Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mer giu 05, 2024 7:22 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mag 29, 2005 1:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 07, 2003 6:56 pm
Messaggi: 6731
E' indubbio che la qualità di un fumetto possa essere importante, anzi predominante... ma considera questo: nn c'è una testata bonelli, dico UNA SOLA, che registri un progressivo aumento di lettori di mese in mese... possibile che nessuna delle testate bonelli proponga buone storie? ma possiamo guardare anke all'estero.. nn mi ricordo dove, però lessi che le case editrici americane + importanti, come la MARVEL, stanno attraversando una crisi enorme, neppure paragonabile alla crisi della bonelli... questo che significa? possibile che oggi nel panorama del fumetto da edicola nn ci siano prodotti di qualità? no, nn è cosi... napoleone, che è un prodotto osannato da critica e lettori, rischia la chiusura... altrettanto x MV... nn è solo la qualità IMO che gestisce il mercato oggi... c'è anke una contrazione FISIOLOGICA xke si riscontra in tutti (o quasi) i campi dell'editoria... agli inizi degli anni novanta, quando il fumetto era in crisi come tu ben ricordi, trovavi i classici libri da mille lire, come ti ricordavo prima.... e che libri!! tanto per dirti, io ho TUTTI gli scritti di kafka, proprio TUTTI, completi e non, in un volume che costava 4000 lire, circa 2 euro... un mio amico ha comprato recentemente solo IL PROCESSO l'ha pagato 9,5 euro.... possibile che solo l'inflazione, l'euro e tutto quello che vuoi abbia portato questi prezzi? io dico di no... dico che pian piano fumetti libri eccettera stanno diventando un fenomeno sempre + di nicchia....

_____
Vi prego, misurate tutto ciò che è misurabile e rendete misurabile anche ciò che non lo è... la misura è il senso della vita (Galileo Galilei)
.....
Come si può uccidere un uomo che non può essere ucciso ? Non lo si uccide...lo si domina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mag 29, 2005 2:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3287
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
Concordo pienamente con Triss!
Non capisco anzi perché si ammirano tanto le storie della Barbato (la "salvatrice di DD"...), delle quali ho apprezzato veramente solo "Memorie dal sottosuolo" (una sua dichiarata "opera minore" [:o]) uno dei miei 10 DD preferiti, ma per nulla l'osannatissimo "Necropolis"...
Non c'è diritto a deformare e distorcere il mondo di un eroe solo per farlo sopravvivere editorialmente. Mister No, il mio eroe Bonelli preferito in assoluto, chiude perché non ha altro da raccontare ed il suo carattere e carisma si sono appiattiti grazie al distruttore di nome Mignacco che, dopo alcuni anni di storie meritevoli d'essere comparate a quelle di Nolitta e Sclavi, ha trasformato l'eroe in una persona ben diversa dall'originale, e le cui storie sono diventate (da quel che so da chi continua a leggerne la "agonia") di una piattezza estrema.
Dylan Dog non meritava questa fine: ha sconvolto il mondo del fumetto italiano come nessuno prima d'ora, chi me scrive le storie dovrebbe farsi un esame di coscienza prima di buttare giù un soggetto per una storia.

---
Uscendo dall'ambulatorio: "Allora, dottore... Ha detto... capricorno?" - "Cancro, signora, CANCRO!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mag 29, 2005 2:39 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 24, 2004 10:02 pm
Messaggi: 4394
Località: Provincia di Taranto
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Non capisco anzi perché si ammirano tanto le storie della Barbato (la "salvatrice di DD"...), delle quali ho apprezzato veramente solo "Memorie dal sottosuolo" (una sua dichiarata "opera minore" ) uno dei miei 10 DD preferiti, ma per nulla l'osannatissimo "Necropolis"...<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">si ammirano (e, l'ammirazione non è limitata ai lettori del dylan dog. ho amici che vogliono che presti loro il dyd solo quando ci sono storie della barbato, ormai. degli altri autori non ne vogliono più sentire parlare. preferiscono leggersi altri fumetti, come jd.) perchè sono storie scritte bene, molto originali, che ti appassionano, lontane dal solito poliziesco, perchè danno una rilettura molto personale di dylan dog e della vita in generale. molto diversa da quella di sclavi, certo. ma se così non fosse, probabilmente ora staresti a dire che siamo di fronte alla fotocopia sbiadita di sclavi o altre cose simili.

________________________
E mai che mi sia venuto in mente, di essere più ubriaco di voi
di essere molto più ubriaco di voi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mag 29, 2005 6:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 20, 2003 5:14 pm
Messaggi: 5544
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Biru, scusa, ti sembra che TEX mantenga lo spirito di un tempo?
Non sono un lettore di vecchia data, però mi sono informato. Ho letto molti numeri. Gli ultimi sono caratterizzati da una verbosità tale che ti spiegano filo e segno senza dare spazio all'imamginazione, all'intuito. Le vignette sono spesso cariche di balloons eccessivi, logorroici che appesantiscono l'azione, iperspiegano ogni dettaglio, ogni cosa che potresti capire da solo.
Il tutto condito da soggetti ripetitivi.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

La mia era una battuta........sai amo molto questo genere di discussione...

_______________________________________
Napoleone, Il Sito: http://www.napoleone.3000.it
Napoleone, Il Forum: http://www.forumfree.net/?c=26913

Brendon, Cavaliere di Ventura http://www.forumfree.net/?c=36761


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mag 29, 2005 11:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11002
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dr. Hicks</i>
<br />E' indubbio che la qualità di un fumetto possa essere importante, anzi predominante... ma considera questo: nn c'è una testata bonelli, dico UNA SOLA, che registri un progressivo aumento di lettori di mese in mese... possibile che nessuna delle testate bonelli proponga buone storie? ma possiamo guardare anke all'estero.. nn mi ricordo dove, però lessi che le case editrici americane + importanti, come la MARVEL, stanno attraversando una crisi enorme, neppure paragonabile alla crisi della bonelli... questo che significa? possibile che oggi nel panorama del fumetto da edicola nn ci siano prodotti di qualità? no, nn è cosi... napoleone, che è un prodotto osannato da critica e lettori, rischia la chiusura... altrettanto x MV... nn è solo la qualità IMO che gestisce il mercato oggi... c'è anke una contrazione FISIOLOGICA xke si riscontra in tutti (o quasi) i campi dell'editoria... agli inizi degli anni novanta, quando il fumetto era in crisi come tu ben ricordi, trovavi i classici libri da mille lire, come ti ricordavo prima.... e che libri!! tanto per dirti, io ho TUTTI gli scritti di kafka, proprio TUTTI, completi e non, in un volume che costava 4000 lire, circa 2 euro... un mio amico ha comprato recentemente solo IL PROCESSO l'ha pagato 9,5 euro.... possibile che solo l'inflazione, l'euro e tutto quello che vuoi abbia portato questi prezzi? io dico di no... dico che pian piano fumetti libri eccettera stanno diventando un fenomeno sempre + di nicchia....

_____
Vi prego, misurate tutto ciò che è misurabile e rendete misurabile anche ciò che non lo è... la misura è il senso della vita (Galileo Galilei)
.....
Come si può uccidere un uomo che non può essere ucciso ? Non lo si uccide...lo si domina
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Ok. Non volevo spostare il discorso troppo oltre, però mi chiami in causa. E sia![8D]
Ho una biblioteca piena dei libri della Newton Compton, oltre ducento libri da mille lire, una fila di Mammut ( quelli rossi e giganti ), quelli fucsia, gialli, color oro, verdi, blu. Insomma ho quasi tutto ciò che è stato pubblicato in quegl'anni.
Mi ricordo che si accusava la NC di rovinare l'editoria con quei prezzi così bassi e che si sarebbe dovuta trovare una soluzione. Ma la Newton non credo stampò i libri perché la gente già leggeva, ma tentò una strada che, stranamente, gli altri non percorsero: usare carta riciclata per stampare libri. Ebbe senz'altro successo e l'editoria beccò un duro colpo.
Quali che siano le ragioni poi di quegl'anni e il cambiamento di stampa mi sono poco noti. C'è da rilevare, però, che i libri che compri ora, sempre della newton, sono molto più eleganti.
Non nego ciò che dici tu, ti credo. Se la Marvel va male, non ho motivo di non crederci. E se c'è una crisi a livello mondiale, come dici, ne prendo atto.
Ma c'è un'inesattezza, molto piccola, in quel che dici su MV.
Si è parlato di bimestralizzazione anche per MV non perché vanno male le vendite ( qualcuno ha scritto una mail a Gianfranco per sapere ), ma perché siccome la serie la gestisce soltanto lui non riesce a tenere il ritmo. Questo è quanto lui stesso dice. Poi se ci sono altre ragioni, mi sono estranee.
Perché non aumentano i lettori dici?
Altro discorso complesso.
Non c'è nessun rapporto di necessità o di determinismo tra arte e riconoscimento o gusto in generale. Quindi, un fumetto ben fatto può vendere meno copie di uno peggiore.
Non esiste una risposta certa e sicura ad un lavoro ben fatto. Questo lo sai anche tu, ne sono sicuro.
I lettori non aumentano, secondo me, per diverse ragioni molto complesse da analizzare, ma seguendo il filo del mio discorso ti dico subito: una volta perso un lettore non è facile recuperarlo.
Ammettiamo anche la contrazione del mercato editoriale, e quale frittata otteniamo?
A te la risposta.
Martin Mystere, per es., quando verrà bimestralizzato cambierà formato e questo non potrà che essere un vantaggio. Infatti credo che sarò attratto anch'io a vedere cosa avverrà, nonostante non sia un lettore abitudinario.
Bonelli avrebbe potuto fare lo stesso con Mister No. Ma ora forse è tardi.
Io desidero prendere atto di quanto dici, ma se la strada percorsa è assolutamente dipendente dal cambiamento di gusti e dalla noia verso la lettura ecc., vorrà dire che i fumetti diventeranno merce per 4 gatti. C'è un meccanismo inarrestabile che neppure una maggior cura e attenzione nel delineare personaggi potrà fermare.
A questo punto, allora, è persino inutile chiedere di meglio. Basta accettare quanto passa il convento. E quanto passa il convento è orribile, imo ( parlo di Dylan Dog ovviamente ).
In ultima analisi ti dico che per far registrare un aumento significativo di lettori, bisognerebbe lanciarsi in nuove iniziative. Ecco, Brad Barron è una. Però non so se basterà. Troppa noncuranza nel passato.
Dobbiamo allora sperare in un Dylan-bis, secondo me molto difficile da ottenere. Quindi speriamo in iniziative relative, ma allettanti. E ancora nel miglioramento della testata DYLAN DOG.
Come disse STANO in MORGANA (n.24) che si preoccupava che nessuno leggesse più i fumetti: la speranza è l'ultima a morire.


<b>Biru </b> perché questi discorsi "non" ti piacciono? [:D]





Solo tu puoi cambiarmi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 30, 2005 5:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 07, 2003 6:56 pm
Messaggi: 6731
questo è un'altro discorso triss, anzi, su quanto dici sn pienamente d'accordo... ho voluto solo farti capire che IMO nn è sl la qualità che oggi come oggi comanda il mercato [;)]

P.S.

x quanto riguarda MV, sarà vero ciò che dici, ma ho letto da qualche parte che rispetto agli inizi questa serie ha avuto un drastico calo di vendite...

_____
Vi prego, misurate tutto ciò che è misurabile e rendete misurabile anche ciò che non lo è... la misura è il senso della vita (Galileo Galilei)
.....
Come si può uccidere un uomo che non può essere ucciso ? Non lo si uccide...lo si domina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 30, 2005 9:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11002
MV agli esordi era piuttosto bruttino, lo abbandonai anch'io dopo un po'. è stato un caso che lo abbia ripreso, e un caso che ne abbia potuto apprezzare il cambiamento in meglio.
MV non è certo un genere che piace a tutti. Ma non credo che chiuderà.

Le testate che chiudono sono state appiattite. Avrebbero potuto essere rilanciate, rielaborate, ricostruite. E invece, si accetta il verdetto del tempo quasi come una fatalità. Ci si lascia andare con la corrente del fiume.

Per i rialzi delle vendite - che io sappia - si sono registrati in modo esponenziale su tutte le testate, quando incominciò il successo di Dylan Dog.

Cmq, l'ironia non c'è più...[xx(]



Solo tu puoi cambiarmi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it