Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

Letterista. Morte di un mestiere.
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=9340
Pagina 1 di 1

Autore:  Dear Boy [ dom nov 08, 2015 1:24 pm ]
Oggetto del messaggio:  Letterista. Morte di un mestiere.

Magari sono l'ultimo ad essersene accorto, ma l'aver scoperto che la pratica del lettering è stata digitalizzata in Bonelli creando un font unico con lo stile di Marina Sanfelice mi ha leggermente depresso.
Addio caro letterista.
Sappi che c'era chi apprezzava il tuo lavoro.

Autore:  dipintendo [ dom nov 08, 2015 1:27 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Cosa? :o
EDIT
Cosa? :o :o :o :o
Riedit
Ma ne sei sicuro? Ho adesso hellnoir in mano (lo stavo leggendo ) c'è scritto : lettering Riccardo Riboldi :o
Non sono a casa per controllare anche su Dylan.

Autore:  Dear Boy [ dom nov 08, 2015 1:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Anche su Morgan Lost c'è Riccardo Riboldi.
Mi chiedo cosa abbia fatto esattamente visto che è un lettering digitale (e si vede a colpo d'occhio per la regolarità inumana) con il font di Marina Sanfelice.
Nel tamburino di seconda in piccolo c'è scritto Creazione ed editing font ©SBE: Marina Sanfelice.

Autore:  dipintendo [ dom nov 08, 2015 1:56 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Hai ragione, non ci avevo fatto caso. :o
Peccato però, mi piaceva pensare fosse ancora artigianale. :(
Ma con Bacilieri? Come faranno?
Il suo lettering è evidentemente artigianale.

Autore:  Zak [ dom nov 08, 2015 3:45 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

e pensare che avevo visto non poco tempo fa un articolo su di una visita interna alla bonelli con tanto di foto;
e in una foto viene ben documentata l'artigiano lavoraccio (termine che nobilita ) del lettering, tutto a mano
con vetusti baloon adesivi e righello con carta millimetrata per distanziare le parole..e si era già in era recchioni..mah.. :|

Autore:  Zak [ dom nov 08, 2015 3:48 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

http://2.bp.blogspot.com/-H6y4BPFFcfc/V ... our-31.JPG

Autore:  Altair [ dom nov 08, 2015 5:18 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Chi glielo dice adesso a Leone(armato)? :D

Autore:  Don Cristo [ dom nov 08, 2015 6:02 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Che tremenda tristezza :cry:

Autore:  leonearmato [ dom nov 08, 2015 6:42 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Altair ha scritto:
Chi glielo dice adesso a Leone(armato)? :D

L'avevo scoperto qualche mese fa, me l'aveva fatto notare qualche utente qui sul forum, non ricordo bene chi :D

Duro colpo, ci sto ancora lavorando con lo psicanalista :lol: :lol: :lol:


Su alcune testate però continua il lettering manuale, tipo su Tex non ho mai visto lo stile sanfelice.

Autore:  Canos [ dom nov 08, 2015 10:23 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Per me quella del lettering è una vera e propria malattia, molto spesso quando acquisto un albo guardo prima chi sia il letterista, piuttosto che il soggettista o il disegnatore.
Questa notizia mi riempie di tristezza, nonostante il mio amore smisurato per Marina Sanfelice

Autore:  rimatt [ lun nov 09, 2015 10:59 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Dear Boy ha scritto:
Anche su Morgan Lost c'è Riccardo Riboldi.
Mi chiedo cosa abbia fatto esattamente visto che è un lettering digitale (e si vede a colpo d'occhio per la regolarità inumana) con il font di Marina Sanfelice.
Nel tamburino di seconda in piccolo c'è scritto Creazione ed editing font ©SBE: Marina Sanfelice.


Anche sugli albi manga della Star Comics viene indicato ogni volta un letterista diverso, nonostante il font usato sia sempre lo stesso (bruttarello, tra l'altro); c'è poco da fare, il lavoro del letterista è cambiato e ora consiste anch'esso nel sedersi al computer e lavorare principalmente – se non unicamente – con la tastiera.

A me piaceva un sacco Pietro Ravaioli: quando rileggo un vecchio albo, parte del piacere sta proprio nel riconoscere il suo inconfondibile stampatello.

Autore:  dipintendo [ lun nov 09, 2015 11:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Invece, sulle mie serie Bonelli preferite, c'era sempre Renata Tuis. :) :wink:
Ormai, il fumetto si disegna, si inchiostra, si colora e si scrive con il pc. Tristezza. :cry:
Per fortuna ci sono ancora moltissimi artigiani del fumetto.
Magari non in america o in giappone.... :roll:

Autore:  Zak [ lun nov 09, 2015 1:40 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Letterista. Morte di un mestiere.

Se posso metterci un po di esperienza personale nella discussione, posso dire che in passato usavo ancora il metodo balloon a mano, come pure lo scritto (una fatica immane fidatevi );
poi è arrivato il tanto amato/odiato photoshop e tutto cambiò..i suoi vantaggi li ha, i font a disposizione sono infiniti
e a volte anche molto versatili, ma assenti di un anima umana, come potrebbero essere i lettering da voi citati.
Poi c'è il problema, non da poco, che molti font non sono gratuiti o hanno delle licenze speciali.
Insomma non sempre l'evoluzione tecnologica ha risvolti facili...fatto sta, che pagherei volentieri per il font Sanfelice! :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/