Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

Il primo Dyd non si scorda mai
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=1239
Pagina 13 di 13

Autore:  Cugino Peter [ mar ott 31, 2006 9:02 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio primo Dylan Dog:
il primo che ho letto è stato "Jack lo squartatore", prestatomi da un amico (io non sapevo nemmeno che cos'era Dylan Dog, leggevo Topolino...)
il primo che ho comprato è stato "Il castello della paura" (collezione Book), e poichè ero curioso di sapere come finiva la storia ho comprato anche "La dama in nero". Da lì ho cominciatoo a comprare dyd in tutte le versioni (ristampe, contrristampe e oscar mondadori) per recuperare tutti Dyd che avevo perso.

Autore:  Randall Flagg [ mar ott 31, 2006 9:36 pm ]
Oggetto del messaggio: 

I primi che ho letto (o meglio, sfogliato... mi annoiavo a leggere, mi limitavo a guardare le figure [:D]) erano di mia cugina e sono stati Il Bosco degli Assassini, Il Castello della Paura (solo il primo, però.. ho dovuto aspettare anni per sapere come andasse a finire), lo Spettro nel Buio, Scritto con il Sangue, Il mistero del Tamigi... e forse qualche altro.
Il primo che ho letto VERAMENTE è stato Ai confini del tempo, più che altro perchè c'era su un dinosauro, e a me da piccolo i dinosauri piacevano da morire. [:D]

-------------------

I met the walking dude, religious, in his wom down cowboy boots
And he walked liked no man on earth
I swear he had no name (had no name)
I swear he had no name!

The Alarm - "The Stand"

Autore:  framago666 [ ven nov 03, 2006 7:02 pm ]
Oggetto del messaggio: 

onestamente non ricordo ne l'età ne quale sia stato il primo che ho letto perchè ne lessi tipo una decina insieme visto che me li passò mio cugino che a sua volta li aveva scroccati da suo cugino... sicuramente in mezzo c'erano Tra la vita e la morte, Attraverso lo specchio e qualche numero intorno all'80. Ma il primo che più mi ha preso in mezzo a quelli e che quindi posso considerare come primo è sicuramente Sette anime dannate. Però ricordo il primo che ho comprato Gli uccisori originale trovano in un edicola durante la vacanze al mare e all'epoca gli inediti erano verso il 90, chissà perchè gli era rimasto li...

Autore:  Hamlin_ [ mer nov 08, 2006 9:33 pm ]
Oggetto del messaggio: 

...era una piovosa serata estiva di circa 14 anni fa e la stavo passando in barca(ormeggiata [:D]) con un mio amico. Sinceramente ci stavamo un po' annoiando, eravamo giovincelli ed in quell' umido posto nn c'era molto da fare. Ad un certo punto il mio amico, in preda agli spasmi di noia, mi fa':"Perche' nn fai un salto in edicola e compri qualche fumetto?" Io da buon compare ubbidisco e vado. Girano e rigirando l'edicola, l'occhio mi cade su un albo che nn avevo mai visto prima: "Dylan Dog" mah... era la copertina di "Dopo Mezzanotte", rossa e piena di sangue...perfetto! L'ideale per passare un po' di tempo al buio con la sola luce dei lampi. Lo compro! Solo che siamo in due, per il mio amico che faccio, torno a mani vuote? Decido di rimanere in tema e prendo "Frankestein"...
Be' il resto e' storia recente, l'amore e' stato immediato e d'allora nn sono piu' uscito dal tunnel [8D]
L'unico rancore che ho e' il fatto d'aver comperato una seconda ristampa per me ed un inedito per il mio amico [:p]
Cosa nn si fa' in nome dell'amicizia!


"...e se il buio ancora dura possiam solo aver paura, che soltanto può la luce ammazzar Manacerace!"

Autore:  Lord Blendings [ mer nov 08, 2006 10:06 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Beh... spero che almeno l'amico ti sia rimasto...

"Bisognerebbe amare, amare follemente, senza vedere ciò che si ama, perchè vedere è comprendere e comprendere è disprezzare"
Guy De Maupassant

Voglio anch'io il pupazzo di Dylan come quello di Tex

Autore:  Hamlin_ [ gio nov 09, 2006 5:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

eheheheeh [:D] sisi m'e' rimasto anche se con un debito ad vitam [^]

"...e se il buio ancora dura possiam solo aver paura, che soltanto può la luce ammazzar Manacerace!"

Autore:  Andrea [ mar nov 21, 2006 3:18 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ottobre del 1992.
Ero in seconda media. Un compagno di classe mi presta il numero 73 - "Armageddon" di Claudio Chiaverotti (autore dunque a cui devo il mio primo incontro con Dylan Dog, ma che in realtà non amo moltissimo) per cercare di coinvolgermi nelle sue adolescenziali tempeste ormonali (credo sia il numero dove Dylan ha più partners...).Lo leggo, mi diverto a commentare pagina per pagina le nudità più o meno diffuse nella storia e, senza averne minimamente colto l' essenza, tiepidamente lo restituisco al proprietario.
Continuo per diverso tempo con Tex e l' Uomo Ragno (ai tempi letture molto più lineari e confortanti).
Poi, un giorno, lo stesso amico di cui sopra (non so più per quale motivo) mi regala l' intera collezione di Dylan Dog. Silenziosamente, ogni sera, dopo i compiti, riprendo a leggere quelle storie che avevo liquidato con imperdonabile supponenza, ovviamente, dal numero successivo a quello che mi era stato prestato: il numero 74 - "Il lungo Addio".
Facile capire perchè da allora non potei più farne a meno.

Autore:  Maggiolino Bianco [ gio nov 23, 2006 2:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Correva l'anno 1991.
Seconda superiore.
Gita scolastica a Ravenna in pullman.
Due @@ di viaggio.
Ad un tratto appare, come per incanto, il <i>Primo Almanacco della Paura</i>.
Non ricordo di quale dei miei compagni fosse, da dove arrivasse, solo... me lo trovai tra le mani.
Ricordo d'aver letto tutto d'un fiato <i>Dopo Il Grande Splendore</i>, splendido!
Tant'è che finito di leggerlo mi è letteralmente rimasto in mano: proprio non mi son curato di chi fosse l'albo a da dove provenisse... me lo son tenuto per me e basta (che rabbone direte voi![:)]), ma ero troppo preso.
Sta di fatto che quell'albo è rimasto nel mio zaino di scuola per molto tempo.
Ricordo che durante le ore di lezione lo coloravo (forse una perla da collezione: il primo Primo Almanacco a colori!!![:D]), ci prendevo appunti, strappavo gli angoli di pagine per farne degli stoppini (palline di carta masticate che inevitabilemnte si sparavano con penna Bic al più babbo della classe![:p]), ci appiccicavo adesivi e inserivo qualunque ricordo.
Insomma, nell'era delle Smemorande "sandwich" alte 20cm (dove ogni adolescente metteva la propria vita), il "mio" Almanacco raggiungeva i 30cm (e non sto parlando di Rocco Siffredi![:0]).
E' diventato il mio diario scolastico.
Ricordo pure mi feci mettere una nota da una prof una volta![?][:0][?]
Poi di quell' Almanacco non si seppe più nulla...
E' rimasto anni in cantina, poi... il nulla.

Ormai la mia età è praticamente raddoppiata, ma conservo la stessa passione per il nostro Eroe e mensilmente continuo nelle letture.

Lo sapevo!
Sono iscritto da un pò a questo forum, ma ho cercato di tardare questo post il più possibile.
Sapevo mi avrebbe messo un pò di maliconia.
Devo recuperare quell' Almanacco... lo devo fare... in fondo, è una parte di me!

Autore:  basil [ ven giu 13, 2008 12:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

il mio prim di dyd fu il male,lo lessi a 7 anni e ne rimasi abbastanza scioccato.


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Golconda,un posto normale...O quasi... MOLTO quasi

Autore:  Robrob [ ven giu 13, 2008 1:27 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio primo DyD è stato "il buio" con il terrorifico Manacerace.
Cosa mi ha spinto? Il barista dell'albergo in cui stavo in villeggiatura lo leggeva, io adoravo quel barista [:p] e mi son comprato lo stesso fumetto perchè se piaceva a lui doveva piacere pure a me.
Ora il barista non so che fine abbia fatto ma DyD è ancora con me

Autore:  GGG [ lun lug 07, 2008 12:03 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio primo dylan è stato daisy e Queen il capolavoro di de nardo[;)]

Autore:  simone [ lun lug 07, 2008 12:25 pm ]
Oggetto del messaggio: 

"Gli inquilini arcani" di Tiziano Sclavi e Corrado Roi edito dalla Comic Art nel Luglio 1991.

Comprato da mio fratello in un'edicola presso la spiaggia e buttato da lui sulla sabbia dopo una decine di pagine con la frase "Che stronzata !"

L'ho raccolto, l'ho letto e me ne sono innamorato.

Ho impiegato due anni per costruire tutta la collezione senza però tener conto dell'uscita cronologica.

In tue le edicole che incontravo chiedevo se avevano arretrati e li compravo.

Poi successivamente, portafogli permettendo, ho cercato di sostituire le ristampe con gli inediti.

Ora mi sono fermato con la sostituzione perché farlo per i primi 40 numeri é troppo dispendioso.

Pagina 13 di 13 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/