Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mer giu 05, 2024 4:42 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38

# 338 - Mai più, ispettore Bloch
Insufficiente (1-4) 7%  7%  [ 12 ]
Mediocre (5) 16%  16%  [ 26 ]
Accettabile (6) 19%  19%  [ 31 ]
Buono (7-8) 41%  41%  [ 68 ]
Ottimo (9-10) 18%  18%  [ 30 ]
Voti totali : 167
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: mer dic 03, 2014 7:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 27, 2014 6:55 pm
Messaggi: 19
Prima storia della Barbato per me, e primo regolare della nuova gestione (Spazio Profondo era dichiaratamente una storia da altrove, e in quanto tale funzionava, non credo di aver preso un abbaglio).

Per me non è un Dylan Dog. Scusate, io non ho bisogno di 10, 12, 15 numeri per capirlo: o sai scrivere un personaggio o non lo sai (più) scrivere. Per me non funziona. Forse sono io che ho smesso di credere e trovo semplicemente imbarazzanti certi suoi atteggiamenti, certe uscite. In musica sarebbero stecche o squadrature. Ne basta una e l'edificio crolla. Il personaggio si sgretola. La credibilità degli autori va a farsi benedire e si procede con fatica nella lettura.
Hanno confezionato un buon prodotto convenzionale, con un Brindisi notevolissimo. La morte che riempie la vita al pensionato illustre mi pare un'immagine deliziosa, se non fosse figlia di un'idea ormai consumata.

So che forse inorridirei di fronte ai punti più bassi delle precedenti gestioni, ma vorrei ricordare che il meglio del peggio è il pessimo. Non bisogna mai cercare di tamponare una ferita. Semmai provare a scrivere un fumetto in crisi, la crisi di un fumetto, ma farlo alla grande, aristocraticamente. Senza strizzatine d'occhio. Ci stanno provando con un certo coraggio -encomiabile tentativo- ma a giudicare da questo numero direi che la cosa non mi riguarda più. Ha smesso di parlarmi. Lo dico da lettore appassionato e adulto, non da uno che rivendica la propria infanzia e ce l'ha con gli autori.

Mi rendo conto che la Barbato ha scritto cose più ispirate (ho recuperato il meglio e guarderò) e che scrivere è (anche) un mestiere, ma non sento quella vibrazione (ineffabile) che è stato Dylan Dog e che evidentemente solo in pochi riescono ancora a riacciuffare (penso a Carlo Ambrosini).

A me piacerebbe sapere -e non vuole assolutamente essere una provocazione- se curatore e autori sentono di aver ritrovato il personaggio che hanno amato in gioventù. Non importa che sia diverso per ogni lettore. Lo chiedo candidamente e senza retorica, da bambino a bambini.
L'ho meditato un mese abbondante questo albo, temevo fosse mia insensibilità: no, è solo che sotto non ci sono fondamenta. O meglio, ci sono, ma sono quelle di un'epoca digitale che salvo rare eccezioni ha smesso di essere, produrre, dire qualcosa di rilevante, di importante.

Ringrazio il forum e gli autori intervenuti: la complessità di un personaggio, la sua evoluzione o involuzione sono aspetti interessantissimi.

4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: mar dic 09, 2014 10:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 05, 2014 2:02 pm
Messaggi: 144
Mi è piaciuta la storia.Ma forse perchè non ho fatto in tempo a affezionarmi così tanto a Bloch.Dite che la cosa può incidere?Comunque mi piace questo modo di sviluppare il racconto quasi casuale,senza un'idea precisa di dove si voglia andare a parare.Il lettore resta piuttosto spiazzato.Bene bene!

_________________
Non è bello ciò che è bello ma che bello che bello che bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: lun dic 15, 2014 2:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 05, 2014 2:02 pm
Messaggi: 144
Me lo sono riletto e confermo il mio aprezzamento.Però mi chiedo se dipenda anche dal fatto che essendo un lettore dell'ultima ora forse non mi sono affezionato abbastanza a Bloch.Se vi interessa un parere di un novellino,nutro grosse aspettative per la rinascita di Dylan Dog,a partire dallo sforzo che l'editore sta facendo per ribaltare cose storiche che forse si stavano sbiadendo un pò troppo (lo dico per le sensazioni che finora ho ricavato e non per un giudizio a posteriori......)

_________________
Non è bello ciò che è bello ma che bello che bello che bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: lun dic 15, 2014 2:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
È una rivoluzione annacquata. ..qui manca di pathos
Altrove di svolta. .

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: ven giu 12, 2015 10:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ago 24, 2008 9:27 pm
Messaggi: 752
Se non avessi letto "Paola Barbato" in seconda di copertina avrei detto Pasquale Ruju. La storia mi è piaciuta e lo scrive uno che non è mai stato tenero con la Barbato. A volte i suoi dialoghi sono un po' macchinosi, ma qui tutto sommato rende il prodotto. Qualche personaggio è stereotipato, d'accordo, ma parliamo sempre di un fumetto seriale (per quanto in nuovo ciclo).
Disegni ottimi di Bruno Brindisi, con lo splatter sempre a suoi agio e pure la copertina debitrice di Spider Man mi è senza fubbio piaciuta. Forse l'albo con Jenkins tra i veri protagonisti. Viene fuori il suo personaggio.

Spoiler!
Fino all'ultimo temiamo per la morte di Bloch ma in fin dei conti sappiamo per certo che resterà dei nostri. Seppur in posizione diversa. Non mi ha convinto il bacio tra Dylan e Nora Cuthbert (ispirata forse all'attrice Elisha Cuthbert). La Morte (o una delle morti) si prese già una vacanza in "Tre per zero". Tanti deja vu, come per l'albo precedente, il personaggio di Gus, l'imprenditore-delinquente-arrogante che finisce per fare il ruolo di macchietta si era già visto in passato.


Grande Groucho nello sketch in cui cita Marty Feldman e Ultimatum alla Terra.

Nel complesso il giudizio è positivo, ma non parliamo di capolavori con la svolta recchioniana. Per ora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: sab giu 06, 2020 6:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 5:51 pm
Messaggi: 2854
Immagine

mai più, ispettore bloch
mi hanno segnalato dei video su youtube in cui questo albo viene buttato simbolicamente e anche fisicamente nel cestino della spazzatura...
ma come vi permettete, razza di capre? peraltro non occorre essere dei fan della barbato per apprezzare questo GIOIELLINO, basta avere del buon gusto
ho letto qua e là critiche francamente assurde: "scarsa originalità" (dal 1986?), "la morte è una macchietta" (chiedete all'amico di gregorio), "non è dylan dog"
ecco, quest'ultima mi sembra la più assurda... a me è parso il contrario: è stato un ritorno alle atmosfere surreali di una volta, con un pizzico di redivivo splatter
fondamentale brindisi, come del resto era stato in "tre per zero" (molto belli i dettagli nella camera da letto della morte), "per un pugno di sterline" (la scena del pub), "macchie solari" (la scena in ospedale), ma la barbato se la cava bene alle prese con un genere per lei relativamente nuovo, una commedia "alla sclavi", divertente il becchino zavorrato e il dylan con la falce
anche la svolta su bloch (legittima, a prescindere dai risultati successivi), sebbene adombrata dalla morte e dalla depressione, è all'insegna del grottesco, vedi il rivelato soprintendente, un fantozziano megadirettore, vedi anche i buoni interventi di groucho en travesti e, soprattutto, del povero jenkins chiaramente invaghito del suo amato ispettore :lol:
non poteva che essere la barbato a occuparsi di questo storico passaggio di consegne, nei suoi esordi aveva praticamente rilanciato il personaggio... il paragone con il numero 200 non regge, quello era un numero davvero impersonale... qui iniziano a fare capolino le "recchionate" (i tablet), ma abbiamo ancora i tratti caratteristici della barbato, ad esempio la dinamica dylan-donne, il lungo spiegone finale.... insomma, mi sono proprio goduto queste 112 pagine, dalla prima all'ultima...
con la ciliegina della torta dell'omaggio ZAGORIANO, sono curioso di sapere a chi è venuta l'idea: barbato, brindisi, recchioni?
copertina non bruttà nè bella

voto 8+


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it