Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 6:07 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 583 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 39  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 5:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 20, 2015 5:53 pm
Messaggi: 2562
ho cominciato anch'io da poco :) naturalmente il primo numero che ho preso è il 42!!!!
ma è difficile (almeno da me) reperirli usati a buon prezzo :) ma non ho fretta, un poco alla volta li collezionerò tutti e 63 :)

_________________
Riflesso nello specchio,
vidi per la prima volta il mio vero oi.
https://www.instagram.com/dipintendo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 6:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 21, 2011 11:26 am
Messaggi: 1421
Località: Firenze
Dal 54 in poi sono introvabili :D

_________________
Giosafatte Salterino, al rogo mandateci gli inquisitori !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 6:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 20, 2015 5:53 pm
Messaggi: 2562
Daryl Zed ha scritto:
Dal 54 in poi sono introvabili :D

perchè?
questione di tiratura?
peccato così pochi numeri però...ci sono fumetti peggiori che sono andati avanti anni. :o

_________________
Riflesso nello specchio,
vidi per la prima volta il mio vero oi.
https://www.instagram.com/dipintendo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 7:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 21, 2011 11:26 am
Messaggi: 1421
Località: Firenze
No, perchè mi pare che l'ultimo sia il 54 (se mi sbaglio pece e piume). Ero in vena di scherzi :D

Comunque concordo, serie peggiori hanno avuto molto più seguito. Del Nap comunque non sono un fan sfegatato, certe storie le ho dimenticate molto velocemente.

_________________
Giosafatte Salterino, al rogo mandateci gli inquisitori !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: gio mag 28, 2015 10:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 20, 2015 5:53 pm
Messaggi: 2562
Daryl Zed ha scritto:
No, perchè mi pare che l'ultimo sia il 54 (se mi sbaglio pece e piume). Ero in vena di scherzi :D

Comunque concordo, serie peggiori hanno avuto molto più seguito. Del Nap comunque non sono un fan sfegatato, certe storie le ho dimenticate molto velocemente.

azz ho controllato su wikipedia... :mrgreen: chissà perchè pensavo fossero 63.
Forse confondevo con un altra serie.

_________________
Riflesso nello specchio,
vidi per la prima volta il mio vero oi.
https://www.instagram.com/dipintendo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: ven mag 29, 2015 1:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4129
Località: Macondo
Lo sto leggendo, sono arrivato al 42.
Ne parlerò diffusamente una volta finito, ma devo dire che mi è piaciuto tanto, per ora, come lettura da treno.

Gli ultimi numeri sono pressoché introvabili perché la tiratura era sempre minore. Di contro, i primi venti te li tirano dietro e li trovi pure a 50 centesimi :)

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: lun giu 22, 2015 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4129
Località: Macondo
Fresco di lettura dell'ultimo numero napoleonico, tiro un po' le fila delle sensazioni provate leggendo questa serie, che definire "di livello" è eufemistico.
Ho dato un'occhiata veloce a qualche commento recente, quindi specifico che me la sono letta tutta filata, dall'1 al 54 in tre -massimo quattro- mesi, cosa che mi è parsa contare molto nel giudizio generale. Comunque...

IDEAZIONE DELLA SERIE
Ambrosini tira in piedi un mondo interessante, filosofico e molto concettuale. Fatico a ricordare gli albi singoli, un po' per la lettura veloce e un po' per l'alta qualità generale della serie. E' vero, come dicono alcuni, tende talvolta a ripetersi, ma Ambrosini si ripete con una grazia nello scrivere non indifferente e, nel finale, si alterna a Bacilieri, che è una grandissima sorpresa per il sottoscritto, quantomeno come sceneggiatore.
E infatti c'è un momento, verso i 3/4 della serie, in cui un po' di noia prende piede. Ma si doveva pur arrivare agli ultimi, favolosi, albi (ultimo escluso, ovviamente :roll: ).
Mi è piaciuta la filosofia di cui sono intrisi gli albi, l'Ambrosini-pensiero nei lunghi monologhi del cavallo, il finale talvolta aperto segnato da una battuta all'ultima vignetta. Una serie concettuosa che non avrebbe mai potuto sfondare col grande pubblico; in qualche modo è una serie per "iniziati", un po' élitaria, oserei dire. Ma a me piace così: probabilmente non ho colto tutto, magari mi mancano strumenti per capire appieno ogni albo, ma la rilettura che un giorno ne rifarò mi potrà svelare significati oggi a me nascosti.
Ambrosini... il finale :(

PERSONAGGI
Napoleone si evolve, diventa più cattivo, più cinico, più stronzo, forse più umano. Col passare della serie preme il grilletto spesso e volentieri, talvolta si dylandoghizza nel rapporto con le donne, ma resta un personaggio estremamente interessante, intrigante e ricco di sfaccettature; ti regala un sorriso e la pagina dopo è incazzato come una iena. Grande personaggio.
Il cardinale è una palla al piede. Usato troppo spesso in maniera un po' casuale sul finale degli albi, riesce a regalare apparizioni di livello nei flashback e ne Il labirinto. Sull'ultimo albo, mi sono già espresso.
Allegra a me non è dispiaciuta affatto; va bene, anche lei negli ultimi albi è più un pretesto che un personaggio, ma in generale mi ha sempre divertito la narrazione imperniata sulle sue vicende. Le avrei dato un ruolo nel finale.
Boulet è strano, si alterna tra aiutante, deus ex machina e personaggio reale e pensante. Talvolta agisce come una macchietta che tira fuori Napoleone dai guai o che gli passa dei casi. All'inizio è un po' Jenkins e fa la spalla di Dumas, quest'ultimo poi tende a starsene nel suo ufficio per non diventare il Bloch di turno e allora Boulet giostra un po' tra i due. In generale, un buon personaggio, ma molto difficile da usare e, purtroppo, qualcosa di già visto.

SCENEGGIATORI
Ambrosini è Ambrosini, dire che non sbaglia un colpo è azzardato e probabilmente inesatto, ma ci arriva vicino. La qualità media dei suoi albi è altissima, rasenta la perfezione dei grandi del fumetti seriale, tenendo conto che 41/54 albi sono suoi e la serie non si presta a molte variazioni sul tema (come magari Dylan Dog). Già ho detto qualcosa su di lui nell'intruduzione al mio commento: talvolta annoia ed è logorroico, è vero, ma non è mai banale. E cerca di adattare un personaggio scomodo a diverse situazioni, riuscendoci più o meno. Voto 9, anche e soprattutto per l'ideazione complessiva.

Cajelli è una sorpesa, per me. Il livello dei suoi albi è alto e, talvolta scorrono più di quelli di Ambrosini. Certo, sono anche molto meno pregni di concetti. Dovrei leggere qualcosa d'altro di questo sceneggiatore per capire quanto faceva la revisione e quanto era pienamente farina del suo sacco. Fatto sta che ad un certo punto non scrive più per Napoleone e si passa in un periodo totalmente ambrosiniano, nel quale i suoi albi mancano un po'. Voto 8.

Bacilieri è LA sorpresa. Tralasciando i disegni, di cui parlerò dopo, non mi aspettavo minimamente una capacità di adattare il personaggio alla propria sensibilità e di creare un "Napoleone di Bacilieri", uguale ma diverso da quello di Ambrosini. Le prime prove sono un po' farraginose, ma è comprensibile. Le ultime due storie sono poesia. Voto 9.5

DISEGNATORI
In generale, un comparto grafico ECCELLENTE.
Ambrosini: le copertine sono una più da urlo dell'altra, passando anche per il #42 in cui ridisegna la cover di Villa per Dylan Dog#1 in maniera magistrale. Forse tra le più belle in assoluto di sempre alla Bonelli. Ai disegni è bravo, non impazzisco per il suo tratto, ma si destreggia bene in quei sei (o sette, non ricordo) albi che disegna. In fondo, è il creatore anche grafico. Voto 8

Del vecchio e Camagni sono due garanzie. Senza eccessive particolarità del tratto, ricreano le atmosfere in maniera deliziosa e composta. A entrambi, voto 9

Nizzoli e Ornigotti non mi piacciono particolarmente (anche adesso su DyD, lo ammetto). Sono bravi ma non mi sono eccessivamente congeniali, soprattutto Nizzoli con quel suo tratto sottile attorno allo spazio immancabilmente bianco. Non fanno male, anzi. Solo che a me non piacciono. Voto 7

Mammucari, probabilmente alle prime esperienze in Bonelli, è lontano da quello che diventerà (ossia un disegnatore al computer) e sul fumetto classico di Ambrosini non si riesce a esprimere al meglio. Risulta anonimo piuttosto e anzichenò e se ne ricordano più gli occhietti dei personaggi che il tratto. Su Napoleone, poca roba e risicata sufficienza. Voto 6

Gli altri, che appiaiono per un paio di albi, senza voto.

Ah, Bacilieri. Bacilieri è Dio e voto 10. Perché come lui nessuno riesce a creare un universo così particolare e allo stesso tempo così adatto al personaggio. Come autore completo è anche meglio di Ambrosini. Special guest.


Leggete Napoleone, stolti :mrgreen:

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: lun giu 22, 2015 11:44 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 01, 2010 4:23 pm
Messaggi: 913
A parte alcuni giudizi sui disegnatori (Nizzoli grandissimo, Mammucari ottimo), concordo al 100% con la tua bella disamina.
Il "vero" finale di Napoleone alla fine è stato a tutti gli effetti il crossover con Dylan Dog sul color fest dell'anno scorso, con una storia da porre cronologicamente (Allegra adulta) sulla destra di tutti gli albi pubblicati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mar giu 23, 2015 9:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4129
Località: Macondo
tommaso ha scritto:
A parte alcuni giudizi sui disegnatori (Nizzoli grandissimo, Mammucari ottimo), concordo al 100% con la tua bella disamina.
Il "vero" finale di Napoleone alla fine è stato a tutti gli effetti il crossover con Dylan Dog sul color fest dell'anno scorso, con una storia da porre cronologicamente (Allegra adulta) sulla destra di tutti gli albi pubblicati.

Grazie! Vedrò di recuperare quel color fest che avevo amabilmente tralasciato :3

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mar ott 25, 2016 11:13 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ago 16, 2006 3:07 pm
Messaggi: 375
Secondo il sito Bonelli, a Lucca verrá presentato anche "Napoleone. Oltre i confini delle sfere stellate". Qualcuno sa di cosa si tratta? Si tratta di una nuova storia del nostro amato entomologo ginevrino? :o

_________________
http://www.buffalora.wordpress.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mar ott 25, 2016 11:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2531
Località: Noland
Magari :P
Più probabilmente, visto anche il titolo, potrebbe essere una raccolta di storie vecchie in un volume da libreria, tipo quelli già usciti per Dylan Dog, Mister No, ecc. Però tra le anteprime librarie sul sito Bonelli non c'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mar ott 25, 2016 2:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 25, 2012 3:23 pm
Messaggi: 924
Località: Galluzzo
Lo presenteranno in anteprima a Lucca, insieme a un sacco di altra roba.
http://www.sergiobonelli.it/gallery/news/41348/lucca-2016-tutti-i-volumi-sbe.html

_________________
"Si può dire allora che la storia possiede un'architettura, Hinton? È un'ipotesi grandiosa e terribile."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer ott 26, 2016 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3361
Località: Rurrenabaque
Volevo precisare , che a Lucca oltre alle tradizionali firme per festeggiare il trentennale di Dylan , presenterò una riedizione di Napoleone , tre storie scritte e disegnate da me della serie dell'albergatore Ginevrino. In attesa di terminare le tre storie inedite già in lavorazione in collaborazione con Paolo Bacilieri, e Giulio Camagni ai disegni... Un abbraccio e un arrivederci.




Aaaaaaaah :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer ott 26, 2016 2:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2531
Località: Noland
L'ha scritto Ambrosini sulla sua pagina fb?
Riedizioni di storie scritte e disegnate da lui? Imperdibili per chi non le ha già.
Tre storie nuove? Che bella sorpresa :P
In attesa di saperne di più si può solo ipotizzare (e sperare) che escano in edicola. Dopo il ritorno di Sclavi su Dylan Dog quello di Ambrosini (e Bacilieri e Camagni) con Napoleone, le mie testate Bonelli preferite :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Napoleone
MessaggioInviato: mer ott 26, 2016 4:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4129
Località: Macondo
Che gioia! Che gioia! Che gioia!

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 583 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 39  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it