un classico sviluppo delle storie dylaniate vecchia maniera,, i nostri autori ce la faranno?!? è nelle loro corde ?!? o dovremo passivamente, come i spettatori della fine del mondo di quest'albo, piegarci a questa nuova verità e visione meta narrativa imposta dalla nuove divinità di casa bonelli?!? ai posteri e al fato l'ardua sentenza...anche se dal mese prossimo torna il vecchio dio dormiente Sclavi, che come il cieco dio Azathoth gorgoglia e bestemmia al centro dell'Universo dyd! :wink:
p.s. sorvoliamo sull'ennesimo refuso del lettering a pagina 79...ma forse era un segnale "meta" anche quello. :D

_________________
Il segno è sottoposto alla legge, le apparenze non sono che sottoposte alle regole del gioco.
https://ilfumettarovetusto.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: mar nov 14, 2017 4:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 25, 2012 3:23 pm
Messaggi: 924
Località: Galluzzo
Bel parallelismo, Sclavi-Azathoth :D :D :D .
Qualcuno lo aveva già definito "dio sotto elettroshock" :D .

_________________
"Si può dire allora che la storia possiede un'architettura, Hinton? È un'ipotesi grandiosa e terribile."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 1:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 07, 2017 2:48 pm
Messaggi: 104
alemans123 ha scritto:
Per Mino: Fammi capire. Se Dylan dice qualcosa è perchè la pensa l'autore? Non hai pensato che in quella scena si scontrano due mondi che semplicemente non si possono incontrare perchè partono dalla mancanza di rispetto l'uno nell'altro. I manifestanti hanno la loro idea, Dylan ha la sua e non si confrontano. Uno da dell'idiota all'altro praticamente. L'idea dell'autore, per me esce, da quello che dice l'artista non da quello che dice Dylan. O almeno per me.

Eh già. Che una opinione sia sostenuta da tizi che vengono presentati come bigotti, intolleranti, violenti e persino con grottesche fattezze truci, mentre l'altra sia sostenuta dal personaggio che tutti noi amiamo da 30 anni, deve essere un puro caso. L'intento dell'autore era quello di dare pari dignità ad emtrambe le opinioni, siamo noi lettori cretini che ci abbiamo voluto leggere una presa di posizione propagandistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 6:23 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 989
Località: Corbetta
Nora: Il fatto che una opinione sia sostenuta da Dylan non implica che anche l'autore abbia quella opinione. Altrimenti tutti gli autori dovrebbero essere vegetariani o pensarla come Dylan nei diversi campi. Invece immagino che un autore debba essere in grado di scindere la sua idea su una determinata questione da come far parlare i personaggi.
Inoltre la stessa idea dell'artista in quella scena ma anche nel resto dell'albo sembra piuttosto sensata rispetto al tipo di personaggio (artistoide, un pò pazzoide con dei mega dreads).

Che poi l'autore pensi che coloro che vanno in piazza a manifestare per quelle idee siano dei bigotti violenti non lo so. Posso pensare di sì per come dipinge quei genitori. E se devo dire la mia a ragione. In generale però mi sembra che un personaggio come Dylan, con la sua storia e il suo modo di agire in 30 anni, si comporti in un modo coerente con il suo personaggio con questi genitori. Poi forse l'autore ha voluto estremizzare un pò nel dipingere questi genitori. Però persone di questo genere ci sono e anche loro sono convinte della loro verità.

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 7:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
Finalamente letto dopo aver trovato il tempo di leggerlo a scrocco al supermercato.
Perché pagare per stà roba.... non ho letto i precedenti commenti e forse dirò cose già dette : l' idea di fondo è buona, ma rovinata da un scrittura che definire " pressapochista" è un complimento.
A parte la vergognosa scoppiazzatura al film di Futurama che c'entra poco o nulla col resto la trama ( un mostro tentacoloso con un solo occhio ficca il suo tentacolo nella schiena dell' intera umanità assoggettandola) , e un sacco di altre cose messe a casaccio in maniera confusa.
Ma come si fa ad approvare simili st...orie ?
Se Monolith era scritto alla stessa maniera, ci credo che il film ha floppato di brutto.
Bellissimi i disegni di Santucci, di cui piango , al pensiero di tanto talento sprecato ad illustrare questa storia senza nè capo e nè coda.


Ultima modifica di Bugs Bunny il gio nov 16, 2017 8:07 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 7:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
julius94 ha scritto:
Bel parallelismo, Sclavi-Azathoth :D :D :D .
Qualcuno lo aveva già definito "dio sotto elettroshock" :D .

In "dopo un lungo silenzio" sembra si un "dio sotto elettroshock", nel senso che gli devono mandare le scariche per rianimarlo, tanto la storia era insignificante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 8:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 22, 2015 9:43 am
Messaggi: 389
>legge l'albo al supermercato
>pressapochismo
>st...orie
>riferimenti al flop di Monolith il film

(((they)))


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: gio nov 16, 2017 8:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
Ma che c'è, l' eco ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: sab nov 18, 2017 3:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2719
Non è un domanda polemica, sia chiaro, mi domandavo solo come si possa leggere al supermercato.
Dove ci si siede? Si sta un'oretta scarsa, diciamo 3/4 d'ora, seduti sul bancale della frutta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: sab nov 18, 2017 3:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
bertuccia ha scritto:
Non è un domanda polemica, sia chiaro, mi domandavo solo come si possa leggere al supermercato.
Dove ci si siede? Si sta un'oretta scarsa, diciamo 3/4 d'ora, seduti sul bancale della frutta?

Io leggo molto veloce, e in 20 minuti faccio un albo di DD .
Non mi siedo da nessuna parte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: sab nov 18, 2017 3:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 05, 2017 8:38 pm
Messaggi: 193
Bugs Bunny ha scritto:
bertuccia ha scritto:
Non è un domanda polemica, sia chiaro, mi domandavo solo come si possa leggere al supermercato.
Dove ci si siede? Si sta un'oretta scarsa, diciamo 3/4 d'ora, seduti sul bancale della frutta?

Io leggo molto veloce, e in 20 minuti faccio un albo di DD .
Non mi siedo da nessuna parte

E sia chiaro: io i fumetti li compro e anche beli costosi, ma DD no, la maggior parte degli albi degli ultimi anni sono spazzatura scritti da peones del fumetto.
Mi inchino ai fan duri e puri che continuano a prendere gli albi nonostante tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #374 - La fine dell'oscurità
MessaggioInviato: sab nov 18, 2017 8:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3390
Località: Valsesia
Ma se ti fa cagare che lo leggi a fare? Ci sono modi più gratificanti di utilizzare venti minuti della propria vita.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: votarxy e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it