Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 09, 2024 4:07 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 4:44 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 989
Località: Corbetta
Ciao Don Cristo,

Io non vedo grossi snaturamenti del personaggio. Non ho ancora letto l'ultimo albo però quindi non posso risponderti. Fino a "Il sapore dell'acqua" vedo un tentativo di riportare un personaggio a quello che era prima, però coniugato nei giorni nostri. Dylan cita GTA? A me non pare un grosso problema. Anzi ti dirò, preferisco che citi GTA o i Take That ma che si levi questa aura di personaggio bachettone che è diventato nelle ultime gestioni.

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 4:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Hai ragione. Penso che siamo d'accordo tutti sul fatto che ci fosse una necessità di rinnovamento. Dopo anni di gestione svogliata il personaggio era diventato la parodia di sè stesso, e quindi va benissimo che si siano tentate altre strade. Quello che io contesto è che il babbeo (a voler essere gentili) di Mai più Ispettore Bloch, il Bruce Willis di Anarchia nel Regno Unito, e lo Sherlock Holmes dei poveri del Cuore degli Uomini sia in qualche modo un passo avanti. O un passo indietro verso quello che era lo spirito del personaggio originario.
Si cita spesso la bomba nella custodia del clarinetto del primo albo, dimenticando che Dylan e gli altri ad Undead ci erano arrivati in bici. Tutto un altro fascino, tutto un altro divertimento e tutta un'altra ironia, soprattutto. Imo (chiaramente). E non so se è necessario aspettare un altro anno per vedere dove porterà tutto questo, perché una cosa sono le storie, che possono essere scritte meglio o peggio aeconda di tante variabili, un altro conto è Dylan come personaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 5:59 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 24, 2014 3:09 pm
Messaggi: 204
Recchioni parla del non osare e le uniche caratteristiche che sembrano dare senso a quel proclama sono stati gli elementi di continuity. Fine.
Ha osato solo lui, e neanche poi così tanto, gli autori non hanno osato in nessun episodio, nessuna trama (se non quelle di Recchioni) è lontanamente prossima ad osare su un qualsivoglia campo.
La fase 1 era l'anticamera, la fase 2 butta giù gli ingredienti, la fase 3 li farà ingranare, la fase 4 alzerà l'asticina portando al downgrade tanto vociferato e la quinta lancerà dyd verso l'Eisner Award?
Non sto aggredendo nessuno con questa mia ironia (spicciola) ma basta prendere tempo, basta aspettare ancora una cosa che doveva già essere successa mesi fa e basta giustificare questa fase 2.
Ormai gli elementi si hanno.
E il soggettivismo ok, ci sta, ma che non sfugga di mano la situazione o Maus sarà peggiore di Lady Mafia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 6:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
alemans123 ha scritto:
Io non vedo grossi snaturamenti del personaggio.

Lo vedi che non ha senso parlare di soggettività se poi manco parliamo della stessa cosa?

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 7:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 27, 2013 10:03 pm
Messaggi: 860
Località: Forlì
alemans123 ha scritto:
Caro AndreaBerga torno a risponderti dopo un po' di tempo... io credo che si stia confondendo il "OSATE" con il piacere. Evidentemente il giudizio soggettivo di questa fase 2 può essere banalmente un mi piace oppure non mi piace e questo è puramente soggettivo però credo che il termine OSATE sia stato recepito molto. Ovvero, mi sembra che si sia osato molto in questa fase 2. Alla fine Bloch è stato pensionato, sono stati introdotti nuovi personaggi(usati magari male e poco o diversamente da come ci si immaginava magari ma ci sono), è stata pubblicata una storia dove si ridefinisce il concetto di amore di Dylan Dog, è stata pubblicata una storia dove c'è una lotta tra bene e male, concetto diverso dalla poetica sclaviana del "c'è un mostro in ognuno di noi", è stato creato un nuovo nemico (John Ghost). Insomma mi sembra che sia stato fatto molto. Incompleto? Certamente ma credo anche necessariamente incompleto! Non necessario? Forse... Rimane evidente che si potevano fare buone storie di Dylan Dog anche senza questi cambiamenti ma credo che questi cambiamenti possano aiutare a fare storie differenti dalle precedenti con diverse trame e diversi modi di agire di Dylan. Certo ci vuole sempre la capacità degli autori. Questo è evidente.

Mi piace pensare a questa fase 2 come a una ricetta nella quale si sono definiti gli ingredienti. Ora tocca agli autori capire come questi si possono mescolare e quali pietanze servire. Ci saranno ancora pietanze sciape e poco saporite ma ci saranno anche pietanze succose. Fare un capolavoro non è così facile come dirlo.


Ciao alemans, ben ritrovato!
Sarei anche d'accordo con te se queste considerazioni si fossero fatte (anzi: sono state fatte anche) prima della lettura delle storie. Sulla carta infatti gli ingredienti che citi sono tutti appetibili e io ero tra quelli che sulla pagina ufficiale di fb, 2 anni fa, difendeva quel che sarebbe poi stata definita "fase 2" da tutti gli utenti che già minavano il semplice piacere e la curiosità di vedere quel che sarebbe accaduto (il mio motto era: i cambiamenti non saranno mai troppi).
Purtroppo (entro ovviamente in fase soggettiva e personale) le storie che ho letto e che avrebbero dovuto riportare in me il piacere e l'interesse per Dylan hanno totalmente tradito le mie aspettative. Il temperamento di certi autori è stato solo la cigliegina sulla torta e nulla più.
- Mandare in pensione Bloch ha senso se poi non sforni storie come Il Sapore dell'Acqua!
- Introdurre nuovi personaggi ha senso se questi si impongono e dominano la situazione. Si è passati dalla carica esagerata in Anarchia al "ma chissenefrega" degli episodi successivi (e personaggi ostili a Dylan, dal soprintendente ad altri ispettori, giornalisti ecc sono SEMPRE stati presenti senza essere stati pubblicizzati in pompa magna. Nessuno, in passato, parlava di osare, era una variante nelle storie, ne più ne meno, non so se mi sono spiegato...) per ritrovarci con macchieette che fanno le comparse (che ormai han firmato il contratto e tocca tenerli!).
- Ridefinire il concetto di amore è apprezzabile, non ho gradito molto il fatto che la sfera sentimentale sia stata indagata con la facilità e pesantezza di un ferro da stiro ma questione di gusti miei (la storia l'avrei intitolata "M'ama non m'ama"). Non lo definirei comunque "osare", a meno che con questo termine non si voglia indicare ogni storia che non presenti la situazione tipo standard...
- lotta tra bene e male: davvero ritieni l'episodio così sconcertante? La poetica sclaviana era incredibilmente sfaccettata. L'osare che tu vedi io lo descrivo piuttosto come una involuzione verso l'ABC del'inventiva (vale pure per la sfera sentimentale). Il soprannaturale ridotto ai minimi e storici termini.
- è stato creato un nuovo nemico: ottimo. Niente da dire. Se questo è osare si vedrà, forse, alle prossime apparizioni. Per ora è solo un personaggio interessante.

A conti fatti bastavano (imo) un paio di paletti:
1) cari autori, non usate più Bloch solo come passacarte, impegantevi e approfondite il rapporto Dylan/Bloch senza pararvi il culo se non sapete come sbrogliare la matassa. IMPEGNATEVI!
2)cari autori, non usate più Groucho come una macchietta. Groucho deve rappresentare la parte surreale nelle storie, è il personaggio che sdrammatizza con cattivo gusto anche le notizie più nere o i momenti più pericolosi. DIMENTICATEVI la farse "Groucho, la pistola!"
3) cari autori, eliminate il clichè cliente-caso-scopata opzionale: IMPEGNATEVI!

Forse si creava meno hype senza pubblicità ma magari le storie avrebbero guadagnato in spessore (ripeto: IMO). In realtà ho letto 3 storie di transizione con soggetti terribilmente deboli (Mai più, Anarchia, Wickedford), 1 buona storia su Ghost, 1 storia interessante soprattutto per i disegni ma con un soggetto davvero troppo esile e 2 indaginette che avrei lasciato volentieri al maxi (o in edicola).
Insomma: si è abbandonato Dylan su un'isola deserta per poterlo torturare in santa pace ma si è poi scoperto che dietro le palme c'era una spa con tutti i comfort!! salto questo numero per atavica apatia nei confronti di Mignacco (e pure per aver letto certe rece qui); non mi farò mancare il prossimi numero per nulla al mondo (stima per gli autori e pare pure un numero boooombaaa!! vedrremo). certo è che, per quanto mi riguarda ormai le mie aspettative sono nulle e l'occhio cadrà sempre sui nomi nel tamburino prima dell'acquisto.

ps: perdona, perdonate errori eripetizioni. scrivo con una bimba di 2 settimane in braccio in un raro momento di pace senza urla e pianti :mrgreen: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 8:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 06, 2014 3:53 pm
Messaggi: 1865
Hai scritto un mezzo poema con una bambina in braccio? :mrgreen: Grande!

Comunque, sarà io, ma continuo ad essere curiosa di vedere cos'altro voglia sfornare Recchioni, a questo punto.
Però non potete pretendere che in ogni numero Groucho, Bloch, Carpenter, Rania e la cliente di turno abbiano tutti una parte importante, perché in 96 pagine sarebbe a dir poco impossibile. (Però penso che voi non intendevate in quel senso!)
Sono davvero curiosa di vedere cosa accadrà dopo il 346, se l'albo sarà all'altezza dell'hype che sta creando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 8:52 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
Yulin Fantasy ha scritto:
Però non potete pretendere che in ogni numero Groucho, Bloch, Carpenter, Rania e la cliente di turno abbiano tutti una parte importante, perché in 96 pagine sarebbe a dir poco impossibile.


Bloch è in pensione, e uno dei pochi lati positivi della faccenda era la possibilità di usarlo solo quando strettamente necessario, in modo non pretestuoso a differenza di quanto accaduto in passato. Non è andata proprio proprio così. Oltretutto, il fulcro della faccenda-Bloch era che lo si stava usando come un vuoto strumento-macchina per risolvere i problemi a Dylan o, in rari casi, innescare l'azione: è nato così il clichè della presenza obbligata di Bloch e il personaggio ha cominciato a perdere spessore. Cosa si è fatto in proposito?
Bloch è stato mandato in pensione in un paesiello dove succedono cose buffe ogni volta che Dylan ci va in visita ed è sostanzialmente sparito salvo fare comparsate abbastanza inutili del tipo che sta fuori tre albi e poi ricompare alla fine per propalare qualche perla di saggezza da vecchio trombone.
Si sono introdotti due personaggi nuovi che sono, uno un mero strumento narrativo creato apposta per rompere le scatole a Dylan e finora si è fatto sostanzialmente i fatti suoi, salvo ogni tanto uscirsene con qualche testosteronata random - ah, ma a quanto pare nel prossimo numero "renderà la vita di Dylan un vero inferno", così, d'emblée - e l'altra è sostanzialmente una schizofrenica che prima arresta il protagonista, poi lo aiuta e lo bacia, poi se ne f***e che è stato rapito da un pazzo, poi gli chiede aiuto per risolvere un caso e poco poco si mette pure a fà la gelosa.
Impossibile che tutti abbiano una parte importante, sono d'accordo; ma conta quante pagine di Anarchia nel Regno Unito si mangia la scampagnata della famigliola in giro per la città con tanto di bambino che chiede "Perché, mamma?". Non pensi che alla storia avrebbe giovato, piuttosto, un minimo approfondimento su Rania ad esempio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 8:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 06, 2014 3:53 pm
Messaggi: 1865
Io spero che quei due vengano presto approfonditi. (*COF COF* Prima che io ci scriva qualcosa *COF COF*)
E' anche difficile scrivere dei personaggi senza cadere in troppe banalità.

Sul fatto di Bloch, non capisco dove sta il problema. Nemmeno Groucho appariva in tutte le storie e trovo che sia vero il fatto che ormai Bloch, salvo alcune storie, aveva perso di spessore. Magari mandarlo in un paesino che non si capisce dove sia non è stata una buona idea.
Bloch però non può apparire in ogni storia. Però, quando appare, deve essere incisivo, nella storia.
(E' possibile che stia scrivendo stupidate dettate dal fatto che certe volte sono gelosa del fatto che Bloch era spesso coprotagonista assieme a Dylan anziché Groucho... cosa molto probabile...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 10:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12545
Località: Verona
AndreaBerga ha scritto:
ps: perdona, perdonate errori eripetizioni. scrivo con una bimba di 2 settimane in braccio in un raro momento di pace senza urla e pianti :mrgreen: :oops:


Ehi, congratulazioni! 8-) :dito:

Alla fine, l'attuale fase dylaniana sta dimostrando – ed è una banalità, in sé – che la cosa veramente importante di una serie sono le storie raccontate, e che gli elementi di contorno non sono sufficienti, da soli, a rendere interessanti gli albi. Pare – e lo dico sperando di essere smentito nei prossimi tempi – che l'impegno (anche comprensibile) profuso nella definizione degli aspetti secondari (Carpenter, Rania, il pensionamento di Bloch...) abbia distolto l'attenzione dei curatori dall'essenza stessa delle storie, che poi si stanno dimostrando neanche malvagie, ma comunque niente più che oneste, nonché più deboli di quel che ci si sarebbe potuti aspettare (che io mi sarei aspettato, perlomeno).

Poi sono sicuro che i prossimi due albi della Barbato saranno bellissimi... ma gli albi della Barbato, a parte un paio di trascurabili eccezioni, sono bellissimi da sempre, quindi cos'è cambiato?

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 10:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 27, 2013 10:03 pm
Messaggi: 860
Località: Forlì
Forse ho spiegato maluccio il mio punto d vista: se Bloch era diventata una macchietta pretestuosa funzionale solo a spifferare in 2 vignette quello che avrebbe impiegato a scoprire Dylan in 20 tavole, oppure a reiterare il clichè "pub-birra-tea-pensione-dal '56", e si VOLEVA RECUPERARE lo spessore del personaggio bastava imporre agli autori un impegno maggiore nello sfruttamento dell'ispettore!

Si è voluto osare: lo mandiamo in pensione e rendiamo la vita di Dylan un inferno! Ottimo, bello bellissimo!!
Il problema è che oltre ad Anarchia (nel quale, oltre ai problemi di verosomiglianza di molte situazioni ben discussi nel topic apposito, è emblematico il fatto che se Dylan non fosse stato arrestato non ci sarebbe stata storia = la vicenda narrata è secondaria al fatto che si dovevano presentare i nuovi pesantissimi e inflessibili [???] agenti) negli albi successivi, sebbene compaiano di tanto in tanto i due nuovi "bastoni tra le ruote" di Dylan, l'assenza di Bloch e la presenza (-.-) di Carpenter non spostano di una virgola la sequenza degli eventi, tranne, appunto, nel Sapore dell'Acqua in cui Rania va ben oltre gli aiuti di Bloch.

Nei prossimi numeri suppongo si aggiusterà il tiro ma, ripeto, per quanto mi riguarda, da gente professionale e navigata mi aspettavo davvero ben altro. Curiosità = 0 Fiducia = -1 Speranza = 1 Affetto = -10

PS: sta passando pure in secondo piano un altro fattore che mesi fa mi infastidi assai, ovvero il rapporto Dylan/Bloch. Il fatto che sia stato "trattato" in certa maniera mi lasciò intuire il grado (scarso) di empatia con i due personaggi da parte di questa nuova cura editoriale. Pazienza. Come ho già detto da qualche parte considero questi cambiamenti come un voler rendere Dylan (prodotto) più "alla portata", più vicino al modo di sentire del nuovo curatore; e non è detto che questo sia un bene...a chi è curioso e ci crede auguro buona lettura, io mi sono stufato :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 10:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 04, 2011 3:00 pm
Messaggi: 2158
Il grande mistero per me resta la Fase1.
Non capisco perché non lasciare quelle storie a titolo gualdoniano considerando che quando venivano criticate la risposta era "eh, ma queste sono il prodotto della vecchia gestione".
Chissà quali dinamiche aziendali hanno preso forma per anteporre la frenesia allo stile.
E magari con più calma le novità venivano anche sviluppate meglio, come la stessa Barbato ha confessato.

rimatt ha scritto:
ma gli albi della Barbato, a parte un paio di trascurabili eccezioni, sono bellissimi da sempre, quindi cos'è cambiato?
Parla per te :D
Appunto, c'era mentre iniziava il declino e certe derive.
Io poi non avrei mai richiamato Barbato e Medda. Per me sono autori bolliti. Bolliti per Dylan ovviamente.

_________________
l tuoi noti "sarcasmo" e "voglia di flammare" non attaccano con me. (cit.)

Quindi, sgarbato Dear?
Sì, come al solito.
Sta dicendo cose assurde?
Per niente. (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 10:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 27, 2013 10:03 pm
Messaggi: 860
Località: Forlì
rimatt ha scritto:
Ehi, congratulazioni! 8-) :dito:


:D 8-) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: mer giu 03, 2015 10:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12545
Località: Verona
Dear Boy ha scritto:
Io poi non avrei mai richiamato Barbato


Credo che non se ne sia mai andata, anche se con Gualdoni lavorava meno (non so se per scelta o perché le venivano bocciate le sceneggiature). Io in lei ho sempre fiducia, anche se maltratta parecchio il personaggio.

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: gio giu 04, 2015 3:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 06, 2015 9:47 pm
Messaggi: 515
in che senso maltratta? gli fa fare poco sesso e con le donne fa figuracce(il cimitero dei freak) ma non mi sembra che prenda botte particolari o faccia la figura dello scemo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recchioni parla della fase tre
MessaggioInviato: gio giu 04, 2015 3:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 06, 2014 3:53 pm
Messaggi: 1865
Penso che Rimatt si riferisse a fatto che fa spesso soffrire il personaggio, giusto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it