Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è dom giu 16, 2024 4:46 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

#89 I cavalieri del tempo
Insufficiente (1-4) 12%  12%  [ 5 ]
Mediocre (5) 10%  10%  [ 4 ]
Accettabile (6) 19%  19%  [ 8 ]
Buono (7-8) 40%  40%  [ 17 ]
Ottimo (9-10) 19%  19%  [ 8 ]
Voti totali : 42
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mer apr 16, 2014 11:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
leonearmato ha scritto:
trovo che siano passate sulla serie regolare ANCHE storie che potevano essere riviste, modificate, migliorate se non ci fosse stata la necessità di stampare. E che quindi non mi piacciono

E questo a me sta benissimo, sono d'accordo, sottoscrivo! Ma se hai tutto il diritto di non farti piacere questa storia, trovo che non sia affatto vero che le sensazioni che provoca, le atmosfere che evoca, l'alchimia complessiva siano assimilabili ad albi successivi di un lustro o due (e lo ribadirò finché crepo). Leggine un altro po' e poi mi saprai dire. Naturalmente un albo non piace solo per l'idea di base, ci mancherebbe, ma sembrava che tu ne facessi una questione di soggetto, più che altro. Se così non era, mi scuso.

P.S. Se Falce di luna è "à la Sclavi" io sono Luigi Piccatto.

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mer apr 16, 2014 11:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
"Necessità di stampare" :?:
Ma anche no, o al massimo di striscio: quelle storie erano in parte già pronte - vista la vena prolifica di Claudione nel periodo - e sarebbero state tutte pubblicate comunque anche sotto Sclavi-crazia, soltanto più diluite nel tempo, invece di essere tutte concentrate tra fine '93 e '94.
Non sono certo state rifilate alle bobine per carestia estemporanea di materiale altrui, o senza il consenso di Tizioano.
Non era una necessità ma un adeguamento :| .

I gusti sono gusti, ci mancherebbe: ma se "piace" pensare che Falce di Luna sia ispirata dalla stile di Sclavi, allora forse si dovrebbe rivedere la propria etichetta mentale del Chiave.
Più marchiato di così... :g:

ALOHA BADGE DI RICONOSCIMENTO

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: gio apr 17, 2014 12:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4129
Località: Macondo
Piccatto ha scritto:
ma sembrava che tu ne facessi una questione di soggetto, più che altro

Mmh, nì...
Per quest'albo, in particolare, avevo da ridire magiormente sul soggetto, ma ho anche avuto da dire sui disegni, ad esempio :)

Piccatto ha scritto:
P.S. Se Falce di luna è "à la Sclavi" io sono Luigi Piccatto.

wolkoff ha scritto:
I gusti sono gusti, ci mancherebbe: ma se "piace" pensare che Falce di Luna sia ispirata dalla stile di Sclavi, allora forse si dovrebbe rivedere la propria etichetta mentale del Chiave.

Lo so, sembra che cerchi di "sclavianizzare" le storie di Claudio che mi piacciono. Anzi, probabilmente inconsciamente lo faccio pure e me ne scuso, ma per me il fumetto è emotività e prima impressione.
Io ve lo dico col cuore in mano, ho letto Falce di luna, mi è piaciuta un sacco, ho provato grandi emozioni e ho pensato che con "La fata del male" o "I cavalieri del tempo" non c'entrasse molto. :roll:

Cita:
...allora forse si dovrebbe rivedere la propria etichetta mentale del Chiave.

E la butto sul ridere :mrgreen:
Immagine

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: gio apr 02, 2020 5:46 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar dic 06, 2016 3:28 pm
Messaggi: 253
Storiaccia indecente per un numero 89
Volevo dare qualche punto in più per i disegni, bellissimi sia chiare, firmati 1992 penso che alcune tavole abbiano richiesto settimane per essere completate, ma sprecarlo così, su questa indecenza che di Dylan Dog ha solo il nome, fa rabbia
Storia che al massimo poteva uscire nelle solite solfe degli Almanacchi, meritava la censura
Voto 4--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: gio apr 02, 2020 9:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 5:51 pm
Messaggi: 2867
Immagine

i cavalieri del tempo
chiaverotti al timone del galeone dylaniano... non ci resta che piangere...
paradossalmente la cosa migliore dell'albo, insieme ai disegni di BRINDISI davvero molto belli e sprecati, è proprio il famigerato finale "alla chiaverotti"
un finale meno stupido del solito che dà un senso di malinconia alla sfilza di assurdità e di amenità che si era visto fino ad allora
è tutto molto meccanico... anche la scena di sesso, è un fantozziano timbrare il cartellino
le macchiette fantasy/horror fanno letteralmente cagare, chiaverotti non è sam raimi ma neanche sclavi
copertina normale

voto 5+


Ultima modifica di Kramer76 il mer nov 18, 2020 5:00 pm, modificato 11 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: ven apr 03, 2020 2:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Sinceramente non capisco tutto questo accanimento contro questa storia, contando che beneficia di un Brindisi stratosferico nell'epoca d'oro 8-)

Accoppiare Dylan col fantasy non è mai stata cosa semplice... e questo apologo tipa fiaba dark-horror medievalizzante in parte ci riesce, semplificando molte cose. Senza contare i livelli di realtà e finzione romanzesca intrecciati con abbastanza verve. Non sarà un capolavoro, ma se penso agli altri ibridi Dylan-fantasy (v. Un Mondo Sconosciuto o Sinfonia Mortale :? :? :? ), guadagna molta dignità.

ALOHA RE CLAUDIO
E ED I CAVALIERI DELLA TAVOLE BEN SQUADRATE

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: dom apr 05, 2020 12:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 23, 2017 5:36 pm
Messaggi: 869
Kramer76 ha scritto:
voto 5

Ma no dai, non puoi metterla sullo stesso piano di Titanic. :)

Come ha detto wolkoff ci sono un Dylan versione fantasy ben fatto (e mai più riuscito) e un Brindisi stellare. Per me questo albo è almeno da 8


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: dom apr 05, 2020 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 6902
Località: Inverary 2.0
Non dovresti stupirti harvey... l'esimio Kramer è fatto così... passano gli anni e per lui (tranne poche eccezioni) Chiaverotti è sempre stato deleterio per la testata, soprattutto agli inizi. Basti dare un'occhiata a questo sondaggio rivisto di recente:
viewtopic.php?f=23&p=503499#p503499

Per quanto riguarda i primi 100, su 21 che per lui non hanno raggiunto neanche la sufficienza, ben 18 sono del Chiave espiatorio :!: :x: :!:

ALOHA CAMBIA IL VENTO MA NOI NO
E SE CI TRASFORMIAMO UN PO'...

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: dom apr 05, 2020 5:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2531
Località: Noland
8 mi pare esagerato, ma un 6,5 - 7 a questo albo mi sento di darglielo, anche se non lo rileggo da anni. Non lo trovai affatto stucchevole, nemmeno negli inserti più fantasy. Anzi pensavo che una spruzzatina di fantasy una tantum (come anche mi pare all'epoca in una doppia di Nathan Never) in una serie non fosse questa tragedia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mar giu 09, 2020 6:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 13, 2020 12:29 pm
Messaggi: 126
Sarebbe bello conoscere l'ordine in cui le storie sono state ultimate, piuttosto che pubblicate: quest'albo esce a fine gennaio 1994, ma a pagina 28, alle spalle della segretaria, si vede un calendario che indica gennaio 1992 (e comunque anche l'ultima tavola è datata 1992). Quindi sì, come altre volte in quel periodo è ragionevole il sospetto che alcuni albi siano stati "scongelati" e mandati in edicola a mo' di tappabuchi -niente di scandaloso, per carità, le dinamiche e le esigenze editoriali le conosciamo tutti, bene o male.

Ciò detto, questo primo capitolo dell'esalogia chiaverottiana (i numeri dall'89 al 94) non mi pare certamente il peggiore, anche se oggi mi attrae decisamente di meno: a quattordici anni, l'idea che gli universi finzionali siano in qualche modo "veri" è ovviamente esaltante, a quarant'anni (e dopo aver visto e letto variazioni decisamente più interessanti sul tema) un po' meno, soprattutto se le regole dello spostamento tra i mondi non appaiono granché chiare -cosa vorrebbe dire che "le forze negative di Aloysius" hanno provocato l'interferenza? Le spiegazioni di Dylan non spiegano pressoché nulla, e il finale la butta sul poetico, ma con meno successo di altre volte (posso anche accettare che esista ancora qualche comunicazione tra il mondo di Dylan e quello dei libri di Sabrina, ma a quel punto sarebbe stato più gustoso far arrivare sul letto di Dylan un intero libro, che magari ricapitolasse la vicenda dell'albo che abbiamo appena letto, invece di un singolo foglio).

La spacconaggine del Dylan chiaverottiano a tratti funziona, a tratti mi irrita -come quando, a pagina 19, dopo che Sabrina si risente per essere stata lungamente presa in giro, si sente dire di "non fare la bambina". :roll:

Impossibile non rinnovare le lodi per Brindisi, che in queste tavole (oltre a iniziare a far le prove per Tex, con tutti quei cavalli) rivela che il suo tratto chiaro e dettagliato si adatta alla perfezione a un contesto fantasy: draghi, cavalieri, castelli, boschi, armature, metamorfosi... si capisce che si è divertito un mondo, a disegnare questa storia, tanto da infilarcisi nel ruolo dello psicanalista -che, come praticamente in tutte le storie di Chiaverotti che riesco a ricordarmi (e forse nella maggior parte delle storie di Dylan Dog), non ha di fatto alcun peso narrativo.

_________________
Non giudicare gli uomini sulla base delle loro opinioni, ma da ciò che le opinioni possono fare di loro. (Georg Christoph Lichtenberg)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mer giu 10, 2020 12:30 am 
Non connesso

Iscritto il: mar dic 06, 2016 3:28 pm
Messaggi: 253
Veramente a sto giro Kramer gli ha voluto bene a Chiaverotti...
Un suo 5 vale 8-9 verso Chiaverotti, e un suo 10 vale 7/8 su Sclavi, a volte anche meno
Se avesse votato secondo i suoi stilemi, avrebbe dato massimo 1.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mer apr 21, 2021 1:09 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 2947
Località: WENETO
Altra puntata dei ricordi di Brindisi

""#jemarricord 5° puntata.
I Cavalieri del Tempo, n°89, febbraio 1994, testo di Chiaverotti.
Sclavi comincia a non reggere più il peso, in tutti i sensi, che ha acquisito Dylan ed una sua sceneggiatura la rivedrò solo per il 121 che festeggia il decennale. Tra l'altro in una telefonata mi aveva confessato che non riusciva più a starmi dietro con la mia superproduzione, infatti ero stato contattato da Queirolo anche per Nick Raider.
Nonostante il doppio impegno esce un mio DYD ogni 5 numeri, facendomi scalare le classifiche, perché onnipresenza significa, quasi sempre, anche gradimento.
Riferimenti a bizzeffe: il vessillo di Tulsa Doom oggi l'avrei dettagliato di più, ma il fermo immagine del VHS era quello che era.
La fisionomia di Evelina la presi da Dante Gabriele Rossetti, il capo dei cavalieri teutonici dovrebbe essere Clancy Brown, il cattivone di Highlander, fatto a memoria, non avevo foto.
Il drago è inguardabile con quella panza, lo presi da una vecchia storia di Brick Bradford, peggiorandolo. Vola solo perché probabilmente è pieno d'aria.
Per l'ufficio dell'editore riciclo lo studio che avevo fatto, di mia iniziativa, al tempo delle prove per Nathan Never: non si butta niente. Vedi nei commenti.
Pagina 37 forse oggi non passerebbe, con l'atteggiamento inequivocabile di lui nella prima vignetta e l'incendio delle tette. E comunque l'ultima di pag. 81 fu censurata, perché erano nudi.
A pag. 44 inconfondibile il giardino di Giverny. Due pagine dopo il retino è vero, tagliato e incollato, unica volta della mia vita. Quello dei miei ultimi Dylan è virtuale.
Dovendo documentarmi sull'ambientazione medioevale ne approfitto per scopiazzare qua e là: pag.67 vignetta 1 è presa da Holman Hunt, il villaggio è quello di Robin Hood con Kevin Costner, l'inquisitore non può che essere Murray Abraham, qua e là spunta Bruegel, a pag. 96 la posa è quella del famosissimo quadro di Repin, più altre cosette che non ricordo più.
Probabilmente i cavalli che sono costretto a disegnare, copiandoli di sana pianta, fanno pensare a Marcheselli che in futuro, se divento più bravo, potrei cimentarmi con Tex..."."

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: gio apr 22, 2021 8:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 23, 2017 5:36 pm
Messaggi: 869
Bello! è come un film col commento del regista. Dove hai pescato questi ricordi di Brindisi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: gio apr 22, 2021 10:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 2947
Località: WENETO
Dalla sua pagina FB! Ho ripostato anche gli altri suoi interventi qui sui post di zed, il male, e terrore dall'infinito, mi pare, e un altro che al momento non ricordo.

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #89 I cavalieri del tempo
MessaggioInviato: mar apr 27, 2021 3:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 04, 2021 10:21 am
Messaggi: 271
Per me è una barzelletta questa storia.
Anche in altri casi sono stati trattati da Dylan Dog temi talmente assurdi da risultare ridicoli, ma con un'ironia che funzionava maggiormente. Qua per me è una terra desolata.

4


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it