Cravenroad7
http://www.cravenroad7.it/forum/

# 198/99 La legge della giungla/Homo homini lupus
http://www.cravenroad7.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=2907
Pagina 2 di 3

Autore:  Lizzie [ dom apr 15, 2007 10:00 pm ]
Oggetto del messaggio: 

A me è piaciuta molto come storia *_*
E' originale e diversa dal solito!Anke se in due albi...
Storia: 7 e 1/2
Sceneggiatura: 8
Disegni: 7

Autore:  Dick Carr [ mar apr 17, 2007 6:31 pm ]
Oggetto del messaggio: 

il primo mi è piaciuto poi forse per svogliatezza non ho mai letto il secondo

---
Caramba! Soltanto un aspirante cadavere oserebbe chiamare "vagabondo" Don Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales... (Cico)
---
"io ci vivo in questa città..l'ho vista morire, divorata dal di dentro da cancri come il tuo ex marito...niente Babbo Natale, nessun Robin Hood, io sono una fottutissima piaga d'Egitto, bambolina.." (Henry Dante)
---
Diabolik il Forum: http://www.forumfree.net/?c=71571

Autore:  Lord Blendings [ mer apr 25, 2007 2:22 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Tra le doppie storie non è la migliore ma comunque la colloco tra le migliori.
Bravo Medda che riesce comunque a sorprenderci sempre... forse stava meglio nel formato Speciale.
Freghieri sempre bravo (per me) e poi recidivo. Già una volta aveva disegnato un Dylan violentatore (vedesi Armageddon)[;)]

"Bisognerebbe amare, amare follemente, senza vedere ciò che si ama, perchè vedere è comprendere e comprendere è disprezzare"
Guy De Maupassant

Voglio anch'io il pupazzo di Dylan come quello di Tex

Autore:  UNessunOltreQuellaPorta [ mer apr 25, 2007 11:15 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Un grande Medda! Gran bella storia, la quale si dilata benissimo in due albi, che d'altronde ci volevano, se no la storia sarebbe stata un concentrato di azione e assurdità mal dette. Mi piace molto lo stile di Medda. E come ha fatto notare The Imp, fenomenale Groucho (soprattutto quando cita Totò, apparendo [misticamente] al dylan pestato a sangue).

Eh sì, considero Medda il migliore dopo Sclavi, insieme alla Barbato. La sua unica storia che, non dico nn mi sia piaciuta, ma mi aveva un pò deluso è "Vittime Designate"...poi tutte le altre che ha scritto sono dei GRAN ALBI (l'apice IMO l'ha raggiunto con "L'Ospite Sgradito").

Sceneggiatura: 8 e mezzo
Soggetto: 8 e mezzo
Disegni: 7 (Freghieri niente di eccezionale. Come è spesso. L'ho apprezzato veramente solo, come qlc ha già detto, in "Necropolis")

"....Cosa dicevano, nel '68? Allargare l'area della coscienza. Ma ormai del '68 si ride...e la coscienza si restringe sempre più. Com' era la parola d'ordine: imbecille? No: libertà!"

Autore:  uncertochucho [ dom mag 13, 2007 4:22 pm ]
Oggetto del messaggio: 

io trovo anche che freghieri abbia un tretto molto adatto a queste storie, come dire ,"meno oniriche e più concrete"..anche in necropolis ad esempio..
non so..riesce a caratterizzare graficamente molto bene il dylan malinconico e turbato..oppure il dylan molto diverso dal solito (vedi quando in questa storia malmena il clochard con la chitarra definendolo parassita poichè tossicodipendente..oppure nella quasi violenza carnale..).
anche per questa ragione ho davvero apprezzato i duei albi (e non sono mai stato un grande amabte delle doppie storie).


dopo l'estinzione degli esseri umani ci sarà quella degli esseri upiedi

Autore:  Il Vero Incubo [ mar ott 23, 2007 1:40 pm ]
Oggetto del messaggio: 

l'ho riletta ieri sera e... rivalutata.

penso che la storia abbia un significato profondo, riesce ad affrontare uno dei temi sociali più scottanti (l'individualismo sfrenato) in modo molto efficace.

molto "dura" la scena in cui Dylan sta per stuprare la sua donna... ma è tutta la "discesa agli inferi" (da un punto di vista morale) del protagonista ad essere sceneggiata molto bene. un Dylan così lo si era visto raramente (tra l'altro, in certi tratti anticipa un po' un altro capolavoro di Medda, "l'ospite sgradito").

ottima storia, forse la migliore doppia in assoluto.

Autore:  Fantaman [ mer ott 24, 2007 6:51 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Bella storia doppia, ma per me ambedue gli autori hanno reso meglio in altre sedi (vedasi "L'ospite Sgradito" per Medda ed il doppio crossover con il BVZM per Freghieri).
La storia comunque scorre bene e fa riflettere.
Soggetto 7
Sceneggiatura 7
Disegni 7.

---------------------------------------------------------------------------------------------------
- Nella tua guerra contro il mondo ti conviene stare dalla parte del mondo. (F.Zappa)
- Il gioco è divertente finché qualcuno non si fa male davvero. A quel punto diventa esilarante! (M.Patton)
- E'impossibile distinguere un uomo pazzo da uno normale
mentre camminano per strada. (C. Bukowski)
- Meglio avere le mani sporche di sangue che lavate con l'acqua di Pilato. (G. Greene)

Autore:  simone [ gio ott 25, 2007 11:46 am ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo MEDDA

Ottimo FREGHIERI

Un Dylan Dog veramente cattivo !

-------------------

Batti in aria le mani e
poi falle vibrar
se fai come Simone
non puoi di certo sbagliar !

Autore:  Larry_Varedo [ sab giu 07, 2008 2:02 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissima storia doppia ... bravo Medda [^][^]

MALA!!!

Autore:  basil [ dom giu 08, 2008 7:26 am ]
Oggetto del messaggio: 

bell'albo.Medda e Freghieri eccezionali

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Golconda,un posto normale...O quasi... MOLTO quasi

Autore:  Darko_ [ sab mar 14, 2009 4:53 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ottima storia, il finale mi è piaciuto... bella la barzelletta di Totò introdotta nel finale della storia!

Autore:  Groucho87 [ lun apr 06, 2009 9:56 am ]
Oggetto del messaggio: 

bello il significato e la morale!!!come storia pero nn mi ha appasionato piu di tanto

Autore:  dragodylaniato [ lun giu 07, 2010 10:53 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 198/99 La legge della giungla/Homo homini lupus

L'ho riletta da pochissimo,l'ho trovata davvero una bella storia,apprezzata più della prima olta..

Autore:  Kramer76 [ sab ott 23, 2010 12:25 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re:

rimatt ha scritto:
non mi convince del tutto per quanto riguarda il soggetto. Insomma, l'argomento trattato non mi sembra poi così interessante...

invece io penso che tutto sommato l'argomento trattato, pur essendo pochissimo originale, fosse interessante. Quella di Medda è una storia doppia onesta, succedono un pò di cose, vi sono spunti interessanti, è presente il solito impeccabile studio psicologico-sociologico del Medda sceneggiatore, Dylan è coinvolto a piene mani e non è del tutto in balia degli eventi (nel senso che si trova al centro del ciclone ma conserva tutta la sua personalità ). La sceneggiatura è meno cervellotica che in altre storie di Medda, più rilassata e devo dire che non è un difetto,anzi. Forse un pò fuori luogo sia il prologo che l'epilogo. In particolare ho trovato di grande impatto le scene (l'investimento della vecchina con carrello della spesa, il tentato stupro, i vari raptus di follia, il duello tra Emerick e Dylan con superba citazione di Totò :o a sua volta citazione kenparkeriana) e credibile oltre che appassionante il complesso. Simpaticissimo il personaggio di Birskin :D insomma una storia che potrebbe anche guadagnarsi l'8 in pagella, ma nella media influisce la solita prova così così di Freghieri specializzato in svalutazione di possibili capolavori (vedi IL PREZZO DELLA MORTE) . Voto complessivo 7,5

Autore:  Kramer76 [ sab gen 29, 2011 1:10 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: # 198/99 La legge della giungla/Homo homini lupus

Le mie 100 storie preferite di Dylan Dog : posizione n°54

Immagine Immagine

La legge della giungla, mensile n°198, marzo 2003
Homo homini lupus, mensile n°199, aprile 2003

Testi di Michele Medda
Disegni di Giovanni Freghieri

Non avete personalità? Vi sentite degli zero al cubo? In tram vi pestano i piedi senza chiedervi scusa? E' il momento di dire basta, di ribellarsi, di afferrare le redini della propria esistenza! Il professor Emerick Boyle ha scoperto un rimedio in grado di trasformare un Signor Nessuno in un Mister Qualcuno: con la Disempatia, chiunque può liberare la propria aggressività ed Emerick Boyle sa trovare la chiave giusta. Ma c'è un piccolo problema: alcuni seguaci della Disempatia hanno forse tirato fuori troppa grinta, perciò, all'Indagatore dell'Incubo non rimane che frequentare il corso di Boyle per scoprire che cosa può accadere quando un uomo decide di seguire la Legge della Giungla.

Una delle migliori meddiane e la migliore tra le doppie almeno per testi. Per quanto Freghieri non mi abbia mai entusiasmato il suo accomodamento ultradecennale rivaluta non solo i Montanari & Grassani delle classiche doppie sclaviane ma pure quelli dei maxi! Sopportabile in una storia talmente appassionante. Il trio Plauto, Mazua e Boyle si diverte a guastare le feste comandate come in tante altre tri-tragicommedie meddiane (in particolare Vittime designate n°236) ma è l'esperienza di Dylan a riconfermare la perfetta interpretazione data dall'autore sardo dei personaggi e del loro mondo, delle familiarità noir e dei valori aggiunti (memorabile Birskin non sa di aver ucciso ma sa che l'avrebbe fatto volentieri, il giallo non convenzionale, lo studio socio-psico-mediatico). Predisposizione al cinematografico (Medda è quello che più si presterebbe, con i suoi muti magistrali), staticità contemporanea della Londra amazzonica e protagonismo fintamente dinamico vedi Dylan rigenerato dall'autosoffocamento, maestro di sci in una slavina anti-politically correct: il barbone pestato, la vecchietta investita, il quasi-strupro, il duello con Boyle e la citazione di Totò da Diritto e rovescio Ken Parker n°36.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/