Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

#161 Il sorriso dell'oscura signora
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=1269
Pagina 6 di 6

Autore:  mariosirius [ mar ago 11, 2020 12:29 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Ohhhhhhhh... Finalmente!
Dopo 15 albi almeno, un albo degno delle Collana
Quando scrive Sclavi, e disegna Mari, non si scende sotto il 9
L'albo è veramente molto bello ed evocativo, trovo però qualche malfunzionamento al ritmo, a volte troppo vorticoso...
Occorrevano altre 15/20 tavole
Per il resto è un mezzo capolavoro, alcune tavole sono stupende, tipo quella con La Vita messa di profilo in ombra...
Albo molto significativo e di collegamento fra varie sottotrame della Serie
Voto 9+, anche 9.5

Autore:  Golcondo [ lun ago 28, 2023 10:02 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Un finale che mi lascia perplesso. Se esiste un'entità come la Vita, che può proteggere le persone dalla morte a piacimento, all'improvviso va a farsi benedire una grande fetta del passato "tragico" della serie, che diventa istantaneamente ridicolo. Perché Bree ha sofferto così tanto? Bastava che la Vita le stesse accanto nel momento in cui si è beccata l'AIDS ed ecco lì che erano tutti contenti. Perché la Vita non è stata accanto al fratello di Johnny Freak, evitando uno strazio continuo a lui, ai parenti e a noi lettori? E tutto il meccanismo per cui la Morte "non perde mai un colpo"? O quello per cui "tutto è scritto e niente è modificabile"? Mah. Come spesso succede quando si tratta di Sclavi, una storia che sarebbe splendida in un contesto antologico, ma che in una serie dotata di continuity davvero ha poco senso.
Battuta finale degna del bagaglino.

Autore:  outcast [ lun ago 28, 2023 6:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Ah, il caro vecchio cliché con la morte brutta e cattiva, e la vita buona e giusta; Quanta tenerezza

Autore:  Altair [ lun ago 28, 2023 7:41 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Golcondo ha scritto:
ma che in una serie dotata di continuity davvero ha poco senso.


Anche se Dylan Dog non è una serie dotata di continuity.

Autore:  Golcondo [ lun ago 28, 2023 8:14 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Altair ha scritto:
Anche se Dylan Dog non è una serie dotata di continuity.


Beh non sarà una hard continuity, ma è pur sempre continuity, abbastanza da richiedere un minimo di consistenza interna che spesso viene invece ignorata. In questo stesso numero compaiono due personaggi del passato, riferendo le loro azioni passate. Gli anni passano normalmente (se nel mondo reale è il 1988 nel fumetto è il 1988 e via dicendo). Non c'è nulla che lasci mai presagire che alla fine di un numero si resetti l'universo narrativo per poi ricrearsi nel numero dopo. Che poi sia una gestita male, sono d'accordo, ma finora per quanto ho letto (anni 1986-inizio 2000) la continuity c'è.

Autore:  wolkoff [ lun ago 28, 2023 8:23 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Sclavi ha a più riprese sbeffeggiato, quando non ripudiato, il concetto di continuity all'interno della serialità di DD.
Non è nella natura del personaggio, come nell'indirizzo che gli ha dato il suo creatore.
Anche il passato di Dylan, ogni tanto riesumato da Sclavi stesso per qualche numero random (magari celebrativo) presentava una serie di incongruenze e falle logiche da nuncerompete a raffica.

Quando un certo ggggegno da Tor Fregnacciara, auto-suggestionato dagli eroi mmerigani dei comics, ha provato ad imbastire un andazzo di consequenzialità coerente ( :lol: ) lungo gli albi tra vicende chiave, stagioni storicizzate, villains ricorrenti, relazioni causa-effetto, reboot una tantum, e bio-fattacci personali di Dylan... si è vista la miseranda fine cha fatto. :x:

Autore:  Golcondo [ lun ago 28, 2023 8:40 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

wolkoff ha scritto:
Quando un certo ggggegno da Tor Fregnacciara, auto-suggestionato dagli eroi mmerigani dei comics, ha provato ad imbastire un andazzo di consequenzialità coerente ( :lol: ) lungo gli albi tra vicende chiave, stagioni storicizzate, villains ricorrenti, relazioni causa-effetto, reboot una tantum, e bio-fattacci personali di Dylan... si è vista la miseranda fine cha fatto. :x:

Per arrivare a quel periodo mi mancano ancora 13 anni di storie da leggere, se ho capito bene di chi parli :D
Spezzo solo una piccola lancia a favore del concetto di continuity, che non è che è un mostro cattivo da combattere per forza. Se messo in buone mani (e gli erroi dei fumetti ammerigani di solito non lo sono) il prodotto può essere assai soddisfacente.

Autore:  wolkoff [ lun ago 28, 2023 8:46 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Eh ciooosò... basta vedere i manga. Tranne quelli più episodici, sono quasi tutti improntati alla continuity della trama, ed è un gran bene per la loro riuscita, altroché.

Qua nessuno dice che la continuity in sé sia un male, anzi. A parecchi piacerebbe vederla anche su DD, magari non sulla serie regolare, che è più difficile da programmare, ma preferibilmente su qualche ciclo nelle testate parallele che comunque fioccano per batter ca$$a.

L'unico che in parte c'aveva provato, tale Bilotta nella saga del Pianeta dei Morti sugli Speciali, è poi naufragato nella pura spirale di divagazione, perdendosi in rivoli su rivoli deviazioni inconcludenti, scocciandosi della macrotrama principale lasciata lì a macerare obliante.
Forse che DD sia retrivo nel DNA a certe cose? :o

Autore:  the Imp [ gio ago 31, 2023 12:03 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

in ogni caso il fatto che esista la Vita come entità contrapposta alla morte non significa che nella serie non debba più morire nessuno: le due sorelle esistono entrambe, hanno i loro compiti, e talvolta le loro vicende si incrociano con Dylan, ma non è che ora tutti gli amici di Dylan siano immortali perchè Dylan è raccomandato, continuity o non continuity

Autore:  Keanu Coen [ gio ago 31, 2023 1:17 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Ma non è un problema di continuity o non continuity... Dylan non ha una programmazione editoriale! Praticamente stampano è pubblicano gli albi a seconda di quale si trovano pronto prima! Decidono se un albo va sulla regolare o sull'oldboy il giorno prima! È impossibile organizzare una continuity sulla base di una programmazione così. È un miracolo se un sequel non viene pubblicato prima dell'originale!

Autore:  outcast [ ven set 01, 2023 6:11 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Lasciamo perdere il casino che hanno fatto dopo con i celebrativi; Alla fine se si considerano i primi 100 albi, i 4 che si possono dire rappresentino una parvenza di "mini saga" sono quelli con Xabaras
Solo che: uno è il primo, uno è un metafumetto incasinato scritto dal futuro, uno è un universo parallelo creato da un tizio che stava leggendo sul giornale un articolo su un evento accaduto nel metafumetto incasinato scritto dal futuro, e l'ultimo è un prologo fantasy di 300 anni fa
Se questo non è scrivere per prenderla per i fondelli, la continuity!

Autore:  Unununio [ gio ott 19, 2023 12:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: #161 Il sorriso dell'oscura signora

Finalmente, dopo un bel po' di tempo per la testata, una storia scritta da Sclavi che sembra veramente ricalcare quelle che sono le caratteristiche originarie del fumetto.
Una ventata di aria fresca, anzi di aria vintage, dato che le atmosfere sono tutte quelle tipiche del pre-100.
Non ai livelli di Phoenix, ma il prologo con Jackall che conta i morti del film di azione è uno dei migliori mai scritti.
Può esserci un po' di ingenuità nella questione vita-morte e nell'a volte è bello umorire, ma sono ingenuità accettabili nella storia di questo fumetto.
8 pieno, ottimi disegni perciò voto ottimo, e non buono, nel sondaggio

Pagina 6 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/