Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mer giu 05, 2024 9:34 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

# 285 - Il ladro di cervelli
Insufficiente (1-4) 21%  21%  [ 19 ]
Mediocre (5) 27%  27%  [ 25 ]
Accettabile (6) 32%  32%  [ 29 ]
Buono (7-8) 16%  16%  [ 15 ]
Ottimo (9-10) 4%  4%  [ 4 ]
Voti totali : 92
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: lun giu 07, 2010 9:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 23, 2007 2:58 pm
Messaggi: 5368
Località: Inland Empire
Ma è fantastico il lavoro che state facendo con la wiki! Complimenti davvero!

E che evoluzione nelle copertine...oggi chi si sognerebbe di realizzare la luce dei lampioni come ha fatto Villa? Sa di antico, eppure è ancora totalmente affascinante

_________________
Charades, pop skill
water hyacinth, named by a poet
Imitations of life


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: mar giu 08, 2010 10:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 22, 2004 8:29 pm
Messaggi: 300
Jan Karloff AKA Marzano ha scritto:
Vabbé, per ora la questione la chiuderei qui, anche perché non voglio fare la figura di un Presidente del Consiglio qualsiasi che interviene in diretta nelle trasmissioni per zittire quelli che lo trattano male o che lo "travisano". Ripeto, se sono intervenuto è solo perché, dai post migliori, quelli articolati e scritti in italiano corrente, mi era parso di capire che il "messaggio", forse per difetti di comunicazione, non fosse giunto a destinazione. Poi, se il genere di storia, il mio modo di sceneggiare o che altro non è o non sono piaciuti, pazienza.
A ogni modo, se alla fine del mese, a giochi fatti e a votazioni concluse, avrete quesiti o curiosità da pormi, sarಠlieto di rispondere a tutti, compresi i "postatori" sentenziosi, sgrammaticati e, diciamolo pure, un po' cafoni, che mi danno alquanto da pensare... :| .


Forse vado OT, ma vorrei sottolineare la signorilità di Marzano.

In questo forum ci sono commenti positivi, ma anche tante stroncature e io, nel mio piccolo, mi rendo conto che se un autore ama la sua opera e lavora con passione non può non restarci male in una situazione del genere. Molti avrebbero reagito negativamente (e dal punto di vista umano, sarebbe comunque una reazione comprensibile), invece Mazano è stato pacatissimo nell'esporre il suo punto di vista sul proprio lavoro e mi ha addirittura ringraziato per un messaggio in cui mettevo in luce elementi positivi della storia, ma in definitiva ne davo un giudizio in buona parte negativo.

Personalmente mi interessa sempre conoscere il punto di vista degli autori sulla storia e quindi mi auguro che si faccia sentire anche quando usciranno le sue prossime storie e che altri facciano come lui, venendo qui a discutere con i lettori (per quanto qui ve ne sia solo una piccola parte) delle storie.

Chiaramente auguro anche a Marzano che le sue prossime storie possano ottenere molti più giudizi positivi da queste parti. Anche perché questa storia i suoi lati positivi ce li aveva e secondo me sarebbe bastato aggiustare meglio il tiro sul ritmo di sceneggiatura e ne sarebbe venuto fuori qualcosa di valido sotto ogni punto di vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: mar giu 08, 2010 1:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 28, 2008 6:30 pm
Messaggi: 8883
Località: Chieti
Naturalmente è solo da apprezzare l' interesse di Marzano per l' opinione dei lettori, la maggior parte dei quali sono appunto solo lettori e quindi non esperti del settore, e un professionista potrebbe tranquillamente fregarsene di ciò che pensano coloro a cui la storia non è piaciuta, oppure prenderne atto semplicemente dal punto di vista commerciale.
Invece in questo modo dimostra una passione vera per il fumetto, perché pur essendo autore rimane comunque (e forse soprattutto) anche lettore e quindi tende a confrontarsi con le opinioni altrui, come i lettori di fumetti fanno.
Di qui si evince il rispetto di questo autore per chi legge le sue storie.
Non sto facendo un' inutile sviolinata, ma esprimo solo il mio apprezzamento per gli autori che non vedono i lettori come numeri di vendita, bensì come persone che condividono la sua passione.

_________________
"Non è morto ciò che in eterno può attendere, e col volgere di strani eoni anche la morte può morire."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 7:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 21, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3329
Località: Vageno
Ehi ma il cattivo è Ghezzi!

Immagine

_________________
http://pensieriframmentati.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 7:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
Non può essere, il personaggio della storia non parla fuori sincrono. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 11:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10705
Località: Sardegna
Ho dimenticato di commentare, ormai avete detto tutto perciò quoto il ragionamento di matmas e voto accettabile. ;)

_________________
------------------------------------------------------------------------------------------
Un uomo ha bisogno di cinque cose:
una donna, un cavallo, una tenda, un fuoco,
e qualcosa per cui combattere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 11:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 9:22 pm
Messaggi: 6825
Località: Napoli
la sceneggiatura l'ho trovata scorrevole, anche se come albo in se non mi è piaciuto granchè...troppo "scooby doo"... però cacchio, che è sucesso a cossu? in ottima forma!

_________________
Non me ne frega niente se anch'io sono sbagliato! Spiacere è il mio piacere! Io AMO essere odiato...


"BANG!"



:D

http://lupo-grigio-ferrara.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 12:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11001
Solomon Kane ha scritto:
Ho dimenticato di commentare, ormai avete detto tutto perciò quoto il ragionamento di matmas e voto accettabile. ;)

Scusa, qual è il ragionamento dei misterioso matmas? :g: :o

_________________
Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
http://luogosegreto.myblog.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 12:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 10, 2010 5:20 pm
Messaggi: 250
Località: Parma
Si legge abbastanza bene, ma la storia ( come prevedevo) non supera , a mio modo di vedere, la mediocrità; perciò il mio Voto è MEDIOCRE... peccato, è triste vedere come Dylan Dog stia continuamente scendendo di qualità

_________________
I LOVE PARMA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 10:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10705
Località: Sardegna
Triss ha scritto:
Solomon Kane ha scritto:
Ho dimenticato di commentare, ormai avete detto tutto perciò quoto il ragionamento di matmas e voto accettabile. ;)

Scusa, qual è il ragionamento dei misterioso matmas? :g: :o
Sei peggio di una suocera!! :o :D

_________________
------------------------------------------------------------------------------------------
Un uomo ha bisogno di cinque cose:
una donna, un cavallo, una tenda, un fuoco,
e qualcosa per cui combattere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: lun giu 14, 2010 11:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 6:34 pm
Messaggi: 239
Ero indeciso tra un 4 ed un 5 e alla fine ho votato 5 (più per la simpatia del buon Marzano)...

Una nota su Cossu, che pur essendo uno dei miei disegnotori meno apprezzati (ok, diciamo pure "il meno...") l'ho trovato questa volta gradevole e ben dettagliato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: lun giu 14, 2010 1:27 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio feb 19, 2009 8:27 am
Messaggi: 63
una storia così, con situazioni tanto improbabili, funziona solo se Dylan ne è totalmente coinvolto. Mi è apparso, invece, molto distante. Solito volenteroso Cossu. Il suo tratto a rapidogragh, purtroppo, raffreda il tutto.
Elcruzado


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: ven giu 18, 2010 1:07 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 12:35 am
Messaggi: 7
Località: milano
Una storia un pò di plastica anche
se l'idea fa scaturire varie riflessioni ..
Spesso chi viene considerato in
vari ambiti padre di certe invenzioni
sfrutta idee di altri e poi ci mette
solamente la faccia...

_________________
E arrivò un bambino con le mani in tasca
e un oceano verde dietro di se..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: mer giu 23, 2010 8:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:49 am
Messaggi: 43
Località: www.canale666.com
Ciao a tutti,
dopo qualche mese di silenzio 'tombale' (ed aver cambiato la password che non funzionava più) ritorno tra voi, putrescenti amici del cimitero dylaniato, per riesumare le spoglie di questo numero 285.
Come è mio solito fare, non mi limiterò a fare l'autopsia dell'albo ma cinicamente andrò a cercare il 'pelo nel rovo'..o era nel covo?? bah.. :g:
Cmq, c'è una novità  rispetto ai miei vecchi 'necrologi', ho inserito subito dopo i voti un 'Giudizio generale', per chi non vuole perdere tempo a leggersi la lunga lista delle mie follie..

------------------
Copertina: 8 1/2 :D
Disegni: 7 1/2 :lol:
Soggetto: 6 :wink:
Sceneggiatura: 7 1/2 8)
------------------

Giudizio Generale: Tutto sommato, l'albo non è male. Forse il soggetto è un pò blando ma la sceneggiatura è ben fatta e professionale. Non ha riscosso molto successo secondo me per 2 motivi:

1 - Non è ben chiara la morale del messaggio finale, fin dall'inizio dell'albo. Ovvero non ci sono riferimenti o intrusioni sull'argomento 'speculazione commerciale' in cui il lettore sia stato coinvolto lungo tutta la storia.

2 - Il finale è un pò piatto. Nessun colpo di scena vero e proprio o grande rivelazione. l'idea del 'cacciatore di visioni' è purtroppo abbastanza povera in se. Bisognava forse arricchirla con qualche personaggio 'particolare' o lasciando un finale aperto, un pò più chiaro..
In ogni caso ripeto, ho visto mooolto di peggio, ed è inutile che faccia sempre gli stessi nomi..
La copertina è molto bella e ben studiata. Le tavole stile vecchia scuola, con un bel sapore retrò.

Copertina: Bella! Belli i colori e l'interpretazione del soggetto. Mi piacciono molto i particolari e la
prospettiva. Una bella inquadratura che comunica azione e movimento. Il Big Ben leggermente 'obliquo' sullo sfondo ed il mezzo-busto di Dylan in primo piano rendono la copertina viva, la brillantezza dei colori dona profondità e spazio. Anche la posa scelta per Dylan è azzeccatissima, molto efficace.. quasi 3D (che ultimamante sembra tornato di moda). Inoltre, gli 'zombi-medusa' ricordano molto quelli sul noto frontespizio e si ricollegano perfettamente allo stile di Ugolino Cossu per le tavole di questo albo.. un richiamo al 'classico'.

Disegni: Senz'altro un Dylan Dog 'old-style' quello di Ugolino Cossu. Ho letto sul Forum che ad alcuni le tavole sembrano piuttosto piatte, a causa del rapidograph. Credo che comunque abbiano il loro fascino le marcature così strette. Per gli esterofili più datati, questo old-style è sicuramente più familiare e leggibile.. comunque, il gusto personale è assolutamente indiscutibile. Cossu, rispetto ad altri disegnatori non si dimentica neanche i particolari.. ad es. nella sequenza da pag. 70 a pag.72 era facile dimenticarsi il cartello di divieto di sosta o tralasciare qualche particolare. Invece è stato molto preciso! Belle anche le sequenze di pag. 61 e pag. 69 (anche se le inquadrature non sono proprio in sequenza. Scusate il gioco di parole). Direi che, vuoi per la sceneggiatura, vuoi per bravura del disegnatore le scene sono ben miscelate e degne di nota.. come la sequenza di pag.51, che ha dei tagli piuttosto particolari.

Ora andiamo al sodo.. :evil:

Soggetto: Ci sono un pò troppe coincidenze non giustificate. Se sapientemente utilizzato, il quinto senso e mezzo del buon Dylan, può essere molto di aiuto per uscire da queste situazioni. Marzano forse ha dato un pò per scontato questo particolare, confidando che i lettori 'storici' dell'indagatore avrebbero automaticamente 'accettato' alcuni surrogati ma in realtà molti hanno per così dire: 'mangiato la foglia'. Tutto sommato è piuttosto interessante come soggetto. Ci sono buoni spunti ed una buona dose di ironia. Per esempio, l'idea di 'giocare' con la valigetta, facendo pensare al lettore che la merce si trova li dentro è stata interessante (anche se questa è una più una nota da sceneggiatura..). Tarja, magari la si poteva coinvolgere un pò di più nella storia e darle un ruolo più stuzzicante.. Per il resto, poche cose che non sono coerenti, ad esempio:

1) Tarja esce di scena quasi subito e si capisce che non è altro che una scusa per far si che Dylan si scontri con il Kraken ed incontri Dickson e Phillips. Non mi è sembrato abbastanza credibile che una persona venga trattenuta in ospedale solo perché è agitata. In più, i calmanti hanno un effetto più soft non tipo anestesia (pag. 31).

2) Non sarebbe stato meglio che Dylan si mettesse alla ricerca di Dickson dopo aver trovato il cellulare? (pag. 54) piuttosto che farlo capitare per caso o magicamente guidato non si sa perché (come, magari è giustificabile) dalla mente di Dickson? (pag. 78)

3) Un pò anomalo che il buon Dylan abbandoni così una valigetta con un oggetto (l'orsetto) tanto particolare.. di solito se ne interessa o prova a cercare un collegamento..

Sceneggiatura: Buona la sceneggiatura. Ben fatti i giropagina, alcuni 'tagli di scena' interessanti e cambi di scena ben posizionati. Il soggetto a mio parere è stato sviluppato bene ed è scorrevole. In particolare mi è capitato di leggere l'albo in 3 volte successive e non ho avuto nessuna difficoltà a riprendere il filo. Buono anche il montaggio fatto per il finale ( da pag.
Era necessario, secondo me, lasciare qualche piccolo indizio in più al lettore.. magari facendo qualche collegamento tra il coma di Dickson e gli strani eventi in città. Vediamo qualche passaggio interessante e degno di nota:

1) Un bel giropagina è il passaggio da pag. 17 a pag. 18, con una apertura a pag. 18 di buon effetto, vignettax4.

2) Anche il passaggio da pag. 24 a pag. 25 è molto ben fatto.. una bella sequenza.

3) La sequenza di pag.36, spostando tutto di una vignetta indietro, sarebbe stata molto d'effetto.. quindi vignetta 1 a pag.35. Peccato..

4) Ben fatto anche il giropagina pag. 41 - pag. 42

5) Carina l'idea di inserire un riferimento 'reale' come la ricerca su Google (pag. 77), anche se non so se è merito dello sceneggiatore o del disegnatore..

6) Un finale proporzionato e non affrettato. Anche se di sole 4 tavole, riassume tutto nei tempi giusti.

Buonanotte a tutti! Qualunque cosa voi siate..

_________________
Un UUUAAARRGGGHHH nella notte a tutti!
http://www.canale666.com - Il canale della Paura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 285 - Il ladro di cervelli
MessaggioInviato: dom giu 27, 2010 4:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 19, 2010 12:51 am
Messaggi: 48
Località: Napoli
dygdog ha scritto:
3) Un pò anomalo che il buon Dylan abbandoni così una valigetta con un oggetto (l'orsetto) tanto particolare.. di solito se ne interessa o prova a cercare un collegamento..

Non capisco cona intendi: il mistero è ormai risolto, perché interessarsi ancora dell'orsetto e della valigetta?
Spoiler!
Piuttosto, mi domando che senso avesse usare una valigetta con un orsetto che avesse la sola funzione di contenere la lista dei clienti. Anche a voler considerare la valigetta come uno specchietto per le allodole per eventuali criminali (come in effetti è stato), proprio per questa funzione sembra strano che quella lista fosse poi realmente in un taschino dell'orsetto nella valigetta piuttosto che in una tasca di Dickinson.

Concordo comunque con l'opportunità che Dyd
Spoiler!
scovasse deliberatamente Dickinson anzichè per caso.

Nel complesso la storia mi è piaciuta e mi piace anche il Dyd di Cossu, ma a volte i visi si somigliano troppo (1° vignetta pag.58, magari il taglio delle guance li rassomiglia).
Voto: 7,5

_________________
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it