Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab giu 08, 2024 1:39 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 247 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

# 312 - Epidemia aliena
Insufficiente (1-4) 19%  19%  [ 17 ]
Mediocre (5) 21%  21%  [ 19 ]
Accettabile (6) 24%  24%  [ 22 ]
Buono (7-8) 29%  29%  [ 26 ]
Ottimo (9-10) 7%  7%  [ 6 ]
Voti totali : 90
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: mer ago 29, 2012 6:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 03, 2010 7:13 pm
Messaggi: 1506
Ma cos'è tutto questo pessimismo! Il fumetto sarebbe addirittura morto. :( Mi sa stiamo a esagerare.
Va bene, roba dell'impatto di Dylan Dog sarà parecchio difficile averla di nuovo (ma d'altronde è stata una cosa enorme), però da qui a dire che il fumetto è morto ce ne passa. A giro di roba fatta bene ce n'è molta! (così come negli altri campi: musica, cinema, ecc..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: mer ago 29, 2012 6:42 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 28, 2011 1:46 am
Messaggi: 464
Nessuno mi ha notato lo strafalcione grammaticale (in inglese) delle ultime pagine mentre Dylan scrive il diario?

"Believe TO him"... Ora dico, di solito il diario di Dylan, mentre lui scrive, ci viene fatto vedere in italiano; se dovete fare i colti e scriverlo in inglese, fate almeno scrivere a qualcuno che conosca la lingua (almeno le basi!). Può sembrare una cosa da poco ma secondo me fa riflettere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: mer ago 29, 2012 8:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 30, 2011 8:46 pm
Messaggi: 638
Località: inferno ,uno dei tanti possibili (torino)
votato mediocre.
mi è sembrato di leggere una commedia nera (che io detesto come genere).
disegni ottimi considerando il genere di albo.

_________________
26 09 2011. ciao sergio.

ci sono state storie fantastiche , alcuni capolavori e poi..memorie dall' invisibile

"imbecille ? no : libertà"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 9:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1516
Località: cremona
mah dopo la rilettura mi sono chiesto se mi è piaciuto...e la risposta è si!!
copertina brutta?? amen non è la prima e nemmeno l'ultima ad essere cosi'....a parziale rivalutazione dico che DYD è disegnato molto bene!!
disegni molto old stile che a parer mio sono PERFETTI!!!!
la storia è veloce, scorrevole (quasi sempre!!) e risulta alla fine una commedia "nera" in cui lo splatter "suggerito" è assolutamente corretto!!
albo Promosso!!! ^_^
G.L.

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 10:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 25, 2001 1:00 am
Messaggi: 7114
Spoiler!
Mi è piaciuto molto. I toni sono quelli della black Comedy che anche Sclavi amava tanto, infatti Gualdoni cita Arsenico e vecchi merletti, uno dei film preferiti dal Tiz. Nonostante la prolissità è molto leggero da leggere e da vedere, con un rovesciamento finale spoilerato alla grande in copertina e non è la prima volta che accade. La copertina, appunto... deve sì incuriosire, ma non deve spoilerare. Tra l'altro l'effetto photoshop di cui parlavate non è piaciuto neanche a me.
Torno alla sceneggiatura. Leggera, divertente e poi è tornato Hamlin, uno dei personaggi su cui gli sceneggiatori dovrebbero puntare di più, soprattutto dopo la dipartita narrativa di Xabaras. E' da tempo che chiedo un suo ritorno. Hamlin deve esserci, anche se non è sufficiente da solo ad arricchire un fumetto che si è impoverito a causa dei paletti del suo papà e della casa editrice.
Dylan Dog è sempre stato autoreferenziale, non capisco queste lamentele sul fatto che si ripescano vecchie storie e situazioni. Anzi, ce ne fossero di più di queste autoreferenzialità, si darebbe organicità ad un fumetto che si sta sgretolando come un castello di sabbia con l'alta marea.
Quindi darei 5 alla copertina :(
7 ai disegni
8 al soggetto/sceneggiatura
Tutto sommato voterò "buono"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 10:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 5:16 pm
Messaggi: 4472
Spoilerino



Il problema dell'autocitazionismo di gualdoni è che lui prende alcuni vecchi personaggi e li usa per risolvere tutta la storia. Qui accade come nel 304 (quella dell'aereo di GDG mi pare), ci sono dei misteri, dylan più che indagare è spettatore degli eventi, poi spunta fuori una vecchia conoscenza e parte lo spiegone. A me non piace una storia strutturata così. Se ci deve essere il vecchio personaggio, deve essere coprotagonista, antagonista, quello che volete, ma non "genio della lampada". Questo modo di citare sembra quasi un modo goffo di arricchire una storia che a livello di intreccio non ha nulla, pur partendo da un soggetto potenzialmente buono. Per me, non ci siamo proprio.

_________________
Vai, allora, ci sono altri mondi oltre a questo.

______________________________________
Classifiche dei voti del forum di tutti gli albi anno per anno:
viewtopic.php?p=470652#p470652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 11:04 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
Mi permetto di osservare come questo numero sia anche ben fatto e scritto con una certa eleganza stilistica. Il vero problema è che non si tratta di una storia di Dylan Dog, secondo me. Le autocitazioni cui il sommo fa riferimento, sono sempre state calibrate diversamente, ma invero è palese l'assenza dell'horror, manco dico dello splatter, anche più puerilmente accennato dalle solite scene in dissolvenza.
Ammetto che l'evoluzione di Dylan ha portato ad un maggior numero di storie come questa rispetto ad altre più centrate sui dettami iniziali, ma non riesco a capacitarmene e ad apprezzarle del tutto.

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 11:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 29, 2011 10:13 am
Messaggi: 189
dogares ha scritto:
Mi permetto di osservare come questo numero sia anche ben fatto e scritto con una certa eleganza stilistica. Il vero problema è che non si tratta di una storia di Dylan Dog, secondo me. Le autocitazioni cui il sommo fa riferimento, sono sempre state calibrate diversamente, ma invero è palese l'assenza dell'horror, manco dico dello splatter, anche più puerilmente accennato dalle solite scene in dissolvenza.
Ammetto che l'evoluzione di Dylan ha portato ad un maggior numero di storie come questa rispetto ad altre più centrate sui dettami iniziali, ma non riesco a capacitarmene e ad apprezzarle del tutto.


Appunto.Mah storie così mi stanno pure bene però chiamate il fumetto con un altro nome che ne so dylan dyd l'indagatore del grottesco :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 11:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 30, 2012 10:42 am
Messaggi: 859
raffa ha scritto:
Se ci deve essere il vecchio personaggio, deve essere coprotagonista, antagonista, quello che volete, ma non "genio della lampada".


Sono d'accordissimo con te raffa. Ok, fa sempre piacere ritrovare i personaggi ricorrenti della testata, però questa volta mi sa di un espediente per spiegare comodamente e senza sforzarsi troppo il finale. Preferirei invece che, qualora si volesse tirare in ballo qualche personaggio diciamo storico, questo sia un po' più presente nella storia.

_________________
Per velenoso che sia, non c'è serpente che non possa essere addomesticato da una convincente pallottola calibro 45!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 11:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 30, 2012 10:42 am
Messaggi: 859
misternomg ha scritto:
Appunto.Mah storie così mi stanno pure bene però chiamate il fumetto con un altro nome che ne so dylan dyd l'indagatore del grottesco :?


Va beh mica è il primo Dylan a non avere horror o splatter, anzi!

_________________
Per velenoso che sia, non c'è serpente che non possa essere addomesticato da una convincente pallottola calibro 45!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 11:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 04, 2006 11:52 pm
Messaggi: 1515
Località: Viareggio
Riconosco e sottoscrivo tutte le pecche di questo albo, soprattutto nella sceneggiatura; l'originalità è assente, i discorsi dilagano e abbondano, si dice poco o niente, lo spiegone è una ripetizione delle ultime pagine di "Gente che scompare", ecc. ecc. ecc....
Però l'ho riletto....e m'è piaciuto ancora più di prima!
Credo che questo dovrò annoverarlo nel topic "L'albo odiato dai più ma amato da voi" (o qualcosa di simile, mi sembra ci sia).
Forse è l'influenza dei disegni di Dell'Uomo, che mi sono piaciuti all'inverosimile (probabilmente perchè riportano a quello stile caro al primo Dylan, quello della fine degli anni Ottanta....quello del Mito Assoluto, per intendersi), forse è il tono surreale della parte centrale della storia, forse è per altri cento motivi che non so ben identificare.
Personalmente lo piazzo al terzo posto della serie regolare 2012, dietro "L'assassino della porta accanto" e "Il giudizio del corvo".

Nota polemica che non vuol essere un flame, ma rischia di esserlo: sinceramente questa solfa che una storia "non è una storia di Dylan Dog" comincia a puzzare di stantio. Sta diventando come "Rivogliamo lo splatter" o "Ci vuole più horror".
Uno scrive belle cose, magari pure intelligenti e condivisibili, poi arriva col dire "Però non mi piace perchè non è una storia di Dylan Dog" ed ecco che mi cadono i coglioni sul pavimento, e quanto di buono scritto prima mi diventa una cazzata.

_________________
Toh, un "gruppo sondaggi" su Facebook!
https://www.facebook.com/groups/317174995093743/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 12:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 29, 2012 5:36 pm
Messaggi: 1992
misternomg ha scritto:
SPOILER
I disegni abbanstanza carini e capisco Dell'uomo che deve ricarburare ma non puoi fare una copia carbone da vignetti di Mari, Freghieri e Stano, eddai!


Ho avuto anch'io quest'impressione.. peccato, a me è sembrato molto sottotono rispetto alle sue due opere precedenti.

Quanto alla storia... noia.. noiaaa.. noiaaaaaa!!

Storia che poteva avere delle potenzialità, raccontata in modo prolisso, un Dylan "mentalmente logorroico" (non si sarà annoiato da solo??), finale banale e semplicistico..

Voto insufficiente.

_________________
http://musicanterrante.wordpress.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
I disegni di Dell'Uomo devono piacere perché appartenenti alla fase "storica" di Dylan ?
Orbene allora anche le trame, per essere equi e non equini. Peccato che di quel clima, di quelle trame, si sia perso spesso se non del tutto lo spirito ed il ricordo.
La favoletta di questo numero è confezionata discretamente, ma è pur sempre favoletta.
Non capisco il fatto dello stantio. Ognuno dice ciò che sente, riguardo ad una storia.
Certo, rispetto a "Io il Mostro", questo numero ha delle potenzialità maggiori, ma non le esprime, le lascia in uno sfondo troppo leggero, da black comedy, che ha fatto osservare qualcun'altro.
Non solo manca l'horror ma anche il pathos e certi meccanismi appaiono forzati, fuori linea con Dylan Dog.
So bene che non è il primo numero ad essere assente dall'horror e altro. Solo che un conto è fare un numero pur privo di tali elementi, ma di spessore, capace di coinvolgere e di elevare ed esaltare il personaggio di DyD, un conto è questo.
Mero compitino, secondo me, nulla più.
Poi che uno possa votare ottimo, ci sta anche. Senza che altri lo correggano. Peccato che poi si verifichi il contrario.
Le cazzate mie mi appartengono, sono parte della mia elucubrazione mentale e ci sono affezionata.
Ognuno si tenga le proprie.

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 3:31 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2720
misternomg ha scritto:
l'indagatore del grottesco


io lo definirei l'indagatore di legambiente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 312 - Epidemia aliena
MessaggioInviato: gio ago 30, 2012 3:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 22, 2012 4:51 pm
Messaggi: 511
Bah provo anche io a fare una mezza specie di recensione

Copertina: 5
Se non conoscessi Dylan Dog, un fumetto con una copertina del genere non lo comprerei mai: soggetti piazzati nel vuoto, effetto 'lavoro al computer fatto controvoglia' e colori tutt'altro che esaltanti, sembra solo un'accozzaglia di roba messa a caso (tra l'altro Una vecchietta con fucile e una sfinge potevano creare più curiosità in altri modi).
Unica nota positiva il viso dii Dylan (anche la struttura del complesso 'Dylan+Nonnina' non è male, e se ci fosse una collocazione spaziale sarebbe anche dinamica).
Stano, che come disegnatore è uno dei miei preferiti, sfrutta al minimo le sue abilità.

Disegni: 6 e mezzo
Dell'Uomo sembra aver rimodellato il suo Dylan in base a quello di altri disegnatori, e il risultato è un protagonista polimorfo. Si nota particolarmente la freghieriana padellata in faccia subita dal Nostro a pag 62(Dogares mi pare l'abbia già fatta notare) e qualche copia-incolla, ad esempio Mari (vistosissimo a pag 34 ma anche altrove), solo in alcune vignette alla fine Dell'Uomo si riavvicina al suo vecchio Dylan. Per il resto i disegni sono tutti molto buoni, volti e espressioni sono sempre efficaci, e lo stile un po' 'Old school' è contaminato con inquadrature più moderne e non risulta mai pesante. Mi dispiace dare un voto così basso, soprattutto considerando la bravura del disegnatore, ma un protagonista che cambia così spesso il volto abbassa, almeno per me, la possibilità di godermi la storia.

Soggetto: 5-6
Lo spunto narrativo principale e la spiegazione praticamente identica a quella di Gente che scompare danno all'albo un aria di 'già visto' in più punti. Sebbene l'autore tenti di impostare il tutto come una commedia nera, l'operazione riesce solo al 50% data l'assenza di horror vero e proprio. La conclusione sembra un po' fine a sé stessa ma è comunque gradevole.

Sceneggiatura: 5-6 [/b]
I pensieri di Dylan fanno venire l'acido lattico, l'hanno notato tutti, ma Gualdoni sembra riuscire un po' meglio nei dialoghi, abbastanza piacevoli a parte qualche nota stonata qua e là. Le camminate di notte accompagnate dal flusso di pensieri però hanno un buon effetto soporifero. Non mi dilungo ancora su soggetto e sceneggiatura perché quello che penso è stato già detto più volte da altri


[In conclusione[/b] non so se votare 5 o 6; la storia all'inizio scorre bene e a me ha suscitato curiosità, ma il ritmo non è mai uniforme e a tratti è troppo lento, come nelle famose camminate, a tratti troppo veloce, come nello spiegone. Il ritorno di Hamlin poi è ambivalente, in quanto è piacevole rivederlo, ma svolge il ruolo di un qualsiasi deus ex machina, senza aggiungere nulla di nuovo al personaggio. Ci sono diversi spunti belli o divertenti, ma rimangono tali e manca una coerenza di fondo che, supportata da un migliore apparato grafico avrebbe potuto rendere migliore questa storia che non spicca mai il volo. La qualità poi è abbassata da un Dylan dal carattere non brillantemente sfruttato e dal viso mutante.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 247 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it